Anatomia e Funzionamento del Sistema Tubulare Renale
Il sistema tubulare renale rappresenta una componente fondamentale dell'apparato urinario, essenziale per la filtrazione renale e la formazione dell'urina. Il tubulo renale, che origina dalla Capsula di Bowman, si compone di diverse sezioni specializzate che svolgono funzioni specifiche nel processo di filtrazione e riassorbimento.
Definizione: Il tubulo renale è una struttura microscopica che, insieme al corpuscolo renale, forma l'unità funzionale del rene chiamata nefrone. È responsabile della filtrazione, riassorbimento e secrezione delle sostanze che formeranno l'urina.
Il tubulo contorto prossimale rappresenta la prima sezione del sistema tubulare, dove avviene un importante processo di diluizione dell'urina attraverso l'assorbimento di ioni sodio e cloro, seguiti dall'acqua per osmosi. L'ansa di Henle, con i suoi tratti ascendente e discendente che si spingono nella zona midollare, svolge un ruolo cruciale nel concentrare l'urina attraverso il riassorbimento selettivo di ioni e acqua.
Il tubulo contorto distale, che sbocca nel dotto collettore, è circondato da capillari peritubolari che riassorbono componenti specifici della preurina, inclusi acqua, sodio e calcio. Questo processo è finemente regolato da tre ormoni principali: l'aldosterone, il paratormone PTH e la vasopressina ADH, ciascuno con funzioni specifiche nel mantenimento dell'omeostasi dei fluidi corporei.