Fondamenti di Biologia Cellulare e Molecolare
La biologia moderna si fonda sulla comprensione delle Biologia per Test professioni sanitarie attraverso lo studio delle biomolecole fondamentali. Gli organismi viventi si distinguono dalla materia inanimata per la loro capacità di autoriproduzione, governata da un preciso programma genetico.
Definizione: Le biomolecole sono i componenti fondamentali della vita: proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici. Ciascuna classe svolge funzioni specifiche ed essenziali per la cellula.
Le proteine, polimeri costituiti da catene di aminoacidi, rappresentano i mattoni strutturali e funzionali degli organismi viventi. La loro struttura può organizzarsi su quattro livelli di complessità, determinando la loro funzione biologica. I carboidrati, composti da carbonio, idrogeno e ossigeno, si classificano in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi, fornendo energia e componenti strutturali alle cellule.
I lipidi svolgono molteplici ruoli: costituiscono le membrane cellulari, rappresentano una fonte di energia concentrata e fungono da messaggeri chimici come nel caso del testosterone. Gli acidi nucleici, DNA e RNA, contengono l'informazione genetica e dirigono la sintesi proteica, costituendo il fondamento molecolare dell'ereditarietà.
Evidenziazione: La teoria cellulare stabilisce che tutti gli organismi viventi sono composti da cellule, che rappresentano l'unità fondamentale della vita. Ogni cellula deriva da una cellula preesistente attraverso il processo di divisione cellulare.