Apri l'app

Materie

4455

21 nov 2022

10 pagine

Scopri il Sistema Circolatorio: Chiuso e Aperto, Cuore e Circolazione

user profile picture

Anthea Re

@antheare_lzvb

Il sistema circolatorioè fondamentale per il trasporto di sostanze... Mostra di più

Sistema cardiocircolatorio
• Il sistema circolatorio è costituito da 3 parti principali:
1.il CUORE
si dividono in:
2.1 VASI SANGUIGNI
3. il

Il Sistema Circolatorio: Struttura e Funzionamento

Il sistema circolatorio chiuso e aperto rappresenta uno dei sistemi più complessi del corpo. La circolazione sanguigna si divide in due tipologie principali: il sistema aperto, dove il sangue fluisce liberamente nelle cavità corporee, e il sistema chiuso, dove il sangue rimane confinato all'interno dei vasi sanguigni.

Nei mammiferi, incluso l'uomo, troviamo un sistema circolatorio chiuso che si è evoluto per garantire un trasporto efficiente di ossigeno e nutrienti. Questo sistema è composto da tre componenti fondamentali: il cuore, i vasi sanguigni e il sangue.

Definizione: Il sistema circolatorio chiuso è caratterizzato da vasi sanguigni che mantengono il sangue separato dal liquido interstiziale, garantendo un trasporto più efficiente di sostanze nutritive e ossigeno.

La circolazione può essere semplice, come nei pesci, dove il sangue attraversa il cuore una sola volta, o doppia, come negli uccelli e mammiferi, dove il sangue passa due volte attraverso il cuore completando due circuiti distinti.

Sistema cardiocircolatorio
• Il sistema circolatorio è costituito da 3 parti principali:
1.il CUORE
si dividono in:
2.1 VASI SANGUIGNI
3. il

La Circolazione Polmonare e Sistemica

La circolazione polmonare e sistemica spiegazione rivela come il sangue compie due percorsi distinti nel corpo. La piccola circolazione, o circolazione polmonare, trasporta il sangue dal cuore ai polmoni per l'ossigenazione, mentre la grande circolazione, o sistemica, distribuisce il sangue ossigenato a tutti i tessuti del corpo.

Esempio: Nella circolazione polmonare, il sangue ricco di CO₂ viene pompato dal ventricolo destro ai polmoni attraverso l'arteria polmonare. Qui avviene lo scambio gassoso: il sangue rilascia CO₂ e si arricchisce di O₂.

Il processo evolutivo ha portato allo sviluppo di cuori con diverse cavità: due nei pesci, tre negli anfibi e rettili eccettoicoccodrillieccetto i coccodrilli, e quattro negli uccelli e mammiferi. Questa evoluzione riflette le diverse esigenze metaboliche degli animali.

Sistema cardiocircolatorio
• Il sistema circolatorio è costituito da 3 parti principali:
1.il CUORE
si dividono in:
2.1 VASI SANGUIGNI
3. il

Anatomia e Funzione del Cuore

La struttura del cuore umano e funzione comprende quattro camere principali: due atri e due ventricoli. Il cuore è composto da tre strati tissutali principali: l'epicardio esterno, il miocardio tessutomuscolaretessuto muscolare e l'endocardio interno.

Vocabolario: L'epicardio, insieme alla membrana pericardica, forma il pericardio che protegge e ancora il cuore all'interno della cavità toracica.

Le valvole cardiache giocano un ruolo cruciale nel prevenire il reflusso del sangue. Le valvole atrioventricolari tricuspideebicuspidetricuspide e bicuspide controllano il flusso tra atri e ventricoli, mentre le valvole semilunari polmonareeaorticapolmonare e aortica regolano il flusso tra i ventricoli e le arterie principali.

Sistema cardiocircolatorio
• Il sistema circolatorio è costituito da 3 parti principali:
1.il CUORE
si dividono in:
2.1 VASI SANGUIGNI
3. il

Il Ciclo Cardiaco e la sua Regolazione

Il ciclo cardiaco si compone di tre fasi principali: diastole, sistole atriale e sistole ventricolare, completandosi in circa 0,8 secondi. Durante questo ciclo, il cuore pompa il sangue attraverso il sistema circolatorio con precisione coordinata.

Evidenziazione: Il nodo seno-atriale, conosciuto come pacemaker naturale del cuore, genera gli impulsi elettrici che coordinano le contrazioni cardiache.

La gittata cardiaca, che misura la quantità di sangue pompata da ciascun ventricolo al minuto, e la frequenza cardiaca, che in media è di 70 battiti al minuto, sono parametri fondamentali per valutare l'efficienza del sistema circolatorio. Il sistema di conduzione elettrica del cuore, che include il nodo seno-atriale, il nodo atrio-ventricolare e le fibre di Purkinje, garantisce la corretta sequenza di contrazioni necessarie per un pompaggio efficace del sangue.

Sistema cardiocircolatorio
• Il sistema circolatorio è costituito da 3 parti principali:
1.il CUORE
si dividono in:
2.1 VASI SANGUIGNI
3. il

Il Sistema Nervoso Autonomo e il Controllo Cardiaco

Il sistema circolatorio chiuso del corpo umano è finemente regolato dal sistema nervoso autonomo, che modula il battito cardiaco attraverso due vie principali. Il sistema simpatico, mediante il rilascio di adrenalina e noradrenalina, aumenta la frequenza cardiaca in situazioni di stress o attività fisica. Al contrario, il sistema parasimpatico, attraverso l'acetilcolina, rallenta il battito permettendo il riposo e il recupero.

La struttura del cuore umano e funzione dipende strettamente da questo controllo nervoso. Quando si verificano alterazioni in questi meccanismi di regolazione, possono insorgere le aritmie, disturbi del ritmo cardiaco che compromettono la normale funzionalità dell'organo.

I vasi sanguigni, elementi fondamentali del sistema circolatorio, si dividono in arterie, vene e capillari. Ciascuno svolge funzioni specifiche nello scambio di sostanze, nella termoregolazione e nel mantenimento dell'omeostasi.

Definizione: Il sistema nervoso autonomo è la parte del sistema nervoso che controlla le funzioni involontarie dell'organismo, compreso il battito cardiaco.

Sistema cardiocircolatorio
• Il sistema circolatorio è costituito da 3 parti principali:
1.il CUORE
si dividono in:
2.1 VASI SANGUIGNI
3. il

La Pressione Sanguigna e il Flusso Ematico

La pressione sanguigna rappresenta la forza esercitata dal sangue contro le pareti dei vasi. Durante la sistole contrazioneventricolarecontrazione ventricolare si registra la pressione massima, mentre durante la diastole rilassamentorilassamento si ha la pressione minima.

Il flusso ematico è regolato dalla muscolatura liscia dei vasi attraverso due meccanismi principali: la vasocostrizione, che aumenta la pressione restringendo il lume dei vasi, e la vasodilatazione, che la diminuisce allargandolo.

Evidenziazione: La velocità del flusso sanguigno è inversamente proporzionale all'area totale dei vasi: massima nell'aorta e minima nei capillari.

Sistema cardiocircolatorio
• Il sistema circolatorio è costituito da 3 parti principali:
1.il CUORE
si dividono in:
2.1 VASI SANGUIGNI
3. il

La Distribuzione del Sangue e gli Scambi Capillari

La circolazione polmonare e sistemica spiegazione include la complessa rete di capillari che garantisce l'apporto di sangue ai tessuti. Alcuni organi vitali, come cervello e cuore, ricevono un flusso costante, mentre altri tessuti vengono irrorati in base alle necessità metaboliche.

Lo scambio di sostanze tra sangue e cellule avviene principalmente attraverso tre meccanismi: diffusione semplice pergascomeossigenoeanidridecarbonicaper gas come ossigeno e anidride carbonica, trasporto vescicolare e passaggio attraverso pori della parete capillare.

Esempio: Il sistema delle metarteriole e degli sfinteri precapillari funziona come un sofisticato sistema di "rubinetti" che regola il flusso sanguigno nei vari distretti dell'organismo.

Sistema cardiocircolatorio
• Il sistema circolatorio è costituito da 3 parti principali:
1.il CUORE
si dividono in:
2.1 VASI SANGUIGNI
3. il

Il Sangue e i Meccanismi di Coagulazione

Il sangue, tessuto connettivo fluido, è composto da plasma 5555% e parte corpuscolata 4545%. Il plasma contiene acqua, elettroliti e proteine fondamentali, mentre la parte corpuscolata include globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

La coagulazione è un processo complesso che coinvolge le piastrine e le proteine plasmatiche, in particolare il fibrinogeno. Questo meccanismo è essenziale per l'emostasi e la riparazione dei tessuti danneggiati.

Vocabolario: L'emostasi è il processo fisiologico che arresta il sanguinamento in caso di lesione vascolare.

Sistema cardiocircolatorio
• Il sistema circolatorio è costituito da 3 parti principali:
1.il CUORE
si dividono in:
2.1 VASI SANGUIGNI
3. il

Le Cellule Staminali: Fondamenti dell'Emopoiesi e Applicazioni Terapeutiche

Le cellule staminali rappresentano un elemento fondamentale nel processo di formazione delle cellule del sangue, noto come emopoiesi. Queste cellule speciali vengono prodotte nel midollo osseo, un tessuto spugnoso che si trova all'interno delle ossa. La loro caratteristica più importante è la capacità di dividersi asimmetricamente, generando due cellule figlie: una che mantiene le caratteristiche staminali e l'altra che può differenziarsi per svolgere funzioni specifiche.

Definizione: Il midollo osseo è una fabbrica biologica che produce continuamente cellule staminali attraverso l'emopoiesi, un processo fondamentale per il mantenimento del sistema circolatorio e immunitario.

Nel processo di differenziazione, le cellule staminali seguono due percorsi principali. Il primo porta alla formazione delle cellule staminali linfoidi, responsabili della produzione dei diversi tipi di linfociti che costituiscono il sistema immunitario. Il secondo percorso conduce alla creazione delle cellule staminali mieloidi, che si sviluppano nelle varie componenti della parte corpuscolata del sangue, inclusi globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

La medicina moderna sta esplorando intensamente le potenzialità terapeutiche delle cellule staminali. La loro capacità di differenziarsi in diversi tipi di cellule le rende particolarmente promettenti per il trattamento di varie patologie del sangue, come la leucemia. Inoltre, la ricerca sta investigando il loro potenziale utilizzo nella riparazione di tessuti e organi danneggiati, aprendo nuove frontiere nella medicina rigenerativa.

Esempio: Nella leucemia, le cellule staminali malate producono globuli bianchi anomali. Il trapianto di cellule staminali sane può sostituire il sistema emopoietico compromesso, offrendo una possibilità di cura per questa grave malattia.

Sistema cardiocircolatorio
• Il sistema circolatorio è costituito da 3 parti principali:
1.il CUORE
si dividono in:
2.1 VASI SANGUIGNI
3. il

Applicazioni Cliniche delle Cellule Staminali nel Sistema Circolatorio

L'utilizzo delle cellule staminali nella medicina moderna rappresenta una delle frontiere più promettenti per il trattamento di diverse patologie del sistema circolatorio chiuso e aperto. La loro capacità di rigenerazione e differenziazione le rende particolarmente adatte per interventi terapeutici mirati alla riparazione di tessuti danneggiati del sistema cardiovascolare.

Evidenziazione: Le cellule staminali possono essere utilizzate per riparare il tessuto cardiaco danneggiato dopo un infarto, contribuendo al ripristino della struttura del cuore umano e funzione.

Nel contesto della circolazione polmonare e sistemica spiegazione, le cellule staminali svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell'integrità vascolare. La loro capacità di differenziarsi in cellule endoteliali e muscolari lisce permette la riparazione e il rinnovamento dei vasi sanguigni, contribuendo al mantenimento di una corretta circolazione sanguigna sia a livello polmonare che sistemico.

La ricerca attuale sta esplorando nuove metodologie per ottimizzare l'utilizzo delle cellule staminali nelle terapie cardiovascolari. Questi studi includono lo sviluppo di tecniche per migliorare la sopravvivenza e l'integrazione delle cellule staminali trapiantate, nonché la comprensione dei meccanismi che regolano la loro differenziazione in specifici tipi cellulari del sistema cardiovascolare.

Vocabolario: L'emopoiesi è il processo di formazione delle cellule del sangue che avviene nel midollo osseo attraverso la differenziazione delle cellule staminali ematopoietiche.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Scienze

4455

21 nov 2022

10 pagine

Scopri il Sistema Circolatorio: Chiuso e Aperto, Cuore e Circolazione

user profile picture

Anthea Re

@antheare_lzvb

Il sistema circolatorio è fondamentale per il trasporto di sostanze nutritive e ossigeno in tutto l'organismo.

Nel corpo umano troviamo un sistema circolatorio chiuso, dove il sangue scorre sempre all'interno dei vasi sanguigni senza mai fuoriuscire. Questo sistema è... Mostra di più

Sistema cardiocircolatorio
• Il sistema circolatorio è costituito da 3 parti principali:
1.il CUORE
si dividono in:
2.1 VASI SANGUIGNI
3. il

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Sistema Circolatorio: Struttura e Funzionamento

Il sistema circolatorio chiuso e aperto rappresenta uno dei sistemi più complessi del corpo. La circolazione sanguigna si divide in due tipologie principali: il sistema aperto, dove il sangue fluisce liberamente nelle cavità corporee, e il sistema chiuso, dove il sangue rimane confinato all'interno dei vasi sanguigni.

Nei mammiferi, incluso l'uomo, troviamo un sistema circolatorio chiuso che si è evoluto per garantire un trasporto efficiente di ossigeno e nutrienti. Questo sistema è composto da tre componenti fondamentali: il cuore, i vasi sanguigni e il sangue.

Definizione: Il sistema circolatorio chiuso è caratterizzato da vasi sanguigni che mantengono il sangue separato dal liquido interstiziale, garantendo un trasporto più efficiente di sostanze nutritive e ossigeno.

La circolazione può essere semplice, come nei pesci, dove il sangue attraversa il cuore una sola volta, o doppia, come negli uccelli e mammiferi, dove il sangue passa due volte attraverso il cuore completando due circuiti distinti.

Sistema cardiocircolatorio
• Il sistema circolatorio è costituito da 3 parti principali:
1.il CUORE
si dividono in:
2.1 VASI SANGUIGNI
3. il

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Circolazione Polmonare e Sistemica

La circolazione polmonare e sistemica spiegazione rivela come il sangue compie due percorsi distinti nel corpo. La piccola circolazione, o circolazione polmonare, trasporta il sangue dal cuore ai polmoni per l'ossigenazione, mentre la grande circolazione, o sistemica, distribuisce il sangue ossigenato a tutti i tessuti del corpo.

Esempio: Nella circolazione polmonare, il sangue ricco di CO₂ viene pompato dal ventricolo destro ai polmoni attraverso l'arteria polmonare. Qui avviene lo scambio gassoso: il sangue rilascia CO₂ e si arricchisce di O₂.

Il processo evolutivo ha portato allo sviluppo di cuori con diverse cavità: due nei pesci, tre negli anfibi e rettili eccettoicoccodrillieccetto i coccodrilli, e quattro negli uccelli e mammiferi. Questa evoluzione riflette le diverse esigenze metaboliche degli animali.

Sistema cardiocircolatorio
• Il sistema circolatorio è costituito da 3 parti principali:
1.il CUORE
si dividono in:
2.1 VASI SANGUIGNI
3. il

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Anatomia e Funzione del Cuore

La struttura del cuore umano e funzione comprende quattro camere principali: due atri e due ventricoli. Il cuore è composto da tre strati tissutali principali: l'epicardio esterno, il miocardio tessutomuscolaretessuto muscolare e l'endocardio interno.

Vocabolario: L'epicardio, insieme alla membrana pericardica, forma il pericardio che protegge e ancora il cuore all'interno della cavità toracica.

Le valvole cardiache giocano un ruolo cruciale nel prevenire il reflusso del sangue. Le valvole atrioventricolari tricuspideebicuspidetricuspide e bicuspide controllano il flusso tra atri e ventricoli, mentre le valvole semilunari polmonareeaorticapolmonare e aortica regolano il flusso tra i ventricoli e le arterie principali.

Sistema cardiocircolatorio
• Il sistema circolatorio è costituito da 3 parti principali:
1.il CUORE
si dividono in:
2.1 VASI SANGUIGNI
3. il

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Ciclo Cardiaco e la sua Regolazione

Il ciclo cardiaco si compone di tre fasi principali: diastole, sistole atriale e sistole ventricolare, completandosi in circa 0,8 secondi. Durante questo ciclo, il cuore pompa il sangue attraverso il sistema circolatorio con precisione coordinata.

Evidenziazione: Il nodo seno-atriale, conosciuto come pacemaker naturale del cuore, genera gli impulsi elettrici che coordinano le contrazioni cardiache.

La gittata cardiaca, che misura la quantità di sangue pompata da ciascun ventricolo al minuto, e la frequenza cardiaca, che in media è di 70 battiti al minuto, sono parametri fondamentali per valutare l'efficienza del sistema circolatorio. Il sistema di conduzione elettrica del cuore, che include il nodo seno-atriale, il nodo atrio-ventricolare e le fibre di Purkinje, garantisce la corretta sequenza di contrazioni necessarie per un pompaggio efficace del sangue.

Sistema cardiocircolatorio
• Il sistema circolatorio è costituito da 3 parti principali:
1.il CUORE
si dividono in:
2.1 VASI SANGUIGNI
3. il

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Sistema Nervoso Autonomo e il Controllo Cardiaco

Il sistema circolatorio chiuso del corpo umano è finemente regolato dal sistema nervoso autonomo, che modula il battito cardiaco attraverso due vie principali. Il sistema simpatico, mediante il rilascio di adrenalina e noradrenalina, aumenta la frequenza cardiaca in situazioni di stress o attività fisica. Al contrario, il sistema parasimpatico, attraverso l'acetilcolina, rallenta il battito permettendo il riposo e il recupero.

La struttura del cuore umano e funzione dipende strettamente da questo controllo nervoso. Quando si verificano alterazioni in questi meccanismi di regolazione, possono insorgere le aritmie, disturbi del ritmo cardiaco che compromettono la normale funzionalità dell'organo.

I vasi sanguigni, elementi fondamentali del sistema circolatorio, si dividono in arterie, vene e capillari. Ciascuno svolge funzioni specifiche nello scambio di sostanze, nella termoregolazione e nel mantenimento dell'omeostasi.

Definizione: Il sistema nervoso autonomo è la parte del sistema nervoso che controlla le funzioni involontarie dell'organismo, compreso il battito cardiaco.

Sistema cardiocircolatorio
• Il sistema circolatorio è costituito da 3 parti principali:
1.il CUORE
si dividono in:
2.1 VASI SANGUIGNI
3. il

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Pressione Sanguigna e il Flusso Ematico

La pressione sanguigna rappresenta la forza esercitata dal sangue contro le pareti dei vasi. Durante la sistole contrazioneventricolarecontrazione ventricolare si registra la pressione massima, mentre durante la diastole rilassamentorilassamento si ha la pressione minima.

Il flusso ematico è regolato dalla muscolatura liscia dei vasi attraverso due meccanismi principali: la vasocostrizione, che aumenta la pressione restringendo il lume dei vasi, e la vasodilatazione, che la diminuisce allargandolo.

Evidenziazione: La velocità del flusso sanguigno è inversamente proporzionale all'area totale dei vasi: massima nell'aorta e minima nei capillari.

Sistema cardiocircolatorio
• Il sistema circolatorio è costituito da 3 parti principali:
1.il CUORE
si dividono in:
2.1 VASI SANGUIGNI
3. il

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Distribuzione del Sangue e gli Scambi Capillari

La circolazione polmonare e sistemica spiegazione include la complessa rete di capillari che garantisce l'apporto di sangue ai tessuti. Alcuni organi vitali, come cervello e cuore, ricevono un flusso costante, mentre altri tessuti vengono irrorati in base alle necessità metaboliche.

Lo scambio di sostanze tra sangue e cellule avviene principalmente attraverso tre meccanismi: diffusione semplice pergascomeossigenoeanidridecarbonicaper gas come ossigeno e anidride carbonica, trasporto vescicolare e passaggio attraverso pori della parete capillare.

Esempio: Il sistema delle metarteriole e degli sfinteri precapillari funziona come un sofisticato sistema di "rubinetti" che regola il flusso sanguigno nei vari distretti dell'organismo.

Sistema cardiocircolatorio
• Il sistema circolatorio è costituito da 3 parti principali:
1.il CUORE
si dividono in:
2.1 VASI SANGUIGNI
3. il

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Sangue e i Meccanismi di Coagulazione

Il sangue, tessuto connettivo fluido, è composto da plasma 5555% e parte corpuscolata 4545%. Il plasma contiene acqua, elettroliti e proteine fondamentali, mentre la parte corpuscolata include globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

La coagulazione è un processo complesso che coinvolge le piastrine e le proteine plasmatiche, in particolare il fibrinogeno. Questo meccanismo è essenziale per l'emostasi e la riparazione dei tessuti danneggiati.

Vocabolario: L'emostasi è il processo fisiologico che arresta il sanguinamento in caso di lesione vascolare.

Sistema cardiocircolatorio
• Il sistema circolatorio è costituito da 3 parti principali:
1.il CUORE
si dividono in:
2.1 VASI SANGUIGNI
3. il

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Cellule Staminali: Fondamenti dell'Emopoiesi e Applicazioni Terapeutiche

Le cellule staminali rappresentano un elemento fondamentale nel processo di formazione delle cellule del sangue, noto come emopoiesi. Queste cellule speciali vengono prodotte nel midollo osseo, un tessuto spugnoso che si trova all'interno delle ossa. La loro caratteristica più importante è la capacità di dividersi asimmetricamente, generando due cellule figlie: una che mantiene le caratteristiche staminali e l'altra che può differenziarsi per svolgere funzioni specifiche.

Definizione: Il midollo osseo è una fabbrica biologica che produce continuamente cellule staminali attraverso l'emopoiesi, un processo fondamentale per il mantenimento del sistema circolatorio e immunitario.

Nel processo di differenziazione, le cellule staminali seguono due percorsi principali. Il primo porta alla formazione delle cellule staminali linfoidi, responsabili della produzione dei diversi tipi di linfociti che costituiscono il sistema immunitario. Il secondo percorso conduce alla creazione delle cellule staminali mieloidi, che si sviluppano nelle varie componenti della parte corpuscolata del sangue, inclusi globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

La medicina moderna sta esplorando intensamente le potenzialità terapeutiche delle cellule staminali. La loro capacità di differenziarsi in diversi tipi di cellule le rende particolarmente promettenti per il trattamento di varie patologie del sangue, come la leucemia. Inoltre, la ricerca sta investigando il loro potenziale utilizzo nella riparazione di tessuti e organi danneggiati, aprendo nuove frontiere nella medicina rigenerativa.

Esempio: Nella leucemia, le cellule staminali malate producono globuli bianchi anomali. Il trapianto di cellule staminali sane può sostituire il sistema emopoietico compromesso, offrendo una possibilità di cura per questa grave malattia.

Sistema cardiocircolatorio
• Il sistema circolatorio è costituito da 3 parti principali:
1.il CUORE
si dividono in:
2.1 VASI SANGUIGNI
3. il

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Applicazioni Cliniche delle Cellule Staminali nel Sistema Circolatorio

L'utilizzo delle cellule staminali nella medicina moderna rappresenta una delle frontiere più promettenti per il trattamento di diverse patologie del sistema circolatorio chiuso e aperto. La loro capacità di rigenerazione e differenziazione le rende particolarmente adatte per interventi terapeutici mirati alla riparazione di tessuti danneggiati del sistema cardiovascolare.

Evidenziazione: Le cellule staminali possono essere utilizzate per riparare il tessuto cardiaco danneggiato dopo un infarto, contribuendo al ripristino della struttura del cuore umano e funzione.

Nel contesto della circolazione polmonare e sistemica spiegazione, le cellule staminali svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell'integrità vascolare. La loro capacità di differenziarsi in cellule endoteliali e muscolari lisce permette la riparazione e il rinnovamento dei vasi sanguigni, contribuendo al mantenimento di una corretta circolazione sanguigna sia a livello polmonare che sistemico.

La ricerca attuale sta esplorando nuove metodologie per ottimizzare l'utilizzo delle cellule staminali nelle terapie cardiovascolari. Questi studi includono lo sviluppo di tecniche per migliorare la sopravvivenza e l'integrazione delle cellule staminali trapiantate, nonché la comprensione dei meccanismi che regolano la loro differenziazione in specifici tipi cellulari del sistema cardiovascolare.

Vocabolario: L'emopoiesi è il processo di formazione delle cellule del sangue che avviene nel midollo osseo attraverso la differenziazione delle cellule staminali ematopoietiche.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS