Teoria VSEPR e geometria molecolare
Questa sezione introduce la teoria VSEPR ValenceShellElectronPairRepulsion e il suo ruolo nella determinazione della geometria molecolare.
Definizione: La teoria VSEPR si basa sul principio che le coppie di elettroni intorno a un atomo centrale si dispongono in modo da minimizzare le repulsioni reciproche.
Highlight: La geometria molecolare dipende dal numero di coppie di elettroni dilegameesolitarie intorno all'atomo centrale.
Esempio: La molecola di metano CH4 ha una geometria tetraedrica, con l'atomo di carbonio al centro e i quattro atomi di idrogeno ai vertici del tetraedro.
Il capitolo descrive le principali geometrie molecolari:
- Lineare 2coppiedielettroni
- Trigonale planare 3coppie
- Tetraedrica 4coppie
- Trigonale bipiramidale 5coppie
- Ottaedrica 6coppie
Vocabolario: L'angolo di legame è l'angolo formato tra due legami adiacenti in una molecola.
Esempio: Nella molecola d'acqua H2O, l'angolo H-O-H è di circa 104,5°, leggermente inferiore all'angolo tetraedrico ideale di 109,5° a causa della presenza delle coppie solitarie sull'ossigeno.
La sezione sottolinea l'importanza della teoria VSEPR per prevedere e spiegare le proprietà fisiche e chimiche delle molecole, come la polarità e la reattività.
Highlight: La presenza di coppie solitarie può distorcere la geometria ideale, influenzando la forma e le proprietà della molecola.
Il capitolo conclude evidenziando come la comprensione della geometria molecolare sia fondamentale per spiegare fenomeni come la solubilità, il punto di ebollizione e la capacità di formare legami intermolecolari.