Le Biomolecole: Componenti Essenziali della Vita
Le biomolecole rappresentano i mattoni fondamentali della vita, distinguendosi notevolmente dalle molecole presenti nei sistemi non viventi. Gli organismi viventi contengono una proporzione unica di elementi chimici, significativamente diversa da quella presente nella crosta terrestre. I principali elementi costitutivi, chiamati macroelementi, includono idrogeno H, carbonio C, ossigeno O, azoto N, fosforo P e zolfo S.
Definizione: I macroelementi sono gli elementi chimici presenti in maggiore quantità negli organismi viventi e sono essenziali per le funzioni vitali.
Gli oligoelementi, pur presenti in quantità minori, svolgono ruoli cruciali nel funzionamento dell'organismo. Il ferro, ad esempio, è fondamentale per il trasporto dell'ossigeno attraverso l'emoglobina, mentre il magnesio, il sodio e il potassio sono essenziali per la trasmissione degli impulsi nervosi. Zinco e rame, presenti nella frutta secca e nel pesce, completano il quadro degli oligoelementi essenziali.
L'acqua rappresenta il componente principale della cellula, costituendo il 65% del peso corporeo di un uomo adulto e fino al 90% in organismi come le meduse. Il mantenimento del bilancio idrico è fondamentale: l'organismo perde acqua attraverso la sudorazione 18, la respirazione 14 e l'urina 60, ma la reintegra attraverso l'assunzione di cibi e liquidi, oltre che mediante reazioni chimiche interne.
Evidenziazione: L'acqua è un solvente eccezionale grazie alla sua natura polare, che le permette di formare legami idrogeno con altre molecole.