La divisione cellulare e la meiosi
La divisione cellulare ha tre funzioni principali:
- Crescita dell'organismo
- Rinnovamento e riparazione dei tessuti
- Riproduzione asessuata
Le cellule somatiche sono diploidi 2n, contenendo una copia di cromosomi da ciascun genitore. Nell'uomo, ci sono 23 coppie di cromosomi omologhi.
La meiosi è un tipo speciale di divisione cellulare che produce gameti con metà del corredo cromosomico aploidi. Comporta due divisioni successive:
Definizione: La meiosi è il processo di divisione cellulare che produce gameti aploidi, geneticamente diversi tra loro e dalla cellula madre.
Caratteristiche principali della meiosi:
- Il DNA viene replicato una sola volta
- Si ottengono 4 gameti aploidi
- Introduce variabilità genetica
Highlight: La meiosi è fondamentale per la riproduzione sessuale e la variabilità genetica degli organismi.
Le fasi della meiosi I includono:
- Interfase: duplicazione dei centrioli e controllo del DNA replicato
- Profase I:
Condensazione del DNA in cromosomi
Appaiamento sinapsi dei cromosomi omologhi
Formazione delle tetradi 4cromatidi=2x2cromosomiomologhi
Domanda: Cosa succede nelle fasi della meiosi? Nelle fasi della meiosi avviene la condensazione dei cromosomi, l'appaiamento degli omologhi, la formazione delle tetradi e due divisioni successive che portano alla produzione di gameti aploidi.