Meccanismi di Contrazione e Regolazione Cardiaca
Il funzionamento del cuore è regolato da sofisticati meccanismi di contrazione e controllo che assicurano un'efficiente circolazione sistemica e polmonare.
Ciclo di contrazione cardiaca:
- Gli atri si contraggono simultaneamente sistoleatriale
- I ventricoli si contraggono insieme sistoleventricolare
- Segue una fase di rilassamento generale diastole
Definizione: La gittata cardiaca è il volume di sangue pompato dal cuore in un minuto, calcolata moltiplicando la frequenza cardiaca per la gittata sistolica.
Sistema di conduzione cardiaca:
- Nodo senoatriale pacemakernaturale: inizia l'impulso elettrico
- Nodo atrioventricolare: rallenta l'impulso permettendo il riempimento ventricolare
- Fascio di His e fibre di Purkinje: distribuiscono l'impulso ai ventricoli
Highlight: Il battito cardiaco è autoregolato dal muscolo cardiaco stesso, con circa l'1% delle fibre cardiache dotate di capacità di autocontrazione.
Regolazione del battito cardiaco:
- Intrinseca: attraverso il sistema di conduzione cardiaca
- Estrinseca: influenzata dal sistema nervoso autonomo
Esempio: In situazioni di stress o esercizio fisico, il sistema nervoso simpatico può aumentare la frequenza e la forza delle contrazioni cardiache.
Questo riassunto dell'apparato cardiocircolatorio evidenzia la complessità e l'efficienza del sistema di regolazione cardiaca, fondamentale per adattare la funzione del cuore alle diverse esigenze dell'organismo. La comprensione di questi meccanismi è essenziale per gli studenti che studiano l'apparato circolatorio nella scuola media.