Materie

Materie

Di piΓΉ

Tessuti Muscolari: Scheletrico, Liscio e Cardiaco - Riassunto e Funzioni

Vedi

Tessuti Muscolari: Scheletrico, Liscio e Cardiaco - Riassunto e Funzioni

Il tessuto muscolare Γ¨ un sistema complesso che comprende circa 650 muscoli responsabili del movimento corporeo e del mantenimento della postura. La sua capacitΓ  di trasformare l'energia chimica in energia meccanica Γ¨ fondamentale per tutte le funzioni vitali dell'organismo.

β€’ Il sistema muscolare svolge tre funzioni principali: plastica (forma del corpo), statica (sostegno) e dinamica (movimento)
β€’ Esistono tre tipi di tessuto muscolare: liscio, cardiaco e scheletrico
β€’ La contrazione muscolare avviene attraverso l'interazione tra actina e miosina
β€’ Le proprietΓ  fondamentali includono estensibilitΓ , elasticitΓ , tonicitΓ , eccitabilitΓ  e contrattilitΓ 

...

15/11/2022

23551

il sistema muscolare
●
Γ¨ costituito dall'insieme dei MUSCOLI
sistema muscolare + sistema nervoso
componente attiva dell'apparato locomotore

Vedi

Tipi di Tessuto Muscolare e Contrazione

Esistono tre principali tipi di tessuto muscolare, ciascuno con caratteristiche e funzioni specifiche:

  1. Tessuto muscolare cardiaco: Presente solo nel cuore, è striato ma involontario. È altamente resistente e si contrae ritmicamente senza affaticamento.

  2. Tessuto muscolare liscio: Composto da fibre lisce, Γ¨ involontario e a contrazione lenta. Si trova negli organi interni come esofago, intestino e stomaco.

  3. Tessuto muscolare striato o scheletrico: Striato e volontario, Γ¨ caratterizzato da contrazioni rapide e costituisce la maggior parte della muscolatura del corpo.

Esempio: Il tessuto muscolare liscio si trova nelle pareti dello stomaco, permettendo i movimenti peristaltici necessari per la digestione.

La contrazione muscolare Γ¨ un processo complesso che si svolge in tre fasi:

  1. Fase di latenza: intervallo tra l'arrivo dell'impulso nervoso e l'inizio della contrazione
  2. Fase di contrazione: periodo in cui il muscolo si accorcia
  3. Fase di rilassamento: il muscolo ritorna alla posizione di riposo

Highlight: La contrazione muscolare Γ¨ il meccanismo fondamentale che permette ai muscoli di generare forza e movimento.

I muscoli scheletrici, che costituiscono la maggior parte della muscolatura, si collegano alle ossa tramite tendini o aponeurosi, sfruttando il periostio per un aggancio solido. Questa connessione permette ai muscoli di spostare le ossa durante la contrazione, realizzando così il movimento.

il sistema muscolare
●
Γ¨ costituito dall'insieme dei MUSCOLI
sistema muscolare + sistema nervoso
componente attiva dell'apparato locomotore

Vedi

Struttura del Muscolo Scheletrico

Il muscolo scheletrico ha una struttura complessa e organizzata che gli permette di svolgere efficacemente le sue funzioni. Ecco i principali componenti:

  1. Tendini: Si trovano alle estremitΓ  del muscolo e lo collegano alle ossa.
  2. Origine: L'estremitΓ  tendinea legata all'osso piΓΉ stabile o vicino al ventre muscolare.
  3. Inserzione: L'estremitΓ  tendinea legata all'osso piΓΉ mobile o lontano dal ventre.
  4. Ventre: La parte centrale del muscolo.

Definizione: Il ventre muscolare Γ¨ la parte centrale e piΓΉ voluminosa del muscolo, dove avviene la contrazione.

La struttura interna del muscolo scheletrico Γ¨ organizzata in diversi livelli:

  • Epimisio: Tessuto connettivo che avvolge l'intero muscolo.
  • Perimisio: Tessuto connettivo che tiene insieme i fasci di fibre muscolari.
  • Fibre muscolari: Cellule allungate disposte in parallelo che formano il muscolo.

Vocabulary: Il sarcolemma Γ¨ la membrana esterna della fibra muscolare che racchiude le miofibrille.

All'interno di ogni fibra muscolare si trovano:

  • Miofibrille: Fibre piΓΉ piccole immerse nel sarcoplasma.
  • Sarcoplasma: Liquido citoplasmatico contenente elementi necessari al lavoro delle fibre, come la mioglobina.

Highlight: La mioglobina Γ¨ un pigmento rosso che cattura l'ossigeno dal sangue e lo cede alle fibre muscolari quando necessario.

Le miofibrille sono composte da due tipi di filamenti proteici:

  1. Filamenti di miosina: PiΓΉ voluminosi.
  2. Filamenti di actina: PiΓΉ sottili.

L'alternanza di questi filamenti conferisce al muscolo scheletrico il suo aspetto striato, con fasce piΓΉ chiare (actina) e piΓΉ scure (actina + miosina).

il sistema muscolare
●
Γ¨ costituito dall'insieme dei MUSCOLI
sistema muscolare + sistema nervoso
componente attiva dell'apparato locomotore

Vedi

Meccanica della Contrazione Muscolare

La contrazione muscolare Γ¨ un processo complesso che coinvolge diverse strutture all'interno delle fibre muscolari. L'unitΓ  funzionale della contrazione Γ¨ il sarcomero, che Γ¨ in grado di contrarsi in risposta a una stimolazione.

Definizione: Il sarcomero Γ¨ l'unitΓ  contrattile della miofibrilla, compresa tra due linee Z.

La struttura del sarcomero Γ¨ caratterizzata da una successione di bande chiare e scure:

  1. Bande A: Sono le bande scure, divise al centro dalla banda H.
  2. Bande I: Sono le bande chiare, divise in due dalla linea Z.

Highlight: Le linee Z fungono da punto di ancoraggio per i filamenti di actina, mentre la linea M Γ¨ il punto di ancoraggio per i filamenti di miosina.

La contrazione muscolare avviene attraverso l'interazione tra i filamenti di actina e miosina. Questo processo, noto come teoria dello scorrimento dei filamenti, comporta:

  1. Lo stimolo nervoso raggiunge la fibra muscolare.
  2. Il calcio viene rilasciato nel sarcoplasma.
  3. I filamenti di miosina si attaccano ai siti di legame sull'actina.
  4. I filamenti di actina vengono tirati verso il centro del sarcomero.
  5. Il sarcomero si accorcia, causando la contrazione del muscolo.

Esempio: Durante la contrazione muscolare, i filamenti di actina e miosina scorrono l'uno sull'altro, accorciando il sarcomero e generando forza.

Questo meccanismo permette ai muscoli di generare forza e movimento, essenziali per tutte le attivitΓ  fisiche, dal semplice mantenimento della postura ai movimenti piΓΉ complessi.

il sistema muscolare
●
Γ¨ costituito dall'insieme dei MUSCOLI
sistema muscolare + sistema nervoso
componente attiva dell'apparato locomotore

Vedi

Tipi di Fibre Muscolari e Loro Caratteristiche

I muscoli scheletrici sono composti da diversi tipi di fibre muscolari, ciascuna con caratteristiche specifiche che le rendono adatte a diverse funzioni. I principali tipi di tessuto muscolare scheletrico sono:

  1. Fibre rosse (Tipo I):
    • Alto contenuto di emoglobina
    • Circondate da molti capillari
    • Fibre lente, adatte alle attivitΓ  di resistenza

Highlight: Le fibre rosse sono ideali per attivitΓ  di lunga durata come la corsa di fondo o il nuoto su lunghe distanze.

  1. Fibre bianche (Tipo II):
    • Poca emoglobina e pochi mitocondri
    • Dimensioni maggiori rispetto alle fibre rosse
    • Specializzate in contrazioni veloci
    • Ben collegate al sistema nervoso centrale
    • Adatte a discipline che richiedono velocitΓ  e potenza

Esempio: Le fibre bianche sono predominanti nei muscoli di velocisti e sollevatori di pesi, permettendo movimenti rapidi e potenti.

  1. Fibre intermedie:
    • Caratteristiche miste tra fibre rosse e bianche
    • Offrono un equilibrio tra resistenza e velocitΓ 

Vocabulary: La composizione delle fibre muscolari di un individuo Γ¨ in parte determinata geneticamente, ma puΓ² essere influenzata dall'allenamento specifico.

La distribuzione di questi tipi di fibre varia tra i diversi muscoli del corpo e tra gli individui, influenzando le prestazioni atletiche e la predisposizione a certi tipi di attivitΓ  fisica. L'allenamento puΓ² modificare in parte le caratteristiche delle fibre, migliorando le prestazioni in specifiche discipline sportive.

Highlight: La comprensione dei diversi tipi di fibre muscolari Γ¨ fondamentale per ottimizzare l'allenamento e le prestazioni atletiche.

Questa varietΓ  di fibre muscolari permette al corpo umano di adattarsi a una vasta gamma di attivitΓ  fisiche, dalla resistenza prolungata agli sforzi brevi e intensi, garantendo la versatilitΓ  necessaria per affrontare diverse sfide motorie.

il sistema muscolare
●
Γ¨ costituito dall'insieme dei MUSCOLI
sistema muscolare + sistema nervoso
componente attiva dell'apparato locomotore

Vedi

Tipi di Fibre Muscolari

L'ultimo capitolo classifica i diversi tipi di fibre muscolari.

Definition: Le fibre muscolari si dividono in:

  • Fibre rosse: ricche di emoglobina, adatte alla resistenza
  • Fibre bianche: veloci ma meno resistenti
  • Fibre intermedie: caratteristiche miste

Example: Le fibre rosse sono particolarmente importanti negli sport di resistenza, mentre le fibre bianche sono cruciali negli sport esplosivi.

il sistema muscolare
●
Γ¨ costituito dall'insieme dei MUSCOLI
sistema muscolare + sistema nervoso
componente attiva dell'apparato locomotore

Vedi

Il Sistema Muscolare: Struttura e Funzioni

Il sistema muscolare Γ¨ un componente essenziale del corpo umano, costituito da circa 650 muscoli che svolgono funzioni vitali. Questo sistema, in collaborazione con il sistema nervoso, forma la componente attiva dell'apparato locomotore.

Definizione: Il sistema muscolare Γ¨ l'insieme di tutti i muscoli del corpo umano, responsabili del movimento e di altre funzioni vitali.

Le principali funzioni del tessuto muscolare includono:

  1. Funzione plastica: conferiscono forma e tonicitΓ  al corpo
  2. Funzione statica: sostengono l'apparato scheletrico e articolare
  3. Funzione dinamica: permettono il movimento attraverso la contrazione

Highlight: I muscoli trasformano l'energia chimica in lavoro meccanico, consentendo il movimento del corpo.

Il tessuto muscolare possiede diverse proprietΓ  fondamentali:

  • EstensibilitΓ : capacitΓ  di allungarsi in risposta a una forza di trazione
  • ElasticitΓ : capacitΓ  di tornare alla forma originale dopo lo stiramento
  • TonicitΓ : mantenimento di una tensione di base anche a riposo
  • EccitabilitΓ : capacitΓ  di rispondere agli stimoli nervosi
  • ContrattilitΓ : capacitΓ  di contrarsi in risposta a uno stimolo

Queste proprietΓ  permettono ai muscoli di svolgere efficacemente le loro funzioni, garantendo movimento, stabilitΓ  e forma al corpo umano.

Non c'Γ¨ niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity Γ¨ stata inserita in un articolo di Apple ed Γ¨ costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione Γ¨ molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❀️, la uso praticamente sempre quando studio.

Tessuti Muscolari: Scheletrico, Liscio e Cardiaco - Riassunto e Funzioni

Il tessuto muscolare Γ¨ un sistema complesso che comprende circa 650 muscoli responsabili del movimento corporeo e del mantenimento della postura. La sua capacitΓ  di trasformare l'energia chimica in energia meccanica Γ¨ fondamentale per tutte le funzioni vitali dell'organismo.

β€’ Il sistema muscolare svolge tre funzioni principali: plastica (forma del corpo), statica (sostegno) e dinamica (movimento)
β€’ Esistono tre tipi di tessuto muscolare: liscio, cardiaco e scheletrico
β€’ La contrazione muscolare avviene attraverso l'interazione tra actina e miosina
β€’ Le proprietΓ  fondamentali includono estensibilitΓ , elasticitΓ , tonicitΓ , eccitabilitΓ  e contrattilitΓ 

...

15/11/2022

23551

Β 

3Βͺm/1Βͺl

Β 

Scienze

1251

il sistema muscolare
●
Γ¨ costituito dall'insieme dei MUSCOLI
sistema muscolare + sistema nervoso
componente attiva dell'apparato locomotore

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Tipi di Tessuto Muscolare e Contrazione

Esistono tre principali tipi di tessuto muscolare, ciascuno con caratteristiche e funzioni specifiche:

  1. Tessuto muscolare cardiaco: Presente solo nel cuore, è striato ma involontario. È altamente resistente e si contrae ritmicamente senza affaticamento.

  2. Tessuto muscolare liscio: Composto da fibre lisce, Γ¨ involontario e a contrazione lenta. Si trova negli organi interni come esofago, intestino e stomaco.

  3. Tessuto muscolare striato o scheletrico: Striato e volontario, Γ¨ caratterizzato da contrazioni rapide e costituisce la maggior parte della muscolatura del corpo.

Esempio: Il tessuto muscolare liscio si trova nelle pareti dello stomaco, permettendo i movimenti peristaltici necessari per la digestione.

La contrazione muscolare Γ¨ un processo complesso che si svolge in tre fasi:

  1. Fase di latenza: intervallo tra l'arrivo dell'impulso nervoso e l'inizio della contrazione
  2. Fase di contrazione: periodo in cui il muscolo si accorcia
  3. Fase di rilassamento: il muscolo ritorna alla posizione di riposo

Highlight: La contrazione muscolare Γ¨ il meccanismo fondamentale che permette ai muscoli di generare forza e movimento.

I muscoli scheletrici, che costituiscono la maggior parte della muscolatura, si collegano alle ossa tramite tendini o aponeurosi, sfruttando il periostio per un aggancio solido. Questa connessione permette ai muscoli di spostare le ossa durante la contrazione, realizzando così il movimento.

il sistema muscolare
●
Γ¨ costituito dall'insieme dei MUSCOLI
sistema muscolare + sistema nervoso
componente attiva dell'apparato locomotore

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Struttura del Muscolo Scheletrico

Il muscolo scheletrico ha una struttura complessa e organizzata che gli permette di svolgere efficacemente le sue funzioni. Ecco i principali componenti:

  1. Tendini: Si trovano alle estremitΓ  del muscolo e lo collegano alle ossa.
  2. Origine: L'estremitΓ  tendinea legata all'osso piΓΉ stabile o vicino al ventre muscolare.
  3. Inserzione: L'estremitΓ  tendinea legata all'osso piΓΉ mobile o lontano dal ventre.
  4. Ventre: La parte centrale del muscolo.

Definizione: Il ventre muscolare Γ¨ la parte centrale e piΓΉ voluminosa del muscolo, dove avviene la contrazione.

La struttura interna del muscolo scheletrico Γ¨ organizzata in diversi livelli:

  • Epimisio: Tessuto connettivo che avvolge l'intero muscolo.
  • Perimisio: Tessuto connettivo che tiene insieme i fasci di fibre muscolari.
  • Fibre muscolari: Cellule allungate disposte in parallelo che formano il muscolo.

Vocabulary: Il sarcolemma Γ¨ la membrana esterna della fibra muscolare che racchiude le miofibrille.

All'interno di ogni fibra muscolare si trovano:

  • Miofibrille: Fibre piΓΉ piccole immerse nel sarcoplasma.
  • Sarcoplasma: Liquido citoplasmatico contenente elementi necessari al lavoro delle fibre, come la mioglobina.

Highlight: La mioglobina Γ¨ un pigmento rosso che cattura l'ossigeno dal sangue e lo cede alle fibre muscolari quando necessario.

Le miofibrille sono composte da due tipi di filamenti proteici:

  1. Filamenti di miosina: PiΓΉ voluminosi.
  2. Filamenti di actina: PiΓΉ sottili.

L'alternanza di questi filamenti conferisce al muscolo scheletrico il suo aspetto striato, con fasce piΓΉ chiare (actina) e piΓΉ scure (actina + miosina).

il sistema muscolare
●
Γ¨ costituito dall'insieme dei MUSCOLI
sistema muscolare + sistema nervoso
componente attiva dell'apparato locomotore

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Meccanica della Contrazione Muscolare

La contrazione muscolare Γ¨ un processo complesso che coinvolge diverse strutture all'interno delle fibre muscolari. L'unitΓ  funzionale della contrazione Γ¨ il sarcomero, che Γ¨ in grado di contrarsi in risposta a una stimolazione.

Definizione: Il sarcomero Γ¨ l'unitΓ  contrattile della miofibrilla, compresa tra due linee Z.

La struttura del sarcomero Γ¨ caratterizzata da una successione di bande chiare e scure:

  1. Bande A: Sono le bande scure, divise al centro dalla banda H.
  2. Bande I: Sono le bande chiare, divise in due dalla linea Z.

Highlight: Le linee Z fungono da punto di ancoraggio per i filamenti di actina, mentre la linea M Γ¨ il punto di ancoraggio per i filamenti di miosina.

La contrazione muscolare avviene attraverso l'interazione tra i filamenti di actina e miosina. Questo processo, noto come teoria dello scorrimento dei filamenti, comporta:

  1. Lo stimolo nervoso raggiunge la fibra muscolare.
  2. Il calcio viene rilasciato nel sarcoplasma.
  3. I filamenti di miosina si attaccano ai siti di legame sull'actina.
  4. I filamenti di actina vengono tirati verso il centro del sarcomero.
  5. Il sarcomero si accorcia, causando la contrazione del muscolo.

Esempio: Durante la contrazione muscolare, i filamenti di actina e miosina scorrono l'uno sull'altro, accorciando il sarcomero e generando forza.

Questo meccanismo permette ai muscoli di generare forza e movimento, essenziali per tutte le attivitΓ  fisiche, dal semplice mantenimento della postura ai movimenti piΓΉ complessi.

il sistema muscolare
●
Γ¨ costituito dall'insieme dei MUSCOLI
sistema muscolare + sistema nervoso
componente attiva dell'apparato locomotore

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Tipi di Fibre Muscolari e Loro Caratteristiche

I muscoli scheletrici sono composti da diversi tipi di fibre muscolari, ciascuna con caratteristiche specifiche che le rendono adatte a diverse funzioni. I principali tipi di tessuto muscolare scheletrico sono:

  1. Fibre rosse (Tipo I):
    • Alto contenuto di emoglobina
    • Circondate da molti capillari
    • Fibre lente, adatte alle attivitΓ  di resistenza

Highlight: Le fibre rosse sono ideali per attivitΓ  di lunga durata come la corsa di fondo o il nuoto su lunghe distanze.

  1. Fibre bianche (Tipo II):
    • Poca emoglobina e pochi mitocondri
    • Dimensioni maggiori rispetto alle fibre rosse
    • Specializzate in contrazioni veloci
    • Ben collegate al sistema nervoso centrale
    • Adatte a discipline che richiedono velocitΓ  e potenza

Esempio: Le fibre bianche sono predominanti nei muscoli di velocisti e sollevatori di pesi, permettendo movimenti rapidi e potenti.

  1. Fibre intermedie:
    • Caratteristiche miste tra fibre rosse e bianche
    • Offrono un equilibrio tra resistenza e velocitΓ 

Vocabulary: La composizione delle fibre muscolari di un individuo Γ¨ in parte determinata geneticamente, ma puΓ² essere influenzata dall'allenamento specifico.

La distribuzione di questi tipi di fibre varia tra i diversi muscoli del corpo e tra gli individui, influenzando le prestazioni atletiche e la predisposizione a certi tipi di attivitΓ  fisica. L'allenamento puΓ² modificare in parte le caratteristiche delle fibre, migliorando le prestazioni in specifiche discipline sportive.

Highlight: La comprensione dei diversi tipi di fibre muscolari Γ¨ fondamentale per ottimizzare l'allenamento e le prestazioni atletiche.

Questa varietΓ  di fibre muscolari permette al corpo umano di adattarsi a una vasta gamma di attivitΓ  fisiche, dalla resistenza prolungata agli sforzi brevi e intensi, garantendo la versatilitΓ  necessaria per affrontare diverse sfide motorie.

il sistema muscolare
●
Γ¨ costituito dall'insieme dei MUSCOLI
sistema muscolare + sistema nervoso
componente attiva dell'apparato locomotore

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Tipi di Fibre Muscolari

L'ultimo capitolo classifica i diversi tipi di fibre muscolari.

Definition: Le fibre muscolari si dividono in:

  • Fibre rosse: ricche di emoglobina, adatte alla resistenza
  • Fibre bianche: veloci ma meno resistenti
  • Fibre intermedie: caratteristiche miste

Example: Le fibre rosse sono particolarmente importanti negli sport di resistenza, mentre le fibre bianche sono cruciali negli sport esplosivi.

il sistema muscolare
●
Γ¨ costituito dall'insieme dei MUSCOLI
sistema muscolare + sistema nervoso
componente attiva dell'apparato locomotore

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Sistema Muscolare: Struttura e Funzioni

Il sistema muscolare Γ¨ un componente essenziale del corpo umano, costituito da circa 650 muscoli che svolgono funzioni vitali. Questo sistema, in collaborazione con il sistema nervoso, forma la componente attiva dell'apparato locomotore.

Definizione: Il sistema muscolare Γ¨ l'insieme di tutti i muscoli del corpo umano, responsabili del movimento e di altre funzioni vitali.

Le principali funzioni del tessuto muscolare includono:

  1. Funzione plastica: conferiscono forma e tonicitΓ  al corpo
  2. Funzione statica: sostengono l'apparato scheletrico e articolare
  3. Funzione dinamica: permettono il movimento attraverso la contrazione

Highlight: I muscoli trasformano l'energia chimica in lavoro meccanico, consentendo il movimento del corpo.

Il tessuto muscolare possiede diverse proprietΓ  fondamentali:

  • EstensibilitΓ : capacitΓ  di allungarsi in risposta a una forza di trazione
  • ElasticitΓ : capacitΓ  di tornare alla forma originale dopo lo stiramento
  • TonicitΓ : mantenimento di una tensione di base anche a riposo
  • EccitabilitΓ : capacitΓ  di rispondere agli stimoli nervosi
  • ContrattilitΓ : capacitΓ  di contrarsi in risposta a uno stimolo

Queste proprietΓ  permettono ai muscoli di svolgere efficacemente le loro funzioni, garantendo movimento, stabilitΓ  e forma al corpo umano.

Non c'Γ¨ niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity Γ¨ stata inserita in un articolo di Apple ed Γ¨ costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione Γ¨ molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❀️, la uso praticamente sempre quando studio.