Identico in tutte le cellule
Il DNA è identico in tutte le cellule del nostro corpo. È contenuto nel nucleo delle cellule e consiste in acido fosforico, basi azotate, zucchero desossiribosio e nucleotidi come adenina, citosina, guanina e timina.
Cromosomi e Geni
I cromosomi sono il DNA condensato e contengono le informazioni che garantiscono il corretto funzionamento delle cellule del nostro organismo. I geni sono tratti di DNA che traducono/codificano una certa caratteristica come il colore degli occhi, il gruppo sanguigno, la forma del naso e il colore dei capelli. Gli alleli sono due geni che codificano lo stesso carattere.
La Struttura del DNA
La sequenza delle basi azotate determina le caratteristiche individuali. Il DNA si duplica e si formano due cromosomi uguali a quello di partenza, che vengono ripartiti nelle due cellule figlie. Le basi complementari sono A-T e G-C e formano cellule identiche.
La Mitosi
La mitosi è il processo con cui le cellule somatiche si riproducono. Serve per rimpiazzare cellule morte, curare le ferite e per la crescita. Durante la mitosi, i bracci dei cromosomi si separano, vengono duplicati e poi ricostruiti. La cellula si ingrandisce e si separa, dando come risultato finale due cellule figlie identiche.