Gruppi Funzionali nella Chimica Organica
I gruppi funzionali sono elementi cruciali che determinano la reattività delle molecole organiche. Quando in una molecola è presente un doppio o triplo legame (come C=C), questo costituisce un centro di reattività.
Nella chimica organica:
- Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che conferisce una particolare reattività alla molecola
- La parte restante della molecola viene definita "scheletro molecolare"
- Esempi di gruppi funzionali includono gli alogeni (-X), il gruppo ossidrile (-OH) e il gruppo carbossilico (-COOH)
Concetto Chiave: Le molecole che contengono lo stesso gruppo funzionale costituiscono una "classe di composti" con proprietà chimiche simili.
I gruppi funzionali possono essere rappresentati in una tabella per facilitarne lo studio e la memorizzazione. La comprensione di questi gruppi è fondamentale per lo studio della chimica organica e per prevedere la reattività delle molecole.
Una mappa concettuale dei gruppi funzionali può essere uno strumento utile per visualizzare le relazioni tra le diverse classi di composti organici e comprendere meglio la loro reattività.
![Immagine di gruppi funzionali in chimica organica]
Nota: Molti testi di chimica, come quelli della Zanichelli, offrono spiegazioni dettagliate e tabelle complete dei gruppi funzionali.