Reazioni reversibili e irreversibili
Le reazioni chimiche possono essere classificate in due categorie principali:
-
Reazioni irreversibili: Procedono in una sola direzione fino al completamento.
-
Reazioni reversibili: Avvengono in entrambe le direzioni simultaneamente.
L'equilibrio chimico si raggiunge quando la composizione del sistema rimane costante nel tempo, a condizioni invariate. Ciò implica che le velocità delle reazioni dirette e inverse si eguagliano (V1 = V2).
Definizione: Una reazione chimica è all'equilibrio quando la concentrazione di reagenti e prodotti rimane costante nel tempo, in condizioni invariate.
Per una reazione generica aA + bB ⇌ cC + dD, la legge dell'azione di massa definisce la costante di equilibrio:
K = [C]^c · [D]^d / [A]^a · [B]^b
Highlight: La costante di equilibrio K dipende solo dalla temperatura della reazione.
Esistono due tipi principali di costanti di equilibrio:
- Kc: espressa in funzione delle concentrazioni molari
- Kp: espressa in funzione delle pressioni parziali (per reazioni in fase gassosa)
Formula: Kp = Kc · (R·T)^Δn, dove R = 0,082 L·atm/(mol·K) e Δn è la variazione del numero di moli gassose