Knowunity
La Scuola Resa Facile
Scienze /
Elettricità e magnetismo
Giulia Rama
37 Follower
74
Condividi
Salva
Appunti di scienze
2ªm/3ªm
Sintesi
ELETTRICITA MAGNETISMO FORZE CHE AGISCONO A DISTANZA → cioè senza contatto tra gli oggetti * FORZA elettrica (penna) *Forza magnetica (calamita) FORZE ELETTRICHE * ELETIRIZZAZIONE: modo per dare a un corpo una carica elettrica (₂1) per stroginio 2) per induzione 3) per contatto 1) ELETIRIZZAZIONE PER STROFINIO (penna) sostanze isolanti = trattengono elettricità nella zona dello sfregamento - Conduttori = trasmettono l'elettricità 8 2 tipi di elettrizzazione. → elettrizzaz. positiva (es. vetro). → elettrizzaz. negativa (es. plastica) te si attraggono + e + oppure - e - si respingono - 2) Elettrizzazione per induzione avviene quando un corpo elettrizzato si avvicina ad un altro corpo e gli fa prendere una. elettrizzazione di segno diverso 3) Elettrizzazione per contatto avviene quando un corpo carico tocca uno scarico e gli dà la sua stessa carica ↳ poi si respingono l'elettrizzazione? Come avviene -i corpi hanno al loro interno cariche te che sono in ugual numero MA tramite eo strofinio, l'induzione e il contatto i corpi si caricano perdendo o acquistando elettroni - LE FORZE MAGNETICHE > la magnetite ha la capacità di attrarre metalli POLI MAGNETICI > ogni calamita ha due poli (NORD e SUD) Ispoli opposti si attraggono poli uguali si respingono 7. Magneti naturali = MAGNETITE • Magneti artificiali - Corpi d'acciao e leghe di ferro che vengono magnetizzati dall' uomo LA MAGNETIZZAZIONE - modo per far diventare un corpo ferroso magnetico →puo' avvenire in tre modi: 1) Per CONTATTO: attraverso il contatto con una calamita, i corpi ferrosi si magnetizzano...
Scarica l'applicazione
(=diventano solo temporaneamente magnetici) 2) Per INDUZIONE: tramite l'avvicinamento della calamita 3) Per STROFINIO Strofinando il magnete CAMPO MAGNETICO - Zona in cui il magnete funziona (non attrae oggetti che sono fuori dal campo magnetico Corpo perroso NS SN S N (magnetini elementari disordinati) 4. MA se avvicino la calamita. si organizzano 3 CORRENTE ELETTRICA flusso di elettroni (-) che si muovono in un conduttore (filo) → PILA: inventata da Volta nel 18° secolo calamita corpo perroso N. S. 6 I Volta scopre che zinco e rame formano una differenza di potenziale (disequilibrio tra + e-) tra zinco e rame FLUSSO DI ELETTRONI aggiunge una soluzione acida per prolungare la corrente 4 CIRCUITO ELETTRICO - formato da un generatore di corrente (batteria) da un intervttore, un conduttore (filo) e un utilizzatore (lampadina). Co nel circuito elettrico passano continuamente gli elettroni = CIRCUITO CHIUSO. (se è aperto non passano →→ circuito idraulico è simile a quello. Un modello di circuito elementare. UTILIZZATORE m eire. aperto 마 GENERATORE interruttore spento CONDUTTORE 2) RESISTENZA Circ. chiuso 5 CARATTERISTICHE DI UN CIRCUITO 1). DIFFERENZA DI POTENZIALE - dislivello elettrico mantenuto datore. (batteria) 40- Gunità di misura: Volt (v) Is misurata dal voetmetro • interruttore acceso = ostacolo allo scorrere della corrente (o conduttori (gilo) sono + o - resistenti m Circ. chiuso 04 si usa l'ohmetro (unità di misura 3) INTENSITA DI CORRENTE ohm) quantità di corrente che passa in un secondo lo unità di misura: ampère (A) Lsi misura con Amperometro Altri modelli di circuito elettrico. COLLEGAMENTO IN SERIE: lox misurare la loro resistenza Ci sono più utilizzatori (lampadine) ● 6 se uno si rompe blocca tutto il circuito COLLEGAMENTO IN PARALELO - ci sono più utilizzatori ma sono indipendenti quindi se uno si rompe non blocca tutto ie circuito Circ. chiuso OK 6 LEGGI DI OHM 1⁰ legge di Ohm: In un circuito con una determinata resistenza se aumenta la differenza di potenziale, aumenta anche l'intensità di corrente V (alfferenza di potenziale) R (resistenza) I (intensità di corrente) Formula inversa: V = R XI 2° legge di Ohm in un circuito se la lunghezza aumenta, aumenta anche. la resistenza/e se la sezione del filo aumenta, la resistenza diminuisce - resistività (p=ro): capacità di un materiale di opporre resistenza formula R= ( x 1 (lunghezza) resistività o la resistività aumenta se aumenta la resistenza EFFETTI DELLA CORRENTE 1) EFFETTO TERMICO - elettricità usata per produrre calore. es. Forno -per avere un effetto termico si usa come materiale ie nichel-cromo (resistività maggiore di altri) 2) EFFETTO CHIMICO - elettricita usata per fare reazioni chimiche es. elettrolisi dell'acqua (grazie all' elettricità l'acqua si trasforma in idrogeno e ossigeno) 3) EFFETTO MAGNETICO - un filo percorso da corrente genera un campo magnetico (= attrae come una calamita) 4) EFFETTO JOULE - Stesso funzionamento dell'effetto termico ma ha lo scopo di generare luce. es. Lampadina
Scienze /
Elettricità e magnetismo
Giulia Rama
37 Follower
Appunti di scienze
174
argomento completo
10
riassunto pagone del libro
4
elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione; isolanti e conduttori
3
differenza di potenziale, intensità di corrente, generatori, circuiti elettrici, resistenza elettrica, leggi di Ohm.
34
prima e seconda legge di Ohm
38
scienze l’elettricità
ELETTRICITA MAGNETISMO FORZE CHE AGISCONO A DISTANZA → cioè senza contatto tra gli oggetti * FORZA elettrica (penna) *Forza magnetica (calamita) FORZE ELETTRICHE * ELETIRIZZAZIONE: modo per dare a un corpo una carica elettrica (₂1) per stroginio 2) per induzione 3) per contatto 1) ELETIRIZZAZIONE PER STROFINIO (penna) sostanze isolanti = trattengono elettricità nella zona dello sfregamento - Conduttori = trasmettono l'elettricità 8 2 tipi di elettrizzazione. → elettrizzaz. positiva (es. vetro). → elettrizzaz. negativa (es. plastica) te si attraggono + e + oppure - e - si respingono - 2) Elettrizzazione per induzione avviene quando un corpo elettrizzato si avvicina ad un altro corpo e gli fa prendere una. elettrizzazione di segno diverso 3) Elettrizzazione per contatto avviene quando un corpo carico tocca uno scarico e gli dà la sua stessa carica ↳ poi si respingono l'elettrizzazione? Come avviene -i corpi hanno al loro interno cariche te che sono in ugual numero MA tramite eo strofinio, l'induzione e il contatto i corpi si caricano perdendo o acquistando elettroni - LE FORZE MAGNETICHE > la magnetite ha la capacità di attrarre metalli POLI MAGNETICI > ogni calamita ha due poli (NORD e SUD) Ispoli opposti si attraggono poli uguali si respingono 7. Magneti naturali = MAGNETITE • Magneti artificiali - Corpi d'acciao e leghe di ferro che vengono magnetizzati dall' uomo LA MAGNETIZZAZIONE - modo per far diventare un corpo ferroso magnetico →puo' avvenire in tre modi: 1) Per CONTATTO: attraverso il contatto con una calamita, i corpi ferrosi si magnetizzano...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
(=diventano solo temporaneamente magnetici) 2) Per INDUZIONE: tramite l'avvicinamento della calamita 3) Per STROFINIO Strofinando il magnete CAMPO MAGNETICO - Zona in cui il magnete funziona (non attrae oggetti che sono fuori dal campo magnetico Corpo perroso NS SN S N (magnetini elementari disordinati) 4. MA se avvicino la calamita. si organizzano 3 CORRENTE ELETTRICA flusso di elettroni (-) che si muovono in un conduttore (filo) → PILA: inventata da Volta nel 18° secolo calamita corpo perroso N. S. 6 I Volta scopre che zinco e rame formano una differenza di potenziale (disequilibrio tra + e-) tra zinco e rame FLUSSO DI ELETTRONI aggiunge una soluzione acida per prolungare la corrente 4 CIRCUITO ELETTRICO - formato da un generatore di corrente (batteria) da un intervttore, un conduttore (filo) e un utilizzatore (lampadina). Co nel circuito elettrico passano continuamente gli elettroni = CIRCUITO CHIUSO. (se è aperto non passano →→ circuito idraulico è simile a quello. Un modello di circuito elementare. UTILIZZATORE m eire. aperto 마 GENERATORE interruttore spento CONDUTTORE 2) RESISTENZA Circ. chiuso 5 CARATTERISTICHE DI UN CIRCUITO 1). DIFFERENZA DI POTENZIALE - dislivello elettrico mantenuto datore. (batteria) 40- Gunità di misura: Volt (v) Is misurata dal voetmetro • interruttore acceso = ostacolo allo scorrere della corrente (o conduttori (gilo) sono + o - resistenti m Circ. chiuso 04 si usa l'ohmetro (unità di misura 3) INTENSITA DI CORRENTE ohm) quantità di corrente che passa in un secondo lo unità di misura: ampère (A) Lsi misura con Amperometro Altri modelli di circuito elettrico. COLLEGAMENTO IN SERIE: lox misurare la loro resistenza Ci sono più utilizzatori (lampadine) ● 6 se uno si rompe blocca tutto il circuito COLLEGAMENTO IN PARALELO - ci sono più utilizzatori ma sono indipendenti quindi se uno si rompe non blocca tutto ie circuito Circ. chiuso OK 6 LEGGI DI OHM 1⁰ legge di Ohm: In un circuito con una determinata resistenza se aumenta la differenza di potenziale, aumenta anche l'intensità di corrente V (alfferenza di potenziale) R (resistenza) I (intensità di corrente) Formula inversa: V = R XI 2° legge di Ohm in un circuito se la lunghezza aumenta, aumenta anche. la resistenza/e se la sezione del filo aumenta, la resistenza diminuisce - resistività (p=ro): capacità di un materiale di opporre resistenza formula R= ( x 1 (lunghezza) resistività o la resistività aumenta se aumenta la resistenza EFFETTI DELLA CORRENTE 1) EFFETTO TERMICO - elettricità usata per produrre calore. es. Forno -per avere un effetto termico si usa come materiale ie nichel-cromo (resistività maggiore di altri) 2) EFFETTO CHIMICO - elettricita usata per fare reazioni chimiche es. elettrolisi dell'acqua (grazie all' elettricità l'acqua si trasforma in idrogeno e ossigeno) 3) EFFETTO MAGNETICO - un filo percorso da corrente genera un campo magnetico (= attrae come una calamita) 4) EFFETTO JOULE - Stesso funzionamento dell'effetto termico ma ha lo scopo di generare luce. es. Lampadina