Traduzione dell'RNA in proteine
La traduzione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nell'mRNA vengono convertite in sequenze di amminoacidi per formare proteine.
Il codice genetico
Il codone è una sequenza di tre nucleotidi consecutivi nell'mRNA che codifica per un amminoacido specifico.
Caratteristiche del codice genetico:
- Esistono 64 combinazioni possibili di triplette
- Il codice è degenerato: più codoni possono codificare per lo stesso amminoacido
- Ogni codone corrisponde a un solo amminoacido
Concetto Chiave: Il codice genetico è universale, cioè è utilizzato da quasi tutti gli organismi viventi, a dimostrazione dell'origine comune della vita sulla Terra.
Componenti necessarie per la traduzione
Per la traduzione sono necessari:
- mRNA (il messaggio da tradurre)
- Ribosomi (rRNA + proteine)
- Amminoacidi
- tRNA (trasportatori degli amminoacidi)
Il tRNA ha una struttura a trifoglio con:
- Un sito di legame per l'amminoacido
- Un anticodone complementare al codone dell'mRNA
Fasi della traduzione
-
Inizio: la subunità minore del ribosoma si lega all'mRNA, il primo tRNA (con l'amminoacido metionina) si posiziona nel sito P.
-
Allungamento:
- Il ribosoma ha tre siti: A (entrata), P (peptidile) ed E (uscita)
- Un nuovo tRNA entra nel sito A
- Si forma un legame peptidico tra i due amminoacidi
- Il ribosoma si sposta, il tRNA vuoto esce dal sito E
-
Terminazione: quando si raggiunge un codone di stop, la catena polipeptidica viene rilasciata.
Approfondimento: La trascrizione e traduzione del DNA sono processi separati negli eucarioti (la trascrizione avviene nel nucleo, la traduzione nel citoplasma), mentre nei procarioti possono avvenire simultaneamente.
Maturazione delle proteine
La catena polipeptidica appena sintetizzata non è ancora una proteina funzionale:
- Deve assumere la corretta conformazione tridimensionale
- Può subire modifiche post-traduzionali nell'apparato di Golgi (come la glicosilazione)
- Alcune proteine vengono marcate con ubiquitina per essere degradate nel proteosoma
Il trasporto delle proteine fuori dalla cellula avviene per esocitosi, mediante vescicole derivate dall'apparato di Golgi.
Gli small RNA nel citoplasma svolgono funzioni degradative simili al proteosoma, contribuendo al controllo qualità delle proteine.