Apri l'app

Materie

L'Origine dell'Universo: Big Bang e Pianeti del Sistema Solare

Apri

45

0

user profile picture

ter 🎨

12/10/2022

Scienze

DAL BING BANG ALL’ORIGINE DELL’UNIVERSO

L'Origine dell'Universo: Big Bang e Pianeti del Sistema Solare

L'universo ha avuto origine dal Big Bang, una violentissima esplosione che ha dato inizio all'espansione cosmica e alla formazione di particelle, atomi e galassie. Il Sistema Solare si è formato 5 miliardi di anni fa e comprende il Sole, 8 pianeti e numerosi altri corpi celesti. Le galassie sono immense aggregazioni di stelle, gas e polveri, classificate in diverse tipologie. Le stelle nascono, evolvono e muoiono attraverso processi di fusione nucleare.

• Il Big Bang ha segnato l'inizio dell'universo circa 13,8 miliardi di anni fa
• Il Sistema Solare si è formato 5 miliardi di anni fa da una nebulosa in contrazione
• La Via Lattea è la galassia a spirale barrata che ospita il nostro Sistema Solare
• Le stelle producono energia tramite la fusione nucleare dell'idrogeno in elio

...

12/10/2022

1438

DAL BIG BANG ALL'ORIGINE DELL'UNIVERSO
L'universo, al momento della sua nascita era estremamente piccolo e, si dice che
avesse avuto origine

Vedi

Le galassie, i pianeti e le stelle

Le galassie sono immense aggregazioni di stelle, gas e polveri cosmiche. La Via Lattea, la galassia che ospita il nostro Sistema Solare, ha un diametro di 100.000 anni luce e una struttura a spirale barrata. Le galassie si classificano in quattro tipi principali: a spirale, a spirale barrata, ellittiche e irregolari.

Esempio: La Via Lattea è un esempio di galassia a spirale barrata, con un nucleo centrale da cui si diramano bracci a spirale.

I pianeti del Sistema Solare sono corpi celesti che non emettono luce propria. I pianeti del Sistema solare quanti sono? Attualmente se ne contano 8: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Plutone fa parte del sistema solare come pianeta nano, avendo perso lo status di pianeta nel 2006.

Vocabolario: Un anno luce è l'unità di misura della distanza utilizzata in astronomia, equivalente alla distanza percorsa dalla luce in un anno, circa 9,46 trilioni di chilometri.

Le stelle sono corpi celesti che producono energia attraverso processi di fusione nucleare, trasformando l'idrogeno in elio. Nascono da nebulose che si contraggono per effetto della gravità, formando una protostella. Se la massa della protostella è sufficientemente elevata, la temperatura interna raggiunge i 10 milioni di gradi, innescando le reazioni di fusione nucleare che segnano la nascita di una stella.

Definizione: La fusione nucleare è il processo in cui nuclei atomici leggeri si uniscono per formare nuclei più pesanti, rilasciando enormi quantità di energia.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Scienze

1438

12 ott 2022

2 pagine

L'Origine dell'Universo: Big Bang e Pianeti del Sistema Solare

user profile picture

ter 🎨

@ttere._

L'universo ha avuto origine dal Big Bang, una violentissima esplosione che ha dato inizio all'espansione cosmica e alla formazione di particelle, atomi e galassie. Il Sistema Solare si è formato 5 miliardi di anni fa e comprende il Sole,... Mostra di più

DAL BIG BANG ALL'ORIGINE DELL'UNIVERSO
L'universo, al momento della sua nascita era estremamente piccolo e, si dice che
avesse avuto origine

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le galassie, i pianeti e le stelle

Le galassie sono immense aggregazioni di stelle, gas e polveri cosmiche. La Via Lattea, la galassia che ospita il nostro Sistema Solare, ha un diametro di 100.000 anni luce e una struttura a spirale barrata. Le galassie si classificano in quattro tipi principali: a spirale, a spirale barrata, ellittiche e irregolari.

Esempio: La Via Lattea è un esempio di galassia a spirale barrata, con un nucleo centrale da cui si diramano bracci a spirale.

I pianeti del Sistema Solare sono corpi celesti che non emettono luce propria. I pianeti del Sistema solare quanti sono? Attualmente se ne contano 8: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Plutone fa parte del sistema solare come pianeta nano, avendo perso lo status di pianeta nel 2006.

Vocabolario: Un anno luce è l'unità di misura della distanza utilizzata in astronomia, equivalente alla distanza percorsa dalla luce in un anno, circa 9,46 trilioni di chilometri.

Le stelle sono corpi celesti che producono energia attraverso processi di fusione nucleare, trasformando l'idrogeno in elio. Nascono da nebulose che si contraggono per effetto della gravità, formando una protostella. Se la massa della protostella è sufficientemente elevata, la temperatura interna raggiunge i 10 milioni di gradi, innescando le reazioni di fusione nucleare che segnano la nascita di una stella.

Definizione: La fusione nucleare è il processo in cui nuclei atomici leggeri si uniscono per formare nuclei più pesanti, rilasciando enormi quantità di energia.

DAL BIG BANG ALL'ORIGINE DELL'UNIVERSO
L'universo, al momento della sua nascita era estremamente piccolo e, si dice che
avesse avuto origine

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Dal Big Bang all'origine dell'universo

L'origine dell'universo è attribuita al Big Bang, una violentissima esplosione che ha segnato l'inizio del tempo e dell'espansione cosmica. Subito dopo il Big Bang, iniziarono a formarsi le prime particelle elementari, seguite dalla rapida espansione dell'universo. Nei primi minuti si formarono i nuclei di elio, mentre gli atomi di idrogeno, elio e litio apparvero solo dopo molti anni, quando la temperatura si abbassò sufficientemente.

Definizione: Il Big Bang è la teoria cosmologica più accettata sull'origine dell'universo, che descrive una rapida espansione della materia da un punto infinitesimale.

Le galassie iniziarono a formarsi milioni di anni dopo il Big Bang. Attualmente, l'universo è ancora in espansione, e gli scienziati ipotizzano tre possibili scenari futuri: un universo aperto in continua espansione e raffreddamento, un universo piatto con espansione a velocità decrescente, o un universo chiuso che potrebbe contrarsi e dar vita a un nuovo Big Bang.

Curiosità sul Big Bang: La teoria del Big Bang non spiega cosa ci fosse prima dell'esplosione iniziale, lasciando spazio a diverse ipotesi cosmologiche.

Il Sistema Solare, formatosi circa 5 miliardi di anni fa, comprende il Sole, 8 pianeti, oltre 100 satelliti, 5 pianeti nani, e innumerevoli asteroidi, meteoroidi e comete. Il Sole, una stella di medie dimensioni, è composto principalmente da idrogeno ed elio e può essere suddiviso in diverse zone: nucleo, zona radiativa, zona convettiva, fotosfera, cromosfera e corona.

Highlight: Il Sistema Solare compie una rivoluzione completa all'interno della Via Lattea in circa 200 milioni di anni.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS