Knowunity
La Scuola Resa Facile
Scienze /
I disturbi alimentari
🌻Cli🌻
60 Followers
92
Condividi
Salva
Riassunto sui disturbi alimentari 💛
2ªm/1ªl
Sintesi
Bulimia La bulimia è la paura di perdere il controllo sull'alimentazione di cui scaturisce l'ingestione di grandi quantità di cibo seguito da vomito. Anoressia e bulimia sono disturbi di carattere psicologico, sono difficili da curare e richiedono molte cure. L'esito si ottiene dalla capacità di cercare e accettare l'aiuto di cui si ha bisogno per vincere un malessere giovanile e, se affrontato in tempo, può essere superato. I disturbi alimentari I disturbi alimentari sono vere e proprie malattie che portano a un cattivo rapporto tra individuo e cibo. I tre tipi più comuni sono l'obesità, anoressia e bulimia. Obesità Un'alimentazione troppo abbondante e prolungata porta al sovrappeso e successivamente all'obesità. Chi è obeso è più facilmente soggetto a problemi dell'apparato scheletrico e può andare incontro a malattie cardiache. È molto preoccupante l'aumento di casi di obesità infantile dovuta a ipernutrizione e alla scarsa attività motoria. L'80% dei bambini obesi diventerà un adulto obeso. Con appropriate diete ipocaloriche non implicano solo a mangiare di meno, ma a mangiare in modo equilibrato con la correzione di abitudini alimentari errate e con una sana attività motoria. Anoressia Spesso pensare di essere grassi, senza esserlo, porta, soprattutto negli adolescenti, a una esagerata valorizzazione del corpo e questo può portare a diete restrittive e poco equilibrate e in un'intensa attività fisica e, a lungo, andare in una vera e propria ossessione...
Scarica l'applicazione
del controllo del cibo. Quando si ha questi comportamenti si parla di anoressia. Il primo segno è il calo di peso, ma la scarsa alimentazione attacca duramente il corpo e può portare a seri danni e anche alla morte se il rifiuto del cibo diventa totale.
Scienze /
I disturbi alimentari
🌻Cli🌻
60 Followers
Riassunto sui disturbi alimentari 💛
44
848
PowerPoint disturbi alimentari
PowerPoint sui disturbi alimentari, affronta molti argomenti e non solo Bulimia e Anoressia, ma tanti altri poco conosciuti💓
2
31
Ricerca scientifica sui disturbi alimentari
Cause, comportamenti tipici, sintomi, cause, danni, prevenzione su: bulimia, anoressia
19
310
Disturbi Alimentari
pdf con slides riguardanti i disturbi alimentari principali (anoressia, bulimia e obesità)
8
257
I disturbi alimentari
Appunti per verifiche e interrogazioni
3
73
la bulimia(va bene anche in alimentazione)
la bilimia
5
167
biologia: tessuti; omeostasi; alimentazione e trasformazione del cibo; sistema digerente umano; meccanismi di trasporto interno; sostema cardiovascolare umano; struttura e funzione dei vasi sanguigni e del sangue
appunti in classe uniti ai riassunti del libro per un’interrogazione
Bulimia La bulimia è la paura di perdere il controllo sull'alimentazione di cui scaturisce l'ingestione di grandi quantità di cibo seguito da vomito. Anoressia e bulimia sono disturbi di carattere psicologico, sono difficili da curare e richiedono molte cure. L'esito si ottiene dalla capacità di cercare e accettare l'aiuto di cui si ha bisogno per vincere un malessere giovanile e, se affrontato in tempo, può essere superato. I disturbi alimentari I disturbi alimentari sono vere e proprie malattie che portano a un cattivo rapporto tra individuo e cibo. I tre tipi più comuni sono l'obesità, anoressia e bulimia. Obesità Un'alimentazione troppo abbondante e prolungata porta al sovrappeso e successivamente all'obesità. Chi è obeso è più facilmente soggetto a problemi dell'apparato scheletrico e può andare incontro a malattie cardiache. È molto preoccupante l'aumento di casi di obesità infantile dovuta a ipernutrizione e alla scarsa attività motoria. L'80% dei bambini obesi diventerà un adulto obeso. Con appropriate diete ipocaloriche non implicano solo a mangiare di meno, ma a mangiare in modo equilibrato con la correzione di abitudini alimentari errate e con una sana attività motoria. Anoressia Spesso pensare di essere grassi, senza esserlo, porta, soprattutto negli adolescenti, a una esagerata valorizzazione del corpo e questo può portare a diete restrittive e poco equilibrate e in un'intensa attività fisica e, a lungo, andare in una vera e propria ossessione...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
del controllo del cibo. Quando si ha questi comportamenti si parla di anoressia. Il primo segno è il calo di peso, ma la scarsa alimentazione attacca duramente il corpo e può portare a seri danni e anche alla morte se il rifiuto del cibo diventa totale.