Il Processo Digestivo e l'Assorbimento dei Nutrienti
L'assorbimento intestinale dove avviene è una domanda fondamentale per comprendere il funzionamento dell'apparato digerente. La maggior parte dell'assorbimento si verifica nell'intestino tenue, specificamente nel tratto chiamato digiuno, attraverso strutture specializzate chiamate villi intestinali.
Evidenziazione: L'assorbimento intestino tenue avviene attraverso i villi intestinali, che contengono capillari sanguigni e vasi linfatici. Le sostanze nutritive seguono due percorsi principali: acqua, sali minerali, glucosio e amminoacidi entrano nei capillari sanguigni, mentre gli acidi grassi vengono assorbiti attraverso il sistema linfatico.
Il processo digestivo si conclude nell'intestino crasso, dove avviene l'assorbimento acqua intestino crasso e la formazione delle feci. Qui, una flora batterica benefica aiuta nella produzione di vitamine e favorisce il transito intestinale. È interessante notare che quanto è lungo l'intestino in totale varia tra i 7 e i 9 metri negli adulti.
La digestione viene completata grazie all'azione di tre liquidi fondamentali: il succo pancreatico, il succo enterico e la bile. Il fegato produce la bile, che viene immagazzinata nella cistifellea, mentre il pancreas secerne il succo pancreatico che neutralizza l'acidità del chimo. Le ghiandole intestinali producono il succo enterico, completando così il processo digestivo.