Istogrammi e Cartogrammi nella Statistica
Gli tipi di grafici istogramma rappresentano uno strumento fondamentale per la visualizzazione delle distribuzioni di frequenza. L'istogramma si compone di rettangoli adiacenti la cui area è proporzionale alla frequenza della classe che rappresentano.
Esempio: In un istogramma che rappresenta le altezze degli studenti, l'asse orizzontale potrebbe mostrare intervalli di altezza 150−160cm,160−170cm,ecc., mentre l'asse verticale indica il numero di studenti in ciascun intervallo.
I cartogrammi offrono una rappresentazione geografica dei fenomeni statistici, particolarmente utile per le indagini statistiche interessanti su base territoriale. Utilizzano diverse tecniche grafiche come punti, linee, superfici e colorazioni per rappresentare la distribuzione spaziale dei dati.
La scelta del tipo di rappresentazione grafica dipende dalla natura dei dati e dall'obiettivo dell'analisi. Per esempio, nella indagine statistica scuola primaria, si preferiscono rappresentazioni più semplici e intuitive come i diagrammi a blocchi o gli ortogrammi.