La Geometria Analitica nel Piano Cartesiano
Nel piano cartesiano, la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano rappresenta uno strumento fondamentale per calcolare la lunghezza di un segmento. Questa formula deriva direttamente dal teorema di Pitagora e si esprime come d = √(x2−x1)2+(y2−y1)2, dove x1,y1 e x2,y2 sono le coordinate dei due punti.
Definizione: La distanza tra due punti nel piano cartesiano è la lunghezza del segmento che li congiunge, calcolata utilizzando il teorema di Pitagora.
Il sistema di riferimento cartesiano ortogonale monometrico costituisce la base per questi calcoli, permettendo di rappresentare ogni punto del piano attraverso una coppia ordinata di numeri reali. Questa rappresentazione è fondamentale per la risoluzione di problemi geometrici e analitici.
Nei casi particolari, come per i punti che giacciono sugli assi cartesiani, la formula si semplifica notevolmente. Per esempio, se due punti si trovano sull'asse x, la loro distanza sarà semplicemente |x₂-x₁|, mentre se si trovano sull'asse y, sarà |y₂-y₁|.