Studio dei Limiti delle Funzioni Elementari e Teoremi Fondamentali
Le funzioni elementari costituiscono la base per comprendere il comportamento dei limiti. Analizziamo innanzitutto le funzioni potenza e radice, fondamentali per lo studio di funzione.
Per le funzioni potenza f(x)=xⁿ, il comportamento del limite dipende dalla parità di n. Con n pari, quando x→±∞, il limite tende sempre a +∞. Con n dispari invece, per x→+∞ il limite è +∞ mentre per x→-∞ il limite è -∞.
Definizione: Le funzioni elementari sono le funzioni di base come potenze, radici, esponenziali e logaritmi da cui si possono costruire funzioni più complesse.
Nel caso delle funzioni continue, è importante considerare il dominio della funzione. Per la funzione radice f(x)=ⁿ√x, il dominio dipende dalla parità di n: con n pari il dominio è [0,+∞), mentre con n dispari è R.