Trasformazioni e Proprietà Geometriche dell'Iperbole
Quando si applica una rotazione di 45° all'iperbole riferita agli assi, si ottiene una nuova curva con equazione xy=±k/2. Questa trasformazione mantiene invariate le proprietà geometriche fondamentali della curva, come l'area dei rettangoli formati dalle coordinate dei suoi punti.
L'equazione iperbole traslata si ottiene applicando una traslazione al sistema di riferimento. Se il centro viene spostato nel punto h,k, l'equazione diventa x−h²-y−k²=a². Questa forma è particolarmente utile per studiare iperboli non centrate nell'origine.
Esempio: Un'iperbole equilatera traslata di vettore 2,3 avrà equazione x−2²-y−3²=a²
Le iperbole formule per il calcolo di eccentricità, fuochi e vertici si modificano di conseguenza, mantenendo però invariate le relazioni fondamentali tra questi elementi.