Knowunity
La Scuola Resa Facile
funzioni del seno e del coseno
lucia
291 Followers
Condividi
Salva
34
3ªl
Appunto
funzioni matematiche del seno e del coseno (trigonometria)
FONZIONI MATEMATICHE (SENO) 0° 020 3010 180 054 F 2409-15 360⁰1 03 TTV in ogni triangolo retamolo an cateto è uguale al prodotto dell'ipotenusa OF per il seno dell'angolo aprosto al catelo AB=OA sin (2) VARIABILITAT DEL SENO Lisina 47 101 U sim O So° 180° B positiva decrescente T negativa decrescente 270° 360° A 18 Ciranerenza goniometrica SER=1 si legge in senso antiorario dal semiasse positivo delle x. Il centro della circonferenza Leve corrispondere con l'origine del sistema cartesiano FUNZIONE CHE DIPENDE DAZZ ANGOL simba) sim(2) = AB sim(Q = AB B A= positione del Reggio C = la circonferenza in contra l'asse delle ascisse seno di un angolo = raporto tra la lunghezza del cateto opposto all 'angolo a e l' itotenusa AS = sin(a) AB A I positiva crescente I nexativa crescente CO FUNZIONE DEL SENO 2 sim 2 180° -1 270° 0 360 1 0 d PRIMA REGOLA FONDAMENTALE A B 4- B 0° -1- Cos (2) 1 AB ² + OB ² = OA² [Õà sim Q)]²+ [ÕA cos (2)]²=0A² .2 Õò sim ² (2) +Õò cos² (a)=00² Do (sin (2) + cos² (2)) =OF² | sim ² (2) + cos² (2) = 1) ~) coseno di un angolo: rapporto tra il cateto adiacente all angele e l'ipotenusa las (2) = OB OA 3 = 30° -2 OB=0A sim (B) AB = OA GOD (B) e uguale numericamente al cateto adiacente all'amojolo In ogni triangolo rettangolo одні il cateto adiacente e il prodotto dell 'ipotenusa per il exteto dell'angolo adiacente OB = OA los (2) co funzione stessa funzione del seno ma stasata di soº 30° 180° 270° 360° DELLA TRIGONOMETRIA sim ² (2)=1-cos² (2) sim(2) = ± √₁-ess (2) Cos² (2) = 1 - sim ² (2) Cos/2) = ± √1...
Scarica l'applicazione
- sim (2)
funzioni del seno e del coseno
lucia •
Seguire
291 Followers
funzioni matematiche del seno e del coseno (trigonometria)
1
Trigonometria
0
3ªl/4ªl
2
Trigonometria
25
3ªl/4ªl/5ªl
2
riassunto trigonometria
8
4ªl
2
Goniometria e trigonometria di base (uso di SENO e COSENO)
2
1ªl/4ªl/5ªl
FONZIONI MATEMATICHE (SENO) 0° 020 3010 180 054 F 2409-15 360⁰1 03 TTV in ogni triangolo retamolo an cateto è uguale al prodotto dell'ipotenusa OF per il seno dell'angolo aprosto al catelo AB=OA sin (2) VARIABILITAT DEL SENO Lisina 47 101 U sim O So° 180° B positiva decrescente T negativa decrescente 270° 360° A 18 Ciranerenza goniometrica SER=1 si legge in senso antiorario dal semiasse positivo delle x. Il centro della circonferenza Leve corrispondere con l'origine del sistema cartesiano FUNZIONE CHE DIPENDE DAZZ ANGOL simba) sim(2) = AB sim(Q = AB B A= positione del Reggio C = la circonferenza in contra l'asse delle ascisse seno di un angolo = raporto tra la lunghezza del cateto opposto all 'angolo a e l' itotenusa AS = sin(a) AB A I positiva crescente I nexativa crescente CO FUNZIONE DEL SENO 2 sim 2 180° -1 270° 0 360 1 0 d PRIMA REGOLA FONDAMENTALE A B 4- B 0° -1- Cos (2) 1 AB ² + OB ² = OA² [Õà sim Q)]²+ [ÕA cos (2)]²=0A² .2 Õò sim ² (2) +Õò cos² (a)=00² Do (sin (2) + cos² (2)) =OF² | sim ² (2) + cos² (2) = 1) ~) coseno di un angolo: rapporto tra il cateto adiacente all angele e l'ipotenusa las (2) = OB OA 3 = 30° -2 OB=0A sim (B) AB = OA GOD (B) e uguale numericamente al cateto adiacente all'amojolo In ogni triangolo rettangolo одні il cateto adiacente e il prodotto dell 'ipotenusa per il exteto dell'angolo adiacente OB = OA los (2) co funzione stessa funzione del seno ma stasata di soº 30° 180° 270° 360° DELLA TRIGONOMETRIA sim ² (2)=1-cos² (2) sim(2) = ± √₁-ess (2) Cos² (2) = 1 - sim ² (2) Cos/2) = ± √1...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
- sim (2)