Knowunity
La Scuola Resa Facile
FUNZIONI
Appuntiliceoclassico_
102 Followers
Condividi
Salva
40
2ªl/3ªl/4ªl
Sintesi
sintesi sulle funzioni con qualche esempio
X Ⓒ DOMINIO SUNZIONI 9₁ P= (1, 2) B=(3; -1) C = ( 4; -2) CODOMINIO Chiamiamo funzione una correlazione fra due insiemi P=(3; −1) IR X X 10²0 3 Equazione generale delle rette: Avremo una funzione in alcuni casi: y=x+4 x la chiamiamo variabile indipendente mentre y é la variabile dipendente. X Il dominio é l'insieme di partenza, il codomionio é quello di arrivo. y A ogni elemento del primo deve corrispondere uno e uno solo del secondo. Tuttavia a noi interessa solo quello che accade nel dominio, per cui due frecce ५ COEFFICENTE ANGOLARE οπος A 1 B 2 C-40 5 possono arrivare nello stesso punto ma non partire. O O O O Gli elementi del dominio sono chiamati controimmagine, mentre quelli del codominio si chiamano immagini. Il nostro piano cartesiano diventa un piano di lavoro dove é possibile rappresentare la correlazioni tra x e y. 19 00 Y=MX+Q 6 y=x+4 I punti saranno allineati Y=2x-1 X Y Fissato un certo A (11) valore in x dobbiamo B (35) fare attenzione che C (-2-5) il valore y non sia ambiguo INTERCETTA/ALTEZZA: TERMINE NOTO
Scarica l'applicazione
FUNZIONI
Appuntiliceoclassico_ •
Seguire
102 Followers
sintesi sulle funzioni con qualche esempio
5
GLI ESPONENZIALI
6
4ªl
6
le funzioni dominio proprietà
126
5ªl
9
Topologia e funzioni
5
4ªl
2
Funzioni definizioni
0
3ªl
X Ⓒ DOMINIO SUNZIONI 9₁ P= (1, 2) B=(3; -1) C = ( 4; -2) CODOMINIO Chiamiamo funzione una correlazione fra due insiemi P=(3; −1) IR X X 10²0 3 Equazione generale delle rette: Avremo una funzione in alcuni casi: y=x+4 x la chiamiamo variabile indipendente mentre y é la variabile dipendente. X Il dominio é l'insieme di partenza, il codomionio é quello di arrivo. y A ogni elemento del primo deve corrispondere uno e uno solo del secondo. Tuttavia a noi interessa solo quello che accade nel dominio, per cui due frecce ५ COEFFICENTE ANGOLARE οπος A 1 B 2 C-40 5 possono arrivare nello stesso punto ma non partire. O O O O Gli elementi del dominio sono chiamati controimmagine, mentre quelli del codominio si chiamano immagini. Il nostro piano cartesiano diventa un piano di lavoro dove é possibile rappresentare la correlazioni tra x e y. 19 00 Y=MX+Q 6 y=x+4 I punti saranno allineati Y=2x-1 X Y Fissato un certo A (11) valore in x dobbiamo B (35) fare attenzione che C (-2-5) il valore y non sia ambiguo INTERCETTA/ALTEZZA: TERMINE NOTO
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile