L'Agricola di Tacito: biografia ed encomio
L'Agricola è un'opera di Tacito pubblicata nel 98 d.C. che rappresenta un encomio del suocero Giulio Agricola, illustre generale romano distintosi per le sue vittorie in Britannia e per le sue virtù.
Quote: Come affermava Concetto Marchesi, l'Agricola è "di volta in volta etnografica, storica, biografica".
Caratteristiche principali dell'opera:
- Non è una semplice biografia, ma un'opera complessa e multiforme.
- Il racconto delle gesta di Agricola è intervallato da dettagliate digressioni geografiche ed etnografiche sulla Britannia.
- Il tono generale è quello dell'encomio, o più precisamente di una laudatio funebris, essendo Agricola già morto al momento della composizione.
Highlight: L'Agricola divenne un modello di encomio biografico in età medievale.
L'opera si inserisce nel contesto più ampio del pensiero di Tacito, che accetta la necessità dell'impero come unica forza in grado di salvare lo Stato dal caos delle guerre civili, pur mantenendo una certa nostalgia per la libertas repubblicana.
Example: Il campo in cui si dispiega la virtù di Agricola è quello del servizio all'impero, dimostrando come sia possibile conciliare il dovere verso lo Stato con l'integrità personale.
L'Agricola rappresenta quindi non solo un omaggio al suocero di Tacito, ma anche una riflessione più ampia sul ruolo dell'individuo virtuoso all'interno del sistema imperiale romano.