La Vita e le Opere di Tacito: Un'Analisi Approfondita
Tacito rappresenta una delle figure più significative della storiografia latina, attivo principalmente durante l'età dei Flavi e sotto gli imperatori Nerva e Traiano. La sua visione del principato e il suo metodo storiografico rivelano una profonda comprensione della realtà politica romana.
Definizione: Il termine opus oratorium significato si riferisce all'opera oratoria di Tacito, caratterizzata da un'eloquenza raffinata e da una profonda analisi storica.
La carriera politica di Tacito si sviluppò sotto diversi imperatori, raggiungendo l'apice con la nomina a consul suffectus sotto Nerva. Nonostante le incertezze sulla sua vita privata - incluso il dibattito sul suo praenomen PubliooGaio e sul suo luogo di nascita - la sua formazione culturale fu eccellente, probabilmente sotto la guida di Quintiliano.
Le opere di Tacito comprendono due monografie fondamentali: l'Agricola e la Germania, oltre al Dialogus de oratoribus. Le sue opere storiografiche maggiori, le Historiae e gli Annales, rappresentano il culmine della sua produzione letteraria, sebbene ci siano giunte incomplete.
Evidenziazione: La morte di Tacito si colloca presumibilmente tra il 116 e il 122 d.C., durante i primi anni del principato di Adriano.