Apri l'app

Materie

Amores Ovidio Testo Latino e PDF: Analisi e Confronti con Tibullo e Properzio

Apri

196

1

user profile picture

Letizia Schena

11/10/2022

Latino

poeti elegiaci, Ovidio

Amores Ovidio Testo Latino e PDF: Analisi e Confronti con Tibullo e Properzio

L'elegia romana e Ovidio rappresentano un capitolo fondamentale della letteratura latina, con particolare focus sul genere elegiaco e la sua evoluzione attraverso i principali autori.

• La poesia elegiaca latina si distingue per il suo carattere soggettivo e autobiografico, ponendo l'amore al centro della narrazione poetica.

• I principali esponenti - Tibullo, Properzio e Ovidio - sviluppano il genere con caratteristiche distintive, dal distico elegiaco alla tematica amorosa.

• Ovidio emerge come figura centrale, innovando il genere con opere come gli Amores e l'Ars Amatoria, fino al suo esilio a Tomi.

• L'evoluzione del genere mostra un progressivo raffinamento stilistico e tematico, dalla semplicità di Tibullo alla complessità di Properzio.

...

11/10/2022

6216

OVIDIO L'ELEGIA A ROMA
Introduzione
- è un genere soggettivo e autobiografico
- amore> posto al centro del discorso poetico
- deriva dalla l

Vedi

La vita di Ovidio

Publio Ovidio Nasone nasce a Sulmona nel 43 a.C. da una famiglia equestre agiata. Compie studi retorici a Roma e ad Atene, per poi dedicarsi interamente alla poesia.

Highlight: Ovidio entra nel circolo di Messalla Corvino, dove conosce Orazio, Virgilio e Tibullo.

Raggiunge il successo letterario con:

  • La prima raccolta di elegie
  • Gli Amores Iedizione20a.C.I edizione 20 a.C.
  • La tragedia Medea andataperdutaandata perduta
  • L'Ars amatoria

A 40 anni si dedica a opere più impegnative come le Metamorfosi e i Fasti.

Quote: "Arma gravi numero violentaque bella parabam" - incipit degli Amores 1 1, in cui Ovidio dichiara di voler cantare le armi e le guerre.

Nell'8 d.C. Augusto lo condanna all'esilio a Tomi, sul Mar Nero. Le cause non sono chiare, ma probabilmente Ovidio fu coinvolto in uno scandalo di corte. Muore in esilio tra il 17 e il 18 d.C.

Le opere di Ovidio

L'opera di Ovidio è caratterizzata da grande varietà di generi e forme, seguendo il canone callimacheo della poikilia varietaˋvarietà e della polyeideia molteplicitaˋdigenerimolteplicità di generi.

Vocabulary: Elegia latina: genere poetico soggettivo incentrato sull'amore, di cui Ovidio è uno dei massimi esponenti.

OVIDIO L'ELEGIA A ROMA
Introduzione
- è un genere soggettivo e autobiografico
- amore> posto al centro del discorso poetico
- deriva dalla l

Vedi

Le opere giovanili di Ovidio

Le prime opere di Ovidio appartengono al genere elegiaco e trattano principalmente temi amorosi:

  1. Amores: raccolta di elegie d'amore in 3 libri originariamente5originariamente 5
  2. Heroides: 21 lettere in versi scritte da eroine mitologiche ai loro amanti
  3. Ars amatoria: poema didascalico in 3 libri sull'arte della seduzione
  4. Remedia amoris: opera in distici elegiaci sui rimedi contro l'amore
  5. Medicamina faciei femineae: poemetto sui cosmetici femminili frammentarioframmentario

Example: Negli Amores 1 9, Ovidio paragona l'amante a un soldato, sviluppando il topos elegiaco della militia amoris.

Le opere della maturità

Nella fase matura della sua produzione, Ovidio si dedica a opere di più ampio respiro:

  1. Metamorfosi: poema epico-mitologico in 15 libri sui miti di trasformazione
  2. Fasti: poema in 6 libri sul calendario romano e le sue festività

Highlight: Le Metamorfosi rappresentano il capolavoro di Ovidio, un'opera monumentale che raccoglie circa 250 miti di trasformazione.

Le opere dell'esilio

Durante l'esilio a Tomi, Ovidio compone opere elegiache incentrate sulla sua condizione di esule:

  1. Tristia: 5 libri di elegie sulla sofferenza dell'esilio
  2. Epistulae ex Ponto: 4 libri di lettere in versi inviate da Tomi
  3. Ibis: invettiva contro un nemico anonimo
  4. Halieutica: poemetto incompiuto sulla pesca nel Mar Nero

Quote: "Barbarus hic ego sum, qui non intellegor ulli" Quisonoioilbarbaro,percheˊnessunomicapisceQui sono io il barbaro, perché nessuno mi capisce - dai Tristia, Ovidio lamenta la sua condizione di esule in terra straniera.

OVIDIO L'ELEGIA A ROMA
Introduzione
- è un genere soggettivo e autobiografico
- amore> posto al centro del discorso poetico
- deriva dalla l

Vedi

Gli Amores di Ovidio

Gli Amores sono la prima opera importante di Ovidio, una raccolta di elegie d'amore in 3 libri originariamente5originariamente 5.

Caratteristiche principali:

  • Protagonista è il poeta stesso, che narra le sue avventure amorose
  • La donna amata è chiamata Corinna, probabilmente un nome fittizio
  • Presenza di ironia e leggerezza nel trattare il tema amoroso
  • Ripresa e rielaborazione dei topoi dell'elegia latina

Example: Nell'elegia Amores 1 1, Ovidio descrive come Cupido, rubando un piede al verso epico, lo costringa a comporre elegie d'amore.

Struttura degli Amores:

  • Libro I: innamoramento e prime fasi della relazione con Corinna
  • Libro II: sviluppo della storia d'amore, con alti e bassi
  • Libro III: crisi e fine della relazione

Highlight: La metrica degli Amores è il distico elegiaco, formato da un esametro seguito da un pentametro.

Temi ricorrenti:

  1. Militia amoris: l'amore come guerra
  2. Servitium amoris: l'amante come schiavo della donna amata
  3. Foedus amoris: il patto d'amore tra gli amanti
  4. Paraklausithyron: il lamento dell'amante escluso davanti alla porta chiusa

Vocabulary: Distico elegiaco: metro tipico dell'elegia latina, composto da un esametro e un pentametro.

OVIDIO L'ELEGIA A ROMA
Introduzione
- è un genere soggettivo e autobiografico
- amore> posto al centro del discorso poetico
- deriva dalla l

Vedi

L'Ars amatoria di Ovidio

L'Ars amatoria è un poema didascalico in 3 libri che insegna l'arte della seduzione. È una delle opere più famose e controverse di Ovidio.

Struttura dell'opera:

  • Libro I: consigli agli uomini su come conquistare una donna
  • Libro II: suggerimenti per mantenere vivo l'amore
  • Libro III: istruzioni alle donne su come sedurre gli uomini

Quote: "Ars fit, ubi a teneris crimen condiscitur annis" LartesifaquandoilcriminesiimparafindallateneraetaˋL'arte si fa quando il crimine si impara fin dalla tenera età - Ovidio giustifica la sua opera come insegnamento di un'arte.

Caratteristiche dell'Ars amatoria:

  • Tono ironico e leggero
  • Parodia del genere didascalico
  • Ambientazione urbana e mondana della Roma augustea
  • Consigli pratici mescolati a riferimenti mitologici e letterari

Highlight: L'Ars amatoria fu una delle cause ufficiali dell'esilio di Ovidio, accusata di istigare all'adulterio e minare la morale pubblica.

Temi principali:

  1. Tecniche di corteggiamento
  2. Psicologia femminile e maschile
  3. Luoghi e occasioni per incontrare potenziali amanti
  4. Consigli su abbigliamento, cosmesi e comportamento

Example: Ovidio suggerisce agli uomini di frequentare il teatro e il circo per incontrare donne, e di offrirsi di spolverare la toga della vicina di posto.

OVIDIO L'ELEGIA A ROMA
Introduzione
- è un genere soggettivo e autobiografico
- amore> posto al centro del discorso poetico
- deriva dalla l

Vedi

Le Metamorfosi di Ovidio

Le Metamorfosi sono il capolavoro di Ovidio, un poema epico-mitologico in 15 libri che narra circa 250 miti di trasformazione.

Caratteristiche principali:

  • Narrazione continua dalla creazione del mondo all'apoteosi di Giulio Cesare
  • Tema unificante: la metamorfosi come simbolo del cambiamento universale
  • Stile elegante e ricco di pathos
  • Influenza enorme sulla letteratura e l'arte occidentale

Quote: "In nova fert animus mutatas dicere formas / corpora" LanimomispingeanarrareleformemutateinnuovicorpiL'animo mi spinge a narrare le forme mutate in nuovi corpi - incipit delle Metamorfosi.

Struttura dell'opera:

  • Libri I-V: miti cosmogonici e degli dei
  • Libri VI-X: miti degli eroi
  • Libri XI-XV: miti legati alla storia di Roma

Highlight: Le Metamorfosi rappresentano una summa enciclopedica del mito greco-romano, rielaborato in chiave ovidiana.

Temi ricorrenti:

  1. Amore e passione come forze trasformative
  2. Hybris e punizione divina
  3. Natura e suoi cambiamenti
  4. Potere e suoi abusi

Example: Il mito di Apollo e Dafne nel libro I è un esempio emblematico di metamorfosi causata dall'amore non corrisposto.

OVIDIO L'ELEGIA A ROMA
Introduzione
- è un genere soggettivo e autobiografico
- amore> posto al centro del discorso poetico
- deriva dalla l

Vedi

I Fasti di Ovidio

I Fasti sono un poema in 6 libri originariamenteprevisti12originariamente previsti 12 sul calendario romano e le sue festività religiose.

Caratteristiche principali:

  • Struttura basata sui mesi dell'anno dagennaioagiugnoda gennaio a giugno
  • Spiegazione delle origini aitiaaitia delle feste e dei riti romani
  • Mescolanza di erudizione antiquaria e narrazione mitologica
  • Intento celebrativo della religione e della storia di Roma

Vocabulary: Elegia latina eziologica: sottogenere dell'elegia che si occupa di spiegare le origini di usanze, riti e toponimi.

Contenuti dei Fasti:

  • Descrizione delle festività romane mese per mese
  • Narrazioni mitologiche legate alle ricorrenze
  • Spiegazioni astronomiche dei fenomeni celesti
  • Riferimenti alla storia e alle tradizioni di Roma

Example: Nel libro II, Ovidio spiega l'origine dei Lupercali, collegandoli al mito di Romolo e Remo e alla lupa che li allattò.

Importanza dell'opera:

  1. Fonte preziosa per la conoscenza della religione romana
  2. Testimonianza della politica culturale augustea
  3. Esempio di poesia didascalica ed eziologica in distici elegiaci

Highlight: I Fasti rappresentano il tentativo di Ovidio di comporre un'opera più "impegnata" e in linea con la politica culturale di Augusto.

OVIDIO L'ELEGIA A ROMA
Introduzione
- è un genere soggettivo e autobiografico
- amore> posto al centro del discorso poetico
- deriva dalla l

Vedi

Le opere dell'esilio di Ovidio

Durante l'esilio a Tomi, Ovidio compose diverse opere elegiache incentrate sulla sua condizione di esule:

  1. Tristia: 5 libri di elegie sulla sofferenza dell'esilio
  2. Epistulae ex Ponto: 4 libri di lettere in versi inviate da Tomi
  3. Ibis: invettiva contro un nemico anonimo
  4. Halieutica: poemetto incompiuto sulla pesca nel Mar Nero

Quote: "Parve necinvideonec invideo sine me, liber, ibis in urbem" Andrai,omiopiccololibro,senzadime(enontiinvidioAndrai, o mio piccolo libro, senza di me (e non ti invidio nell'Urbe) - incipit dei Tristia, in cui Ovidio si rivolge al suo libro che può tornare a Roma.

Caratteristiche delle opere dell'esilio:

  • Tono elegiaco e malinconico
  • Richieste di perdono ad Augusto e ai potenti di Roma
  • Descrizioni della vita tra i barbari e del clima ostile
  • Nostalgia per Roma e la famiglia

Highlight: Le opere dell'esilio mostrano un Ovidio profondamente cambiato, lontano dall'ironia e dalla leggerezza delle opere giovanili.

Temi ricorrenti:

  1. Sofferenza fisica e morale dell'esilio
  2. Fedeltà a Roma e alla sua cultura
  3. Speranza di ottenere il perdono e tornare in patria
  4. Ruolo consolatorio della poesia

Example: Nelle Epistulae ex Ponto, Ovidio si rivolge direttamente a vari personaggi influenti di Roma, chiedendo il loro aiuto per ottenere il perdono di Augusto.

OVIDIO L'ELEGIA A ROMA
Introduzione
- è un genere soggettivo e autobiografico
- amore> posto al centro del discorso poetico
- deriva dalla l

Vedi

L'Eredità Letteraria

L'influenza di Ovidio sulla letteratura successiva è fondamentale.

Highlight: La varietà dei generi trattati e l'innovazione stilistica rendono Ovidio un modello per la letteratura successiva.

Definition: La polyéideia ovidiana rappresenta la capacità di padroneggiare diversi generi letterari.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Latino

6216

11 ott 2022

9 pagine

Amores Ovidio Testo Latino e PDF: Analisi e Confronti con Tibullo e Properzio

user profile picture

Letizia Schena

@letischena_

L'elegia romana e Ovidio rappresentano un capitolo fondamentale della letteratura latina, con particolare focus sul genere elegiaco e la sua evoluzione attraverso i principali autori.

• La poesia elegiaca latinasi distingue per il suo carattere soggettivo e autobiografico, ponendo... Mostra di più

OVIDIO L'ELEGIA A ROMA
Introduzione
- è un genere soggettivo e autobiografico
- amore> posto al centro del discorso poetico
- deriva dalla l

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La vita di Ovidio

Publio Ovidio Nasone nasce a Sulmona nel 43 a.C. da una famiglia equestre agiata. Compie studi retorici a Roma e ad Atene, per poi dedicarsi interamente alla poesia.

Highlight: Ovidio entra nel circolo di Messalla Corvino, dove conosce Orazio, Virgilio e Tibullo.

Raggiunge il successo letterario con:

  • La prima raccolta di elegie
  • Gli Amores Iedizione20a.C.I edizione 20 a.C.
  • La tragedia Medea andataperdutaandata perduta
  • L'Ars amatoria

A 40 anni si dedica a opere più impegnative come le Metamorfosi e i Fasti.

Quote: "Arma gravi numero violentaque bella parabam" - incipit degli Amores 1 1, in cui Ovidio dichiara di voler cantare le armi e le guerre.

Nell'8 d.C. Augusto lo condanna all'esilio a Tomi, sul Mar Nero. Le cause non sono chiare, ma probabilmente Ovidio fu coinvolto in uno scandalo di corte. Muore in esilio tra il 17 e il 18 d.C.

Le opere di Ovidio

L'opera di Ovidio è caratterizzata da grande varietà di generi e forme, seguendo il canone callimacheo della poikilia varietaˋvarietà e della polyeideia molteplicitaˋdigenerimolteplicità di generi.

Vocabulary: Elegia latina: genere poetico soggettivo incentrato sull'amore, di cui Ovidio è uno dei massimi esponenti.

OVIDIO L'ELEGIA A ROMA
Introduzione
- è un genere soggettivo e autobiografico
- amore> posto al centro del discorso poetico
- deriva dalla l

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le opere giovanili di Ovidio

Le prime opere di Ovidio appartengono al genere elegiaco e trattano principalmente temi amorosi:

  1. Amores: raccolta di elegie d'amore in 3 libri originariamente5originariamente 5
  2. Heroides: 21 lettere in versi scritte da eroine mitologiche ai loro amanti
  3. Ars amatoria: poema didascalico in 3 libri sull'arte della seduzione
  4. Remedia amoris: opera in distici elegiaci sui rimedi contro l'amore
  5. Medicamina faciei femineae: poemetto sui cosmetici femminili frammentarioframmentario

Example: Negli Amores 1 9, Ovidio paragona l'amante a un soldato, sviluppando il topos elegiaco della militia amoris.

Le opere della maturità

Nella fase matura della sua produzione, Ovidio si dedica a opere di più ampio respiro:

  1. Metamorfosi: poema epico-mitologico in 15 libri sui miti di trasformazione
  2. Fasti: poema in 6 libri sul calendario romano e le sue festività

Highlight: Le Metamorfosi rappresentano il capolavoro di Ovidio, un'opera monumentale che raccoglie circa 250 miti di trasformazione.

Le opere dell'esilio

Durante l'esilio a Tomi, Ovidio compone opere elegiache incentrate sulla sua condizione di esule:

  1. Tristia: 5 libri di elegie sulla sofferenza dell'esilio
  2. Epistulae ex Ponto: 4 libri di lettere in versi inviate da Tomi
  3. Ibis: invettiva contro un nemico anonimo
  4. Halieutica: poemetto incompiuto sulla pesca nel Mar Nero

Quote: "Barbarus hic ego sum, qui non intellegor ulli" Quisonoioilbarbaro,percheˊnessunomicapisceQui sono io il barbaro, perché nessuno mi capisce - dai Tristia, Ovidio lamenta la sua condizione di esule in terra straniera.

OVIDIO L'ELEGIA A ROMA
Introduzione
- è un genere soggettivo e autobiografico
- amore> posto al centro del discorso poetico
- deriva dalla l

Gli Amores di Ovidio

Gli Amores sono la prima opera importante di Ovidio, una raccolta di elegie d'amore in 3 libri originariamente5originariamente 5.

Caratteristiche principali:

  • Protagonista è il poeta stesso, che narra le sue avventure amorose
  • La donna amata è chiamata Corinna, probabilmente un nome fittizio
  • Presenza di ironia e leggerezza nel trattare il tema amoroso
  • Ripresa e rielaborazione dei topoi dell'elegia latina

Example: Nell'elegia Amores 1 1, Ovidio descrive come Cupido, rubando un piede al verso epico, lo costringa a comporre elegie d'amore.

Struttura degli Amores:

  • Libro I: innamoramento e prime fasi della relazione con Corinna
  • Libro II: sviluppo della storia d'amore, con alti e bassi
  • Libro III: crisi e fine della relazione

Highlight: La metrica degli Amores è il distico elegiaco, formato da un esametro seguito da un pentametro.

Temi ricorrenti:

  1. Militia amoris: l'amore come guerra
  2. Servitium amoris: l'amante come schiavo della donna amata
  3. Foedus amoris: il patto d'amore tra gli amanti
  4. Paraklausithyron: il lamento dell'amante escluso davanti alla porta chiusa

Vocabulary: Distico elegiaco: metro tipico dell'elegia latina, composto da un esametro e un pentametro.

OVIDIO L'ELEGIA A ROMA
Introduzione
- è un genere soggettivo e autobiografico
- amore> posto al centro del discorso poetico
- deriva dalla l

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Ars amatoria di Ovidio

L'Ars amatoria è un poema didascalico in 3 libri che insegna l'arte della seduzione. È una delle opere più famose e controverse di Ovidio.

Struttura dell'opera:

  • Libro I: consigli agli uomini su come conquistare una donna
  • Libro II: suggerimenti per mantenere vivo l'amore
  • Libro III: istruzioni alle donne su come sedurre gli uomini

Quote: "Ars fit, ubi a teneris crimen condiscitur annis" LartesifaquandoilcriminesiimparafindallateneraetaˋL'arte si fa quando il crimine si impara fin dalla tenera età - Ovidio giustifica la sua opera come insegnamento di un'arte.

Caratteristiche dell'Ars amatoria:

  • Tono ironico e leggero
  • Parodia del genere didascalico
  • Ambientazione urbana e mondana della Roma augustea
  • Consigli pratici mescolati a riferimenti mitologici e letterari

Highlight: L'Ars amatoria fu una delle cause ufficiali dell'esilio di Ovidio, accusata di istigare all'adulterio e minare la morale pubblica.

Temi principali:

  1. Tecniche di corteggiamento
  2. Psicologia femminile e maschile
  3. Luoghi e occasioni per incontrare potenziali amanti
  4. Consigli su abbigliamento, cosmesi e comportamento

Example: Ovidio suggerisce agli uomini di frequentare il teatro e il circo per incontrare donne, e di offrirsi di spolverare la toga della vicina di posto.

OVIDIO L'ELEGIA A ROMA
Introduzione
- è un genere soggettivo e autobiografico
- amore> posto al centro del discorso poetico
- deriva dalla l

Le Metamorfosi di Ovidio

Le Metamorfosi sono il capolavoro di Ovidio, un poema epico-mitologico in 15 libri che narra circa 250 miti di trasformazione.

Caratteristiche principali:

  • Narrazione continua dalla creazione del mondo all'apoteosi di Giulio Cesare
  • Tema unificante: la metamorfosi come simbolo del cambiamento universale
  • Stile elegante e ricco di pathos
  • Influenza enorme sulla letteratura e l'arte occidentale

Quote: "In nova fert animus mutatas dicere formas / corpora" LanimomispingeanarrareleformemutateinnuovicorpiL'animo mi spinge a narrare le forme mutate in nuovi corpi - incipit delle Metamorfosi.

Struttura dell'opera:

  • Libri I-V: miti cosmogonici e degli dei
  • Libri VI-X: miti degli eroi
  • Libri XI-XV: miti legati alla storia di Roma

Highlight: Le Metamorfosi rappresentano una summa enciclopedica del mito greco-romano, rielaborato in chiave ovidiana.

Temi ricorrenti:

  1. Amore e passione come forze trasformative
  2. Hybris e punizione divina
  3. Natura e suoi cambiamenti
  4. Potere e suoi abusi

Example: Il mito di Apollo e Dafne nel libro I è un esempio emblematico di metamorfosi causata dall'amore non corrisposto.

OVIDIO L'ELEGIA A ROMA
Introduzione
- è un genere soggettivo e autobiografico
- amore> posto al centro del discorso poetico
- deriva dalla l

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Fasti di Ovidio

I Fasti sono un poema in 6 libri originariamenteprevisti12originariamente previsti 12 sul calendario romano e le sue festività religiose.

Caratteristiche principali:

  • Struttura basata sui mesi dell'anno dagennaioagiugnoda gennaio a giugno
  • Spiegazione delle origini aitiaaitia delle feste e dei riti romani
  • Mescolanza di erudizione antiquaria e narrazione mitologica
  • Intento celebrativo della religione e della storia di Roma

Vocabulary: Elegia latina eziologica: sottogenere dell'elegia che si occupa di spiegare le origini di usanze, riti e toponimi.

Contenuti dei Fasti:

  • Descrizione delle festività romane mese per mese
  • Narrazioni mitologiche legate alle ricorrenze
  • Spiegazioni astronomiche dei fenomeni celesti
  • Riferimenti alla storia e alle tradizioni di Roma

Example: Nel libro II, Ovidio spiega l'origine dei Lupercali, collegandoli al mito di Romolo e Remo e alla lupa che li allattò.

Importanza dell'opera:

  1. Fonte preziosa per la conoscenza della religione romana
  2. Testimonianza della politica culturale augustea
  3. Esempio di poesia didascalica ed eziologica in distici elegiaci

Highlight: I Fasti rappresentano il tentativo di Ovidio di comporre un'opera più "impegnata" e in linea con la politica culturale di Augusto.

OVIDIO L'ELEGIA A ROMA
Introduzione
- è un genere soggettivo e autobiografico
- amore> posto al centro del discorso poetico
- deriva dalla l

Le opere dell'esilio di Ovidio

Durante l'esilio a Tomi, Ovidio compose diverse opere elegiache incentrate sulla sua condizione di esule:

  1. Tristia: 5 libri di elegie sulla sofferenza dell'esilio
  2. Epistulae ex Ponto: 4 libri di lettere in versi inviate da Tomi
  3. Ibis: invettiva contro un nemico anonimo
  4. Halieutica: poemetto incompiuto sulla pesca nel Mar Nero

Quote: "Parve necinvideonec invideo sine me, liber, ibis in urbem" Andrai,omiopiccololibro,senzadime(enontiinvidioAndrai, o mio piccolo libro, senza di me (e non ti invidio nell'Urbe) - incipit dei Tristia, in cui Ovidio si rivolge al suo libro che può tornare a Roma.

Caratteristiche delle opere dell'esilio:

  • Tono elegiaco e malinconico
  • Richieste di perdono ad Augusto e ai potenti di Roma
  • Descrizioni della vita tra i barbari e del clima ostile
  • Nostalgia per Roma e la famiglia

Highlight: Le opere dell'esilio mostrano un Ovidio profondamente cambiato, lontano dall'ironia e dalla leggerezza delle opere giovanili.

Temi ricorrenti:

  1. Sofferenza fisica e morale dell'esilio
  2. Fedeltà a Roma e alla sua cultura
  3. Speranza di ottenere il perdono e tornare in patria
  4. Ruolo consolatorio della poesia

Example: Nelle Epistulae ex Ponto, Ovidio si rivolge direttamente a vari personaggi influenti di Roma, chiedendo il loro aiuto per ottenere il perdono di Augusto.

OVIDIO L'ELEGIA A ROMA
Introduzione
- è un genere soggettivo e autobiografico
- amore> posto al centro del discorso poetico
- deriva dalla l

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eredità Letteraria

L'influenza di Ovidio sulla letteratura successiva è fondamentale.

Highlight: La varietà dei generi trattati e l'innovazione stilistica rendono Ovidio un modello per la letteratura successiva.

Definition: La polyéideia ovidiana rappresenta la capacità di padroneggiare diversi generi letterari.

OVIDIO L'ELEGIA A ROMA
Introduzione
- è un genere soggettivo e autobiografico
- amore> posto al centro del discorso poetico
- deriva dalla l

Introduzione all'elegia romana

L'elegia romana è un genere poetico soggettivo e autobiografico incentrato sull'amore. Deriva dalla lirica di Catullo e presenta alcuni topoi ricorrenti:

  • La recusatio, ovvero l'ammissione dell'inadeguatezza del poeta a trattare temi elevati
  • Il paraklausithyron, che descrive l'inattingibilità della donna amata
  • Il servitium amoris, che vede il poeta come soldato o schiavo della domina

Highlight: L'ambientazione dell'elegia romana è spesso agreste o urbana, con riferimenti mitologici.

I precursori dell'elegia latina sono i poetae novi e i preneoterici, che introducono a Roma l'elegia greca. Catullo è considerato l'unico esponente del periodo pre-elegiaco, anticipando i temi di Tibullo, Properzio e Ovidio.

Vocabulary: Poeti elegiaci latini: i principali esponenti dell'elegia latina, ovvero Tibullo, Properzio e Ovidio.

Cornelio Gallo è ritenuto il fondatore dell'elegia latina, ma la sua opera è andata quasi interamente perduta a causa della damnatio memoriae. Si sa che scrisse in distico elegiaco l'amore per Licoride.

Confronto tra Tibullo e Properzio

Tibullo

  • Fa parte del circolo di Messalla Corvino
  • Scrive il Corpus Tibullianum in 3 libri di elegie
  • Tratta i temi dell'amore e della campagna
  • Canta l'amore per Delia, Nemesi e il giovane Marato
  • Stile terso, elegante e semplice

Example: Nel Corpus Tibullianum sono presenti anche 6 elegie di Sulpicia, una delle poche poetesse latine di cui ci siano giunti testi.

Properzio

  • Nato ad Assisi intorno al 50 a.C.
  • Entra nel circolo di Mecenate
  • Scrive 4 libri di elegie
  • L'amore è descritto come totale e passionale
  • Rifiuta il mos maiorum e tratta temi politici
  • Stile intenso e ricercato, con frequenti allusioni mitologiche

Definition: Nequitia Properzio: termine che indica la "dissolutezza" amorosa celebrata da Properzio nelle sue elegie.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS