Knowunity
La Scuola Resa Facile
Latino /
Ovidio
Livia Laud
9 Followers
58
Condividi
Salva
Vita e opere
4ªl/5ªl
Mappa concettuale
Vita Publio Ovidio Nasone: -Nasce nel 43 a.c -Riceve una formazione retorica -Entra nel circolo letterario di Messalia corvino -Dopo l'8 viene esiliato 2 ipotesi -potrebbe aver avuto una relazione clandestina con la nipote di Augusto,e avendo violato gli ideali, viene esiliato -gli ideali del mos maiorum vengono messi in discussione nei testi di Ovidio L -Muore a Tomi sul Mar Nero, nel 17 d.c Ovidio celebra l'amore, e forse il modo in cui lo elogia è proprio la causa del suo esilio. Narrava un amore differente rispetto agli ideali del tempo. produzione opere Amores Ars amatoria Remedia amoris Medicamina Heroides Metamorfosi Fasti Tristia Epistulae ex Ponto cronologia dopo il 20 a.C. 1 a.C.-1 d.C. 1 a.C.-1 d.C. 1 a.C.-1 d.C. 15 a.C.-8 d.C. 2-8 d.C. 2-8 d.C. 8-12 d.C. 8-12 d.C. genere letterario elegia d'amore poemetto erotico-didascalico poemetto erotico-didascalico poemetto erotico-didascalico epistole in versi poema epico elegia eziologica elegie epistole in versi TOVIDIY'S Caratteristiche Rispetto agli autori del passato,vede la letteratura in chiave diversa -Ovidio crede che debba esserci una letteratura di evasione, rispetto alla politica oscurantista e il periodo сиро. -Stile differente, non ricercato e fluido sorta di sperimentalismo inconsueto. Prende molti aspetti della letteratura precedente e li unisce in modo leggero. -centralità dell'autore in base alle proprie esperienze per dare un messaggio più realistico gli Amfores Piccole elegie,esperienze Fugaci che raccontano di gelosie, di litigi -Non conosciamo il nome della sua amata,anche se le fonti ci portano a corinna Nonostante cio non si ha un personaggio ben preciso su cui incentra la vita e le sue poesie -L'amore era diverso per OVIDIO: amore importante...
Scarica l'applicazione
per il nucleo ma in particolare parla di amore lusus, amore gioco Quindi non deve essere un amore che porta al dolore -un amore ben narrato genera poesie che danno immortalità al lettore e alla poesia stessa. ARS Amatoria Tema Pondamentale -amore come gioco galante ruoli e comportamenti sono codificati Tutti aspetti che non andavano bene alla corte di Augusto Moduli del poema didascalico,in distici elegiaci Manuale d'amore Diviso in 3 libri: E -come conquistare le donne -come conservare l'amore ›-come può una donna sedurre un uomo -opera rivoluzionaria che si allontana da precetti precedenti -Ovidio non vuole evidenziare che il mos maiorum sia sbagliato,ma è artefice di una sorta di rivoluzione, che vuole sarammatizzare su aspetti della vita In tutta l'opera non troviamo aspetti intellettuali, racconta la sua visione -I Medicamina -Poema che racconta come le donne dovevano truccarsi -Elementi legati alla bellezza -Finalità- parte legata alla cosmetica funzionale alle capacità di seduzione Meroides -raccolta di 21 lettere in distici elegiaci ● Prima serie lettere da parte di eroine del mito greco ai loro amanti seconda serie lettere di tre innamorati e risposte delle donne -sorta di monologo -Attenzione nei confronti della donna che riesce a mettere in evidenza l'io Femminile sono i co I Fasti calendari romani, attraverso essi si conosce la storia romana} -Si avvicina al volere di Augusto -NON è interessato ad un racconto Storico,ma porta avanti l'idea di poter raccontare i miti. -Ogni giorno aggiunge tematiche di natura civile. Lettura eziologica-ricerca della causa -Dei 12 libri previsti ne vengono composti solo 6. NONE GEAR N KMA FOXIIVE HEQVIR 183 XXIXXXXXXX H 185 HE NON-FBNON NONON KANG ZG LEMVRN GC HLEM AFT GH H SM BO E ON MONI KEMVR GMAIRINE GEDAR DN EIDYSHEIDVSEBOVSNDEDVSNEDVS INHEDVSEEDS NEDVENAEDYS FEDVANCEDVSY CEIDVS BEN DLVPER ELBERGFORDENFE HN 30 FOVIR NOPOMINN AN MTOM BN G HC I Rentedia- -Nel momento in cui l'amore D BEER HIVBILNETARILNDIBIL AQ⋅RCE FN GVNAL TERMIN EC AROSC NH finisce,insegna a guarire dal mal d'amore R-GE AST CCERIANBAGON-NEFLVCNCVFI CD-SFDFBGONOR GC Spot A DLVC NAPORY HAEPYNONS N SER K HCG ABPIC BE-NOV CR-DEC. CEINTER EMEDI D CNONT CNON AAGONNA CONSETE ARMI-NOBIC GSATVREN POPA N 8 CDIVAL DK W E LAREN XXIXXXVII La mctamorfosi --Metamorfosi= simbolo di rinascita dell'uomo -le metamorfosi disorientano nel. Momento in cui ci accorgiamo che siamo cambiati, ma se siamo pronti ad accogliere i cambiamenti,capiamo che solo attraverso essa ognuno possa comprendere l'essenza di se stesso. Poema epico- mitologico In 15 libri -dedicato alla narrazione di miti metamorfici libri libri I-X libro XI libri XII-XIII libri XIV-XV nuclei tematici miti metamorfici di dèi ed eroi, esposti in ordine cronologico partendo dalle origini del mondo cerniera dal mito alla storia: con il racconto delle nozze di Peleo e Teti si introducono alcuni personaggi coinvolti nella guerra di Troia la guerra di Troia il Lazio e Roma, fino all'apoteosi di Giulio Cesare e all'elogio di Augusto Due Tenni →-LA TRASFORMAZIONE.COome legge Fondamentali Fondamentale dell'universo -L'AMORE. che diventa una dei motivi per cui ci si trasforma •Ovidio crea una sorta di poema collettivo,perché c'è la convinzione che l'essere umano è passibile di trasformazione e di metamorfosi Racconta in maniera cronologica per comprendere l'essenza dell'uomo
Latino /
Ovidio
Livia Laud
9 Followers
Vita e opere
1
73
Ovidio-Letteratura latina
Vita e cronologia delle opere, analisi delle opere, Le Metamorfosi
11
280
ELEGIA: Tibullo e Ovidio
-Definizione dell’ elegia e i temi principali -Vita Tibullo e le sue opere, in particolare “Una vita serena con Delia; Corpus Tibullianum I” e “Nèmesi; Corpus Tibullianum II" -Ovidio, vita, stile e opere
41
924
poeti elegiaci, Ovidio
elegia a Roma, Tibullo, Properzio, Ovidio (testi in latino tradotti con analisi, testi in italiano riassunti)
0
24
Ovidio
Vita, pensiero, Negotium e otium, militia amoris, metamorfosi, stile
10
203
ovidio
vita e opere di ovidio
1
97
Poeti Elegiaci
Appunti su: introduzione, Tibullo, Ovidio, Livio,
Vita Publio Ovidio Nasone: -Nasce nel 43 a.c -Riceve una formazione retorica -Entra nel circolo letterario di Messalia corvino -Dopo l'8 viene esiliato 2 ipotesi -potrebbe aver avuto una relazione clandestina con la nipote di Augusto,e avendo violato gli ideali, viene esiliato -gli ideali del mos maiorum vengono messi in discussione nei testi di Ovidio L -Muore a Tomi sul Mar Nero, nel 17 d.c Ovidio celebra l'amore, e forse il modo in cui lo elogia è proprio la causa del suo esilio. Narrava un amore differente rispetto agli ideali del tempo. produzione opere Amores Ars amatoria Remedia amoris Medicamina Heroides Metamorfosi Fasti Tristia Epistulae ex Ponto cronologia dopo il 20 a.C. 1 a.C.-1 d.C. 1 a.C.-1 d.C. 1 a.C.-1 d.C. 15 a.C.-8 d.C. 2-8 d.C. 2-8 d.C. 8-12 d.C. 8-12 d.C. genere letterario elegia d'amore poemetto erotico-didascalico poemetto erotico-didascalico poemetto erotico-didascalico epistole in versi poema epico elegia eziologica elegie epistole in versi TOVIDIY'S Caratteristiche Rispetto agli autori del passato,vede la letteratura in chiave diversa -Ovidio crede che debba esserci una letteratura di evasione, rispetto alla politica oscurantista e il periodo сиро. -Stile differente, non ricercato e fluido sorta di sperimentalismo inconsueto. Prende molti aspetti della letteratura precedente e li unisce in modo leggero. -centralità dell'autore in base alle proprie esperienze per dare un messaggio più realistico gli Amfores Piccole elegie,esperienze Fugaci che raccontano di gelosie, di litigi -Non conosciamo il nome della sua amata,anche se le fonti ci portano a corinna Nonostante cio non si ha un personaggio ben preciso su cui incentra la vita e le sue poesie -L'amore era diverso per OVIDIO: amore importante...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
per il nucleo ma in particolare parla di amore lusus, amore gioco Quindi non deve essere un amore che porta al dolore -un amore ben narrato genera poesie che danno immortalità al lettore e alla poesia stessa. ARS Amatoria Tema Pondamentale -amore come gioco galante ruoli e comportamenti sono codificati Tutti aspetti che non andavano bene alla corte di Augusto Moduli del poema didascalico,in distici elegiaci Manuale d'amore Diviso in 3 libri: E -come conquistare le donne -come conservare l'amore ›-come può una donna sedurre un uomo -opera rivoluzionaria che si allontana da precetti precedenti -Ovidio non vuole evidenziare che il mos maiorum sia sbagliato,ma è artefice di una sorta di rivoluzione, che vuole sarammatizzare su aspetti della vita In tutta l'opera non troviamo aspetti intellettuali, racconta la sua visione -I Medicamina -Poema che racconta come le donne dovevano truccarsi -Elementi legati alla bellezza -Finalità- parte legata alla cosmetica funzionale alle capacità di seduzione Meroides -raccolta di 21 lettere in distici elegiaci ● Prima serie lettere da parte di eroine del mito greco ai loro amanti seconda serie lettere di tre innamorati e risposte delle donne -sorta di monologo -Attenzione nei confronti della donna che riesce a mettere in evidenza l'io Femminile sono i co I Fasti calendari romani, attraverso essi si conosce la storia romana} -Si avvicina al volere di Augusto -NON è interessato ad un racconto Storico,ma porta avanti l'idea di poter raccontare i miti. -Ogni giorno aggiunge tematiche di natura civile. Lettura eziologica-ricerca della causa -Dei 12 libri previsti ne vengono composti solo 6. NONE GEAR N KMA FOXIIVE HEQVIR 183 XXIXXXXXXX H 185 HE NON-FBNON NONON KANG ZG LEMVRN GC HLEM AFT GH H SM BO E ON MONI KEMVR GMAIRINE GEDAR DN EIDYSHEIDVSEBOVSNDEDVSNEDVS INHEDVSEEDS NEDVENAEDYS FEDVANCEDVSY CEIDVS BEN DLVPER ELBERGFORDENFE HN 30 FOVIR NOPOMINN AN MTOM BN G HC I Rentedia- -Nel momento in cui l'amore D BEER HIVBILNETARILNDIBIL AQ⋅RCE FN GVNAL TERMIN EC AROSC NH finisce,insegna a guarire dal mal d'amore R-GE AST CCERIANBAGON-NEFLVCNCVFI CD-SFDFBGONOR GC Spot A DLVC NAPORY HAEPYNONS N SER K HCG ABPIC BE-NOV CR-DEC. CEINTER EMEDI D CNONT CNON AAGONNA CONSETE ARMI-NOBIC GSATVREN POPA N 8 CDIVAL DK W E LAREN XXIXXXVII La mctamorfosi --Metamorfosi= simbolo di rinascita dell'uomo -le metamorfosi disorientano nel. Momento in cui ci accorgiamo che siamo cambiati, ma se siamo pronti ad accogliere i cambiamenti,capiamo che solo attraverso essa ognuno possa comprendere l'essenza di se stesso. Poema epico- mitologico In 15 libri -dedicato alla narrazione di miti metamorfici libri libri I-X libro XI libri XII-XIII libri XIV-XV nuclei tematici miti metamorfici di dèi ed eroi, esposti in ordine cronologico partendo dalle origini del mondo cerniera dal mito alla storia: con il racconto delle nozze di Peleo e Teti si introducono alcuni personaggi coinvolti nella guerra di Troia la guerra di Troia il Lazio e Roma, fino all'apoteosi di Giulio Cesare e all'elogio di Augusto Due Tenni →-LA TRASFORMAZIONE.COome legge Fondamentali Fondamentale dell'universo -L'AMORE. che diventa una dei motivi per cui ci si trasforma •Ovidio crea una sorta di poema collettivo,perché c'è la convinzione che l'essere umano è passibile di trasformazione e di metamorfosi Racconta in maniera cronologica per comprendere l'essenza dell'uomo