La vita di Ovidio
Publio Ovidio Nasone nasce a Sulmona nel 43 a.C. da una famiglia equestre agiata. Compie studi retorici a Roma e ad Atene, per poi dedicarsi interamente alla poesia.
Highlight: Ovidio entra nel circolo di Messalla Corvino, dove conosce Orazio, Virgilio e Tibullo.
Raggiunge il successo letterario con:
- La prima raccolta di elegie
- Gli Amores Iedizione20a.C.
- La tragedia Medea andataperduta
- L'Ars amatoria
A 40 anni si dedica a opere più impegnative come le Metamorfosi e i Fasti.
Quote: "Arma gravi numero violentaque bella parabam" - incipit degli Amores 1 1, in cui Ovidio dichiara di voler cantare le armi e le guerre.
Nell'8 d.C. Augusto lo condanna all'esilio a Tomi, sul Mar Nero. Le cause non sono chiare, ma probabilmente Ovidio fu coinvolto in uno scandalo di corte. Muore in esilio tra il 17 e il 18 d.C.
Le opere di Ovidio
L'opera di Ovidio è caratterizzata da grande varietà di generi e forme, seguendo il canone callimacheo della poikilia varietaˋ e della polyeideia molteplicitaˋdigeneri.
Vocabulary: Elegia latina: genere poetico soggettivo incentrato sull'amore, di cui Ovidio è uno dei massimi esponenti.