Apri l'app

Materie

Scopri il Satyricon di Petronio: Riassunto, Significato e Analisi PDF

Apri

288

0

user profile picture

violaripa

30/09/2022

Latino

Petronio

Scopri il Satyricon di Petronio: Riassunto, Significato e Analisi PDF

Il romanzo Satyricon di Petronio è un'opera affascinante ed enigmatica della letteratura classica. Scritto da Petronio Arbitro, probabilmente nel I secolo d.C., mescola prosa e versi per raccontare le avventure picaresque di Encolpio e dei suoi compagni.

Punti chiave:

  • Opera unica nel suo genere, che deride vari aspetti della società romana
  • Autore identificato con il Petronio descritto da Tacito, influenzato da Nerone
  • Linguaggio ricco e variegato, con uso di volgarismi
  • Struttura frammentaria, suddivisa in 5 blocchi narrativi principali
  • Temi e riferimenti culturali riconducibili all'epoca neroniana
...

30/09/2022

9368

PETRONIO
Il Satyricon è una delle opere più affascinanti ed enigmatiche della letteratura
classica: è un "romanzo" anomalo rispetto agli alt

Vedi

Elementi che collegano il Satyricon all'età neroniana

L'identificazione dell'autore del Satyricon con il Petronio descritto da Tacito è supportata da vari elementi interni all'opera che la collegano all'età di Nerone:

  1. Riferimenti a personaggi famosi: Nel Satyricon vengono citati nomi di cantanti, attori e gladiatori celebri ai tempi di Caligola e Nerone.
  2. Polemica letteraria: L'opera contiene una critica velata all'epos di Lucano, proponendo un "Bellum civile" di impianto più tradizionale.
  3. Allusioni a opere neroniane: Un inserto poetico intitolato "Troiae Halosis" LapresadiTroiaLa presa di Troia richiama un poemetto dello stesso Nerone.
  4. Analogie stilistiche: Si notano somiglianze di forma e linguaggio con l'Apokolokyntosis di Seneca, oltre a possibili riferimenti parodistici allo stile di Seneca filosofo.

Highlight: I temi e i problemi culturali e letterari dibattuti nel Satyricon riflettono chiaramente il clima culturale del I secolo d.C.

Vocabulary: "Eumolpo Satyricon chi è" - Eumolpo è un personaggio del Satyricon, un poeta decaduto che rappresenta la figura dell'intellettuale parassita.

Gli aspetti linguistici del Satyricon sono particolarmente interessanti, soprattutto per la presenza di numerosi volgarismi. Questi elementi linguistici, rari nella letteratura dell'epoca, riproducono il linguaggio popolare del periodo, offrendo una testimonianza unica della lingua parlata nella prima età imperiale.

Definition: I "volgarismi" sono espressioni o termini propri del linguaggio popolare o volgare, in contrasto con il latino letterario standard.

PETRONIO
Il Satyricon è una delle opere più affascinanti ed enigmatiche della letteratura
classica: è un "romanzo" anomalo rispetto agli alt

Vedi

Struttura e contenuto del Satyricon

Il Satyricon ci è pervenuto in forma frammentaria e lacunosa, ma originariamente doveva essere un'opera molto estesa. Il testo è stato ordinato dagli editori in 141 capitoli, più alcuni frammenti minori.

La vicenda è narrata in prima persona da Encolpio, un giovane che racconta le sue avventure e peripezie durante un viaggio compiuto in compagnia di Gitone, un bellissimo giovane di cui è innamorato.

Highlight: Il Satyricon può essere considerato uno dei primi esempi di romanzo nella letteratura occidentale, anticipando molte caratteristiche del genere.

La struttura narrativa del Satyricon può essere suddivisa in cinque blocchi principali:

  1. Introduzione: Encolpio discute con il retore Agamennone sulle cause della decadenza dell'eloquenza.
  2. Incontro con Gitone e Ascilto: Encolpio torna alla sua locanda con Gitone, probabilmente a Napoli o Pozzuoli, dove incontrano Ascilto, un rivale in amore.
  3. Episodio di Quartilla: Interviene Quartilla, una sacerdotessa di Priapo, dando inizio a una serie di avventure erotiche e grottesche.

Vocabulary: "Quartilla Satyricon" - Quartilla è un personaggio femminile del Satyricon, una sacerdotessa di Priapo che coinvolge i protagonisti in rituali orgiastici.

  1. La cena di Trimalchione: Questo episodio, il più famoso e meglio conservato, descrive un banchetto offerto dal liberto arricchito Trimalchione.
  2. Avventure successive: Includono incontri con il poeta Eumolpo e varie peripezie, fino al naufragio a Crotone.

Example: La "Cena di Trimalchione" è un esempio brillante di satira sociale, che mette in luce l'ostentazione e il cattivo gusto dei nuovi ricchi.

PETRONIO
Il Satyricon è una delle opere più affascinanti ed enigmatiche della letteratura
classica: è un "romanzo" anomalo rispetto agli alt

Vedi

Temi e stile del Satyricon

Il Satyricon affronta una varietà di temi che offrono uno spaccato della società romana del I secolo d.C.:

  1. Critica sociale: L'opera satireggia vari strati della società, dai liberi arricchiti agli intellettuali decaduti.
  2. Decadenza culturale: Viene messa in luce la decadenza dell'eloquenza e della letteratura contemporanea.
  3. Erotismo e sessualità: Le avventure amorose dei protagonisti sono un tema ricorrente, trattato con ironia e disinvoltura.
  4. Realismo e parodia: Petronio mescola elementi realistici con parodie di generi letterari tradizionali.

Highlight: I "limiti del realismo petroniano Auerbach" si riferiscono all'analisi del critico Erich Auerbach, che sottolinea come il realismo di Petronio sia sempre filtrato attraverso l'ironia e la parodia.

Lo stile di Petronio è caratterizzato da una straordinaria varietà linguistica e stilistica. L'autore passa con disinvoltura dal linguaggio colto e raffinato a quello popolare e volgare, adattando lo stile ai diversi personaggi e situazioni.

Quote: Come osserva Auerbach, "Il realismo di Petronio non è mai puro, ma sempre mescolato con elementi fantastici, parodistici e satirici."

Il Satyricon rappresenta un unicum nella letteratura latina, anticipando tecniche narrative e temi che saranno ripresi solo secoli dopo nella letteratura moderna. La sua influenza si estende ben oltre l'antichità, ispirando autori e artisti fino ai giorni nostri.

Definition: "Perché il Satyricon è un romanzo" - Il Satyricon è considerato un romanzo ante litteram per la sua struttura narrativa complessa, la caratterizzazione dei personaggi e la varietà di temi e stili, elementi che lo distinguono dalla letteratura antica tradizionale.

PETRONIO
Il Satyricon è una delle opere più affascinanti ed enigmatiche della letteratura
classica: è un "romanzo" anomalo rispetto agli alt

Vedi

Temi e stile del Satyricon

Il Satyricon affronta diversi temi centrali della società romana del I secolo d.C., tra cui:

  1. La decadenza morale e culturale
  2. Il conflitto tra vecchie e nuove classi sociali
  3. La critica alla retorica e all'educazione tradizionale
  4. L'omosessualità e la libertà sessuale

Definition: Il termine "satyricon" deriva probabilmente da "satura", un genere letterario romano che mescolava vari stili e temi.

Lo stile di Petronio è caratterizzato da una grande varietà linguistica e stilistica. L'autore passa con maestria dal linguaggio colto e raffinato a quello volgare e popolare, creando un mosaico linguistico che riflette la complessità della società romana.

Highlight: La capacità di Petronio di riprodurre diversi registri linguistici è considerata uno degli aspetti più innovativi e affascinanti del Satyricon.

Il Satyricon rappresenta un unicum nella letteratura latina, anticipando per certi versi il romanzo moderno. La sua influenza si è estesa nei secoli, ispirando numerosi autori e adattamenti, tra cui il celebre film di Federico Fellini del 1969.

Example: Il film "Satyricon" di Fellini, pur non seguendo fedelmente la trama dell'opera di Petronio, ne cattura lo spirito surreale e decadente.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Latino

9368

30 set 2022

5 pagine

Scopri il Satyricon di Petronio: Riassunto, Significato e Analisi PDF

Il romanzo Satyricon di Petronio è un'opera affascinante ed enigmatica della letteratura classica. Scritto da Petronio Arbitro, probabilmente nel I secolo d.C., mescola prosa e versi per raccontare le avventure picaresque di Encolpio e dei suoi compagni.

Punti... Mostra di più

PETRONIO
Il Satyricon è una delle opere più affascinanti ed enigmatiche della letteratura
classica: è un "romanzo" anomalo rispetto agli alt

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Elementi che collegano il Satyricon all'età neroniana

L'identificazione dell'autore del Satyricon con il Petronio descritto da Tacito è supportata da vari elementi interni all'opera che la collegano all'età di Nerone:

  1. Riferimenti a personaggi famosi: Nel Satyricon vengono citati nomi di cantanti, attori e gladiatori celebri ai tempi di Caligola e Nerone.
  2. Polemica letteraria: L'opera contiene una critica velata all'epos di Lucano, proponendo un "Bellum civile" di impianto più tradizionale.
  3. Allusioni a opere neroniane: Un inserto poetico intitolato "Troiae Halosis" LapresadiTroiaLa presa di Troia richiama un poemetto dello stesso Nerone.
  4. Analogie stilistiche: Si notano somiglianze di forma e linguaggio con l'Apokolokyntosis di Seneca, oltre a possibili riferimenti parodistici allo stile di Seneca filosofo.

Highlight: I temi e i problemi culturali e letterari dibattuti nel Satyricon riflettono chiaramente il clima culturale del I secolo d.C.

Vocabulary: "Eumolpo Satyricon chi è" - Eumolpo è un personaggio del Satyricon, un poeta decaduto che rappresenta la figura dell'intellettuale parassita.

Gli aspetti linguistici del Satyricon sono particolarmente interessanti, soprattutto per la presenza di numerosi volgarismi. Questi elementi linguistici, rari nella letteratura dell'epoca, riproducono il linguaggio popolare del periodo, offrendo una testimonianza unica della lingua parlata nella prima età imperiale.

Definition: I "volgarismi" sono espressioni o termini propri del linguaggio popolare o volgare, in contrasto con il latino letterario standard.

PETRONIO
Il Satyricon è una delle opere più affascinanti ed enigmatiche della letteratura
classica: è un "romanzo" anomalo rispetto agli alt

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Struttura e contenuto del Satyricon

Il Satyricon ci è pervenuto in forma frammentaria e lacunosa, ma originariamente doveva essere un'opera molto estesa. Il testo è stato ordinato dagli editori in 141 capitoli, più alcuni frammenti minori.

La vicenda è narrata in prima persona da Encolpio, un giovane che racconta le sue avventure e peripezie durante un viaggio compiuto in compagnia di Gitone, un bellissimo giovane di cui è innamorato.

Highlight: Il Satyricon può essere considerato uno dei primi esempi di romanzo nella letteratura occidentale, anticipando molte caratteristiche del genere.

La struttura narrativa del Satyricon può essere suddivisa in cinque blocchi principali:

  1. Introduzione: Encolpio discute con il retore Agamennone sulle cause della decadenza dell'eloquenza.
  2. Incontro con Gitone e Ascilto: Encolpio torna alla sua locanda con Gitone, probabilmente a Napoli o Pozzuoli, dove incontrano Ascilto, un rivale in amore.
  3. Episodio di Quartilla: Interviene Quartilla, una sacerdotessa di Priapo, dando inizio a una serie di avventure erotiche e grottesche.

Vocabulary: "Quartilla Satyricon" - Quartilla è un personaggio femminile del Satyricon, una sacerdotessa di Priapo che coinvolge i protagonisti in rituali orgiastici.

  1. La cena di Trimalchione: Questo episodio, il più famoso e meglio conservato, descrive un banchetto offerto dal liberto arricchito Trimalchione.
  2. Avventure successive: Includono incontri con il poeta Eumolpo e varie peripezie, fino al naufragio a Crotone.

Example: La "Cena di Trimalchione" è un esempio brillante di satira sociale, che mette in luce l'ostentazione e il cattivo gusto dei nuovi ricchi.

PETRONIO
Il Satyricon è una delle opere più affascinanti ed enigmatiche della letteratura
classica: è un "romanzo" anomalo rispetto agli alt

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Temi e stile del Satyricon

Il Satyricon affronta una varietà di temi che offrono uno spaccato della società romana del I secolo d.C.:

  1. Critica sociale: L'opera satireggia vari strati della società, dai liberi arricchiti agli intellettuali decaduti.
  2. Decadenza culturale: Viene messa in luce la decadenza dell'eloquenza e della letteratura contemporanea.
  3. Erotismo e sessualità: Le avventure amorose dei protagonisti sono un tema ricorrente, trattato con ironia e disinvoltura.
  4. Realismo e parodia: Petronio mescola elementi realistici con parodie di generi letterari tradizionali.

Highlight: I "limiti del realismo petroniano Auerbach" si riferiscono all'analisi del critico Erich Auerbach, che sottolinea come il realismo di Petronio sia sempre filtrato attraverso l'ironia e la parodia.

Lo stile di Petronio è caratterizzato da una straordinaria varietà linguistica e stilistica. L'autore passa con disinvoltura dal linguaggio colto e raffinato a quello popolare e volgare, adattando lo stile ai diversi personaggi e situazioni.

Quote: Come osserva Auerbach, "Il realismo di Petronio non è mai puro, ma sempre mescolato con elementi fantastici, parodistici e satirici."

Il Satyricon rappresenta un unicum nella letteratura latina, anticipando tecniche narrative e temi che saranno ripresi solo secoli dopo nella letteratura moderna. La sua influenza si estende ben oltre l'antichità, ispirando autori e artisti fino ai giorni nostri.

Definition: "Perché il Satyricon è un romanzo" - Il Satyricon è considerato un romanzo ante litteram per la sua struttura narrativa complessa, la caratterizzazione dei personaggi e la varietà di temi e stili, elementi che lo distinguono dalla letteratura antica tradizionale.

PETRONIO
Il Satyricon è una delle opere più affascinanti ed enigmatiche della letteratura
classica: è un "romanzo" anomalo rispetto agli alt

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Temi e stile del Satyricon

Il Satyricon affronta diversi temi centrali della società romana del I secolo d.C., tra cui:

  1. La decadenza morale e culturale
  2. Il conflitto tra vecchie e nuove classi sociali
  3. La critica alla retorica e all'educazione tradizionale
  4. L'omosessualità e la libertà sessuale

Definition: Il termine "satyricon" deriva probabilmente da "satura", un genere letterario romano che mescolava vari stili e temi.

Lo stile di Petronio è caratterizzato da una grande varietà linguistica e stilistica. L'autore passa con maestria dal linguaggio colto e raffinato a quello volgare e popolare, creando un mosaico linguistico che riflette la complessità della società romana.

Highlight: La capacità di Petronio di riprodurre diversi registri linguistici è considerata uno degli aspetti più innovativi e affascinanti del Satyricon.

Il Satyricon rappresenta un unicum nella letteratura latina, anticipando per certi versi il romanzo moderno. La sua influenza si è estesa nei secoli, ispirando numerosi autori e adattamenti, tra cui il celebre film di Federico Fellini del 1969.

Example: Il film "Satyricon" di Fellini, pur non seguendo fedelmente la trama dell'opera di Petronio, ne cattura lo spirito surreale e decadente.

PETRONIO
Il Satyricon è una delle opere più affascinanti ed enigmatiche della letteratura
classica: è un "romanzo" anomalo rispetto agli alt

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Introduzione al Satyricon e al suo autore

Il Satyricon è un'opera letteraria unica nel suo genere, che si distingue per la sua struttura mista di prosa e versi. Questo "romanzo" anomalo offre una satira imparziale di vari aspetti della società romana, dalla pedanteria degli studenti alla disonestà degli intellettuali, fino all'ostentazione dei nuovi ricchi.

Petronio, l'autore, si rivela un narratore geniale, capace di caratterizzare ambienti e personaggi con una varietà linguistica e stilistica straordinaria. Il suo approccio al mondo degradato che descrive è caratterizzato da un distacco ironico e divertito, tipico di un letterato raffinato ed eccentrico.

Highlight: Il Satyricon si distingue per la sua struttura innovativa che mescola prosa e versi, offrendo una satira acuta della società romana.

Definition: Il termine "Satyricon" deriva probabilmente da "satura", indicando un'opera mista di vari elementi letterari.

La questione dell'attribuzione dell'opera a Petronio è stata oggetto di dibattito tra gli studiosi. Tuttavia, la maggioranza concorda nel collocare il Satyricon nel I secolo d.C. e nell'identificare l'autore con il Petronio descritto da Tacito, condannato a morte da Nerone nel 66 d.C.

Quote: Tacito descrive Petronio come un uomo che "trascorreva le giornate dormendo, le notti dedicandosi alle occupazioni e ai piaceri della vita. Le sue parole e le sue azioni risultavano gradevoli."

La morte di Petronio, come narrata da Tacito, riflette il carattere eccentrico e anticonformista dell'autore. Si dice che abbia affrontato la fine con distacco e ironia, conversando con gli amici e alternando momenti di sonno e veglia.

Example: Petronio, secondo Tacito, si fece tagliare le vene, per poi farle legare e riaprire a suo piacimento, dimostrando un controllo sulla propria morte che riflette il suo atteggiamento verso la vita.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS