La Poetica di Umberto Saba
Umberto Saba sviluppa una poetica unica nel panorama della letteratura italiana del Novecento, caratterizzata da una straordinaria chiarezza espressiva e da un profondo legame con la realtà quotidiana. Il suo "Canzoniere" rappresenta l'opera di una vita, dove raccoglie poesie scritte dal 1900 al 1954.
La poesia di Saba si distingue per la sua "onestà", termine che per il poeta significa fedeltà alla verità psicologica e alle proprie emozioni. Il suo stile, apparentemente semplice, nasconde una profonda complessità psicologica influenzata dalla psicoanalisi freudiana, di cui fu grande estimatore.
Evidenziazione: La poesia di Saba si caratterizza per tre elementi fondamentali: la chiarezza espressiva, l'onestà psicologica e l'attenzione alla vita quotidiana.
Trieste, la sua città natale, occupa un posto centrale nella sua poetica, diventando non solo sfondo ma vera protagonista di molte liriche. Le sue poesie raccontano la vita quotidiana, gli affetti familiari, il rapporto con la moglie Lina e la figlia, ma anche temi più ampi come il dolore dell'esistenza e la ricerca della verità. La sua opera rappresenta un ponte tra la tradizione poetica italiana e la modernità, mantenendo sempre un profondo legame con la realtà concreta e l'esperienza umana.