Apri l'app

Materie

3055

28 mar 2023

7 pagine

Ungaretti e Montale: Ermetismo, Poetica e Pensiero

user profile picture

oblivion

@pvnckx

L'evoluzione poetica di Ungaretti e Montale: un viaggio attraverso l'Ermetismo... Mostra di più

GIUSEPPE UNGARETTI:
-nato nel 1888, Alessandria (Egitto) > genitori di Lucca
-si occupa presto di letteratura leggendo autori MODERNI e CONT

La funzione della poesia secondo Ungaretti

Per Ungaretti e gli altri poeti ermetici, letteratura e vita sono strettamente connesse. La funzione della poesia assume un valore quasi religioso, con il compito di svelare il senso nascosto delle cose e illuminare l'essenza stessa della vita.

Dal 1942 al 1969, Ungaretti riordina le proprie poesie sotto il titolo "Vita d'un uomo", sottolineando il loro carattere autobiografico. Questo non va inteso come una narrazione cronologica della vita dell'autore, ma come una selezione di esperienze fondamentali che rivelano verità universali.

Quote: "La letteratura ha un ruolo importante perché, assumendo un valore quasi religioso, ha la funzione di svelare il senso nascosto delle cose."

Lo stile di Ungaretti si evolve nel tempo:

  • Le liriche più vecchie hanno cadenze discorsive e cronachistiche
  • Le liriche più nuove tendono all'essenzialità, riducendo la frase alle funzioni sintattiche e lessicali fondamentali

Vocabulary: Analogia - figura retorica che stabilisce un rapporto di somiglianza tra due oggetti, ampiamente utilizzata da Ungaretti per creare connessioni inaspettate tra immagini apparentemente distanti.

GIUSEPPE UNGARETTI:
-nato nel 1888, Alessandria (Egitto) > genitori di Lucca
-si occupa presto di letteratura leggendo autori MODERNI e CONT

L'innovazione poetica di Ungaretti

Ungaretti propone un nuovo metodo di fare poesia, rapido e sintetico, capace di mettere in contatto immagini apparentemente distanti. Questo approccio genera il carattere difficile e spesso ermetico della sua poesia, ma permette al poeta di superare la distanza tra il mondo della realtà lamemoriala memoria e un mondo superiore che rivela il senso profondo delle cose linnocenzal'innocenza.

L'innovazione ungarettiana fu influenzata dalla rivoluzione futurista delle "parole in libertà", ma si spinse oltre, creando un linguaggio poetico unico e profondamente personale.

Example: Nella poesia "Mattina", Ungaretti condensa un'intera visione del mondo in due soli versi: "M'illumino / d'immenso".

Caratteristiche principali della poetica di Ungaretti:

  1. Versificazione libera e versi brevi
  2. Sintassi essenziale e costruzioni semplici
  3. Strofe spesso costituite da una sola frase principale
  4. Stile nominale che elimina l'effetto di concretezza e durata
  5. Parole fatte risuonare nella loro "innocenza" e purezza
  6. Punteggiatura quasi assente
  7. Lessico che tende all'astrazione e alla spiritualità
  8. Titoli spesso indispensabili per la comprensione del testo

Highlight: La poesia di Ungaretti mira a una "illuminazione" improvvisa, in cui la parola raggiunge la totalità e la pienezza dell'essere.

GIUSEPPE UNGARETTI:
-nato nel 1888, Alessandria (Egitto) > genitori di Lucca
-si occupa presto di letteratura leggendo autori MODERNI e CONT

La poesia come illuminazione

Per Ungaretti, il poeta assume il ruolo di una sorta di "sacerdote" della parola, capace di cogliere i nessi segreti delle cose. Questa concezione attribuisce alla poesia un significato magico ed esoterico, spingendola fino al limite dell'inconoscibile e dell'inesprimibile.

La parola poetica acquista il valore di una improvvisa "illuminazione", attraverso la quale la poesia riesce a raggiungere la totalità e la pienezza dell'essere. Questo approccio riflette l'influenza del simbolismo francese e dell'ermetismo italiano sulla poetica di Ungaretti.

Quote: "La poesia è una sorta di illuminazione in cui la parola raggiunge la totalità e la pienezza dell'essere."

Ungaretti sostiene che la letteratura dell'Ottocento, in particolare la poesia, aveva cercato di conoscere il reale in modo lento e faticoso, rivelando solo gli aspetti superficiali della realtà. In contrasto, la sua poesia mira a una conoscenza immediata e profonda, capace di penetrare l'essenza stessa delle cose.

Highlight: L'approccio di Ungaretti alla poesia rappresenta una rottura significativa con la tradizione poetica del XIX secolo, proponendo un nuovo modo di esplorare e comunicare la realtà.

GIUSEPPE UNGARETTI:
-nato nel 1888, Alessandria (Egitto) > genitori di Lucca
-si occupa presto di letteratura leggendo autori MODERNI e CONT

Le opere principali di Ungaretti

Tra le opere più significative di Giuseppe Ungaretti, "Sentimento del Tempo" occupa un posto di rilievo. Questa raccolta di poesie, scritte prima del 1919, rappresenta un ottimo esempio del mutamento della poetica ungarettiana.

Caratteristiche principali di "Sentimento del Tempo":

  • Recupero delle strutture sintattiche e delle forme metriche tradizionali, ispirate a Petrarca e Leopardi
  • Il tema fondamentale è il tempo, inteso come durata e come processo continuo di distruzione e rinascita
  • Molte liriche sono ambientate a Roma, le cui opere barocche accentuano il senso del trascorrere del tempo

Example: Nella poesia "La madre", inclusa in "Sentimento del Tempo", Ungaretti affronta il tema della propria morte, immaginando di avere accanto la figura materna.

Highlight: "Sentimento del Tempo" segna un'evoluzione nella poetica di Ungaretti, con un ritorno a forme più tradizionali pur mantenendo la profondità e l'intensità caratteristiche del suo stile.

La struttura simmetrica di "La madre", dove ogni strofa corrisponde a un gesto compiuto dalla figura materna, riflette la ricerca di Ungaretti di un equilibrio tra innovazione e tradizione nella sua poesia matura.

Quote: "E il cuore quando d'un ultimo battito / Avrà fatto cadere il muro d'ombra, / Per condurmi, Madre, sino al Signore, / Come una volta mi darai la mano." - da "La madre"

Questa poesia, scritta in occasione della morte della madre del poeta, mostra come Ungaretti utilizzi l'esperienza personale per esplorare temi universali come la morte, la fede e il rapporto madre-figlio.

GIUSEPPE UNGARETTI:
-nato nel 1888, Alessandria (Egitto) > genitori di Lucca
-si occupa presto di letteratura leggendo autori MODERNI e CONT

Conclusione e impatto di Ungaretti sulla poesia italiana

L'opera di Giuseppe Ungaretti ha avuto un impatto profondo e duraturo sulla poesia italiana del XX secolo. La sua capacità di fondere esperienze personali con riflessioni universali, utilizzando un linguaggio essenziale ma denso di significato, ha aperto nuove strade per l'espressione poetica.

Elementi chiave dell'eredità di Ungaretti:

  • Rinnovamento del linguaggio poetico italiano
  • Esplorazione di temi esistenziali attraverso una lente personale e storica
  • Sintesi tra tradizione e innovazione, evidente nelle sue opere mature
  • Influenza duratura sull'Ermetismo e sulle generazioni successive di poeti

Highlight: La poesia di Ungaretti rappresenta un ponte tra la tradizione letteraria italiana e le avanguardie del XX secolo, offrendo una sintesi unica di classicismo e modernità.

Il percorso poetico di Ungaretti, dalla sperimentazione radicale de "L'Allegria" al ritorno a forme più tradizionali in "Sentimento del Tempo", dimostra la sua costante ricerca di un linguaggio capace di esprimere l'essenza più profonda dell'esperienza umana.

Quote: "La poesia è la più alta forma di letteratura perché è la più vicina al silenzio." - Giuseppe Ungaretti

Questa affermazione sintetizza la visione di Ungaretti della poesia come strumento per esplorare l'inesprimibile, avvicinandosi al mistero dell'esistenza attraverso la parola essenziale e illuminante.

GIUSEPPE UNGARETTI:
-nato nel 1888, Alessandria (Egitto) > genitori di Lucca
-si occupa presto di letteratura leggendo autori MODERNI e CONT

Eugenio Montale: Vita e Poetica

Montale, nato a Genova nel 1896, sviluppa una poetica fortemente influenzata dal paesaggio ligure.

Definition: Il "male di vivere" rappresenta la concezione esistenziale di Montale, espressa attraverso gli oggetti e il paesaggio.

Highlight: La sua posizione antifascista influenza significativamente la sua vita e la sua opera.

GIUSEPPE UNGARETTI:
-nato nel 1888, Alessandria (Egitto) > genitori di Lucca
-si occupa presto di letteratura leggendo autori MODERNI e CONT

Vita e formazione di Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti nasce nel 1888 ad Alessandria d'Egitto da genitori originari di Lucca. Fin da giovane si appassiona alla letteratura, leggendo autori moderni e contemporanei. Nel 1912 si trasferisce a Parigi, dove approfondisce la conoscenza della poesia ermetica e simbolista, influenze che saranno fondamentali per la sua poetica.

Ungaretti diventa una figura centrale dell'Ermetismo, movimento poetico italiano del '900. Le sue esperienze durante il fascismo e la Prima Guerra Mondiale costituiranno un nucleo centrale della sua produzione poetica. Il suo stile si caratterizza per versi brevi e una sintassi semplice ma densa di significato, attraverso cui trasmette sensazioni di angoscia esistenziale e la sua fede in Dio.

Highlight: La poesia di Ungaretti si distingue per la sua capacità di condensare emozioni profonde in poche, essenziali parole.

Definition: L'Ermetismo è una corrente poetica italiana del '900 caratterizzata da un linguaggio oscuro e allusivo, che mira a esprimere l'essenza più profonda della realtà.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

3055

28 mar 2023

7 pagine

Ungaretti e Montale: Ermetismo, Poetica e Pensiero

user profile picture

oblivion

@pvnckx

L'evoluzione poetica di Ungaretti e Montale: un viaggio attraverso l'Ermetismo e il male di vivere rappresenta un'analisi approfondita di due pilastri della letteratura italiana del Novecento, evidenziando il loro contributo all'Ermetismo e alla poesia moderna.

• La poetica di ... Mostra di più

GIUSEPPE UNGARETTI:
-nato nel 1888, Alessandria (Egitto) > genitori di Lucca
-si occupa presto di letteratura leggendo autori MODERNI e CONT

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La funzione della poesia secondo Ungaretti

Per Ungaretti e gli altri poeti ermetici, letteratura e vita sono strettamente connesse. La funzione della poesia assume un valore quasi religioso, con il compito di svelare il senso nascosto delle cose e illuminare l'essenza stessa della vita.

Dal 1942 al 1969, Ungaretti riordina le proprie poesie sotto il titolo "Vita d'un uomo", sottolineando il loro carattere autobiografico. Questo non va inteso come una narrazione cronologica della vita dell'autore, ma come una selezione di esperienze fondamentali che rivelano verità universali.

Quote: "La letteratura ha un ruolo importante perché, assumendo un valore quasi religioso, ha la funzione di svelare il senso nascosto delle cose."

Lo stile di Ungaretti si evolve nel tempo:

  • Le liriche più vecchie hanno cadenze discorsive e cronachistiche
  • Le liriche più nuove tendono all'essenzialità, riducendo la frase alle funzioni sintattiche e lessicali fondamentali

Vocabulary: Analogia - figura retorica che stabilisce un rapporto di somiglianza tra due oggetti, ampiamente utilizzata da Ungaretti per creare connessioni inaspettate tra immagini apparentemente distanti.

GIUSEPPE UNGARETTI:
-nato nel 1888, Alessandria (Egitto) > genitori di Lucca
-si occupa presto di letteratura leggendo autori MODERNI e CONT

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'innovazione poetica di Ungaretti

Ungaretti propone un nuovo metodo di fare poesia, rapido e sintetico, capace di mettere in contatto immagini apparentemente distanti. Questo approccio genera il carattere difficile e spesso ermetico della sua poesia, ma permette al poeta di superare la distanza tra il mondo della realtà lamemoriala memoria e un mondo superiore che rivela il senso profondo delle cose linnocenzal'innocenza.

L'innovazione ungarettiana fu influenzata dalla rivoluzione futurista delle "parole in libertà", ma si spinse oltre, creando un linguaggio poetico unico e profondamente personale.

Example: Nella poesia "Mattina", Ungaretti condensa un'intera visione del mondo in due soli versi: "M'illumino / d'immenso".

Caratteristiche principali della poetica di Ungaretti:

  1. Versificazione libera e versi brevi
  2. Sintassi essenziale e costruzioni semplici
  3. Strofe spesso costituite da una sola frase principale
  4. Stile nominale che elimina l'effetto di concretezza e durata
  5. Parole fatte risuonare nella loro "innocenza" e purezza
  6. Punteggiatura quasi assente
  7. Lessico che tende all'astrazione e alla spiritualità
  8. Titoli spesso indispensabili per la comprensione del testo

Highlight: La poesia di Ungaretti mira a una "illuminazione" improvvisa, in cui la parola raggiunge la totalità e la pienezza dell'essere.

GIUSEPPE UNGARETTI:
-nato nel 1888, Alessandria (Egitto) > genitori di Lucca
-si occupa presto di letteratura leggendo autori MODERNI e CONT

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La poesia come illuminazione

Per Ungaretti, il poeta assume il ruolo di una sorta di "sacerdote" della parola, capace di cogliere i nessi segreti delle cose. Questa concezione attribuisce alla poesia un significato magico ed esoterico, spingendola fino al limite dell'inconoscibile e dell'inesprimibile.

La parola poetica acquista il valore di una improvvisa "illuminazione", attraverso la quale la poesia riesce a raggiungere la totalità e la pienezza dell'essere. Questo approccio riflette l'influenza del simbolismo francese e dell'ermetismo italiano sulla poetica di Ungaretti.

Quote: "La poesia è una sorta di illuminazione in cui la parola raggiunge la totalità e la pienezza dell'essere."

Ungaretti sostiene che la letteratura dell'Ottocento, in particolare la poesia, aveva cercato di conoscere il reale in modo lento e faticoso, rivelando solo gli aspetti superficiali della realtà. In contrasto, la sua poesia mira a una conoscenza immediata e profonda, capace di penetrare l'essenza stessa delle cose.

Highlight: L'approccio di Ungaretti alla poesia rappresenta una rottura significativa con la tradizione poetica del XIX secolo, proponendo un nuovo modo di esplorare e comunicare la realtà.

GIUSEPPE UNGARETTI:
-nato nel 1888, Alessandria (Egitto) > genitori di Lucca
-si occupa presto di letteratura leggendo autori MODERNI e CONT

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le opere principali di Ungaretti

Tra le opere più significative di Giuseppe Ungaretti, "Sentimento del Tempo" occupa un posto di rilievo. Questa raccolta di poesie, scritte prima del 1919, rappresenta un ottimo esempio del mutamento della poetica ungarettiana.

Caratteristiche principali di "Sentimento del Tempo":

  • Recupero delle strutture sintattiche e delle forme metriche tradizionali, ispirate a Petrarca e Leopardi
  • Il tema fondamentale è il tempo, inteso come durata e come processo continuo di distruzione e rinascita
  • Molte liriche sono ambientate a Roma, le cui opere barocche accentuano il senso del trascorrere del tempo

Example: Nella poesia "La madre", inclusa in "Sentimento del Tempo", Ungaretti affronta il tema della propria morte, immaginando di avere accanto la figura materna.

Highlight: "Sentimento del Tempo" segna un'evoluzione nella poetica di Ungaretti, con un ritorno a forme più tradizionali pur mantenendo la profondità e l'intensità caratteristiche del suo stile.

La struttura simmetrica di "La madre", dove ogni strofa corrisponde a un gesto compiuto dalla figura materna, riflette la ricerca di Ungaretti di un equilibrio tra innovazione e tradizione nella sua poesia matura.

Quote: "E il cuore quando d'un ultimo battito / Avrà fatto cadere il muro d'ombra, / Per condurmi, Madre, sino al Signore, / Come una volta mi darai la mano." - da "La madre"

Questa poesia, scritta in occasione della morte della madre del poeta, mostra come Ungaretti utilizzi l'esperienza personale per esplorare temi universali come la morte, la fede e il rapporto madre-figlio.

GIUSEPPE UNGARETTI:
-nato nel 1888, Alessandria (Egitto) > genitori di Lucca
-si occupa presto di letteratura leggendo autori MODERNI e CONT

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Conclusione e impatto di Ungaretti sulla poesia italiana

L'opera di Giuseppe Ungaretti ha avuto un impatto profondo e duraturo sulla poesia italiana del XX secolo. La sua capacità di fondere esperienze personali con riflessioni universali, utilizzando un linguaggio essenziale ma denso di significato, ha aperto nuove strade per l'espressione poetica.

Elementi chiave dell'eredità di Ungaretti:

  • Rinnovamento del linguaggio poetico italiano
  • Esplorazione di temi esistenziali attraverso una lente personale e storica
  • Sintesi tra tradizione e innovazione, evidente nelle sue opere mature
  • Influenza duratura sull'Ermetismo e sulle generazioni successive di poeti

Highlight: La poesia di Ungaretti rappresenta un ponte tra la tradizione letteraria italiana e le avanguardie del XX secolo, offrendo una sintesi unica di classicismo e modernità.

Il percorso poetico di Ungaretti, dalla sperimentazione radicale de "L'Allegria" al ritorno a forme più tradizionali in "Sentimento del Tempo", dimostra la sua costante ricerca di un linguaggio capace di esprimere l'essenza più profonda dell'esperienza umana.

Quote: "La poesia è la più alta forma di letteratura perché è la più vicina al silenzio." - Giuseppe Ungaretti

Questa affermazione sintetizza la visione di Ungaretti della poesia come strumento per esplorare l'inesprimibile, avvicinandosi al mistero dell'esistenza attraverso la parola essenziale e illuminante.

GIUSEPPE UNGARETTI:
-nato nel 1888, Alessandria (Egitto) > genitori di Lucca
-si occupa presto di letteratura leggendo autori MODERNI e CONT

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Eugenio Montale: Vita e Poetica

Montale, nato a Genova nel 1896, sviluppa una poetica fortemente influenzata dal paesaggio ligure.

Definition: Il "male di vivere" rappresenta la concezione esistenziale di Montale, espressa attraverso gli oggetti e il paesaggio.

Highlight: La sua posizione antifascista influenza significativamente la sua vita e la sua opera.

GIUSEPPE UNGARETTI:
-nato nel 1888, Alessandria (Egitto) > genitori di Lucca
-si occupa presto di letteratura leggendo autori MODERNI e CONT

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Vita e formazione di Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti nasce nel 1888 ad Alessandria d'Egitto da genitori originari di Lucca. Fin da giovane si appassiona alla letteratura, leggendo autori moderni e contemporanei. Nel 1912 si trasferisce a Parigi, dove approfondisce la conoscenza della poesia ermetica e simbolista, influenze che saranno fondamentali per la sua poetica.

Ungaretti diventa una figura centrale dell'Ermetismo, movimento poetico italiano del '900. Le sue esperienze durante il fascismo e la Prima Guerra Mondiale costituiranno un nucleo centrale della sua produzione poetica. Il suo stile si caratterizza per versi brevi e una sintassi semplice ma densa di significato, attraverso cui trasmette sensazioni di angoscia esistenziale e la sua fede in Dio.

Highlight: La poesia di Ungaretti si distingue per la sua capacità di condensare emozioni profonde in poche, essenziali parole.

Definition: L'Ermetismo è una corrente poetica italiana del '900 caratterizzata da un linguaggio oscuro e allusivo, che mira a esprimere l'essenza più profonda della realtà.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS