Materie

Materie

Di più

Umanesimo e rinascimento

13/9/2022

10611

621

Condividi

Salva

Scarica


L'UMANESIMO
Un tema fondamentale dell'Umanesimo fu la valorizzazione
dell'uomo, l'esaltazione della sua dignità. L'uomo venne
posto al centr

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'UMANESIMO Un tema fondamentale dell'Umanesimo fu la valorizzazione dell'uomo, l'esaltazione della sua dignità. L'uomo venne posto al centro del mondo perché lo si considerò come una persona libera, capace di dominare la natura e di farsi protagonista della storia. Ma l'esaltazione dell'uomo non cancella la fede in Dio o la religione, in quanto l'eccellenza della natura umana è concepita come un dono di Dio. Gli umanisti esaltarono anche la vita attiva dell'uomo in contrapposizione alla vita contemplativa. Secondo gli uomini del medioevo Dio poteva essere servito solo chiudendosi in convento, praticando l'ascetismo e rifiutando qualsiasi piacere terreno. Secondo gli umanisti non è necessario fuggire dal mondo per servire Dio. L'esaltazione dell'uomo e della natura era già presente nella cultura antica, in particolare nei classici latini. I classici divennero un modello di vita da imitare. Anche i medievali riconoscevano il valore dei classici, ma ne davano una lettura allegorica: nei testi antichi, infatti, venivano cercati significati nascosti che facevano riferimento al disegno provvidenziale di Dio. Ora, invece, si cercava di cogliere il loro autentico significato. Ne veniva data una lettura storica che collocava gli antichi nell'epoca in cui erano vissuti. Nel 1400 nacque una nuova disciplina, la filologia, la scienza della parola. Il rappresentano più significativo della filologia fu Lorenzo Valla che dimostrò (portando prove storiche e linguistiche) la falsità del testo con cui Costantino cedeva a papa...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

13 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 11 Paesi

900 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

Silvestro una parte dell'Impero romano d'Occidente. Fu un duro colpo per la Chiesa, perché su questo documento i papi del Medioevo avevano basato la loro aspirazione a estendere il dominio territoriale pontificio. L'Umanesimo esaltava l'uomo e i valori terreni, ma ciò non significa che rinnegasse Dio e la religione. Molti intellettuali tentarono di affrontare lo studio delle divinae litterae con i nuovi strumenti filologici, ricercando l'interpretazione più autentica della Scrittura. Essi rifiutavano sia il formalismo dei bigotti sia le astruse dispute dei teologi scolastici. Gli umanisti riportarono alla luce i manoscritti di autori antichi trascurati o dimenticati nei secoli precedenti. UMANESIMO E RINASCIMENTO Dove si sviluppano? Cosa sono? correnti artistico-letterarie; concetti strettamente legati. qual è la differenza sostanziale? latino prima metà del 400 (1400-1441) UMANESIMO Quando si sviluppano? volgare seconda metà del 400 GENERI DELLA LETTERATURA DEL 400 Epistola Dialogo Trattato Orazione In Italia, n particolare a Firenze, poi si diffondono in tutta l'Europa. BEMBO RINASCIMENTO Prima metà del 500, GENERI DEL 500 Poema cavalleresco Lirica Trattato Commedia Periodo di grandi scoperte; Sviluppo mecenatismo; Intellettuale cortigiano; Rinascita teatro laico. QUESTIONE DELLA LINGUA TRISSINO Umanesimo e Rinascimento Caratteristiche fondamentali Riscoperta della cultura classica e delle humanae litterae nascita della filologia Antropocentrismo (homo capula mundi); Esaltazione della dignità dell'uomo (homo faber suae fortunae) Edonismo De hominis dignitate; sorta di manifesto dell'Umanesimo Influenza di Platone, PLATONISMO E ROVESCIAMENTO MACHIAVELLI DELLA SCOLASTICA IL RINASCIMENTO Il concetto di renaissance apparve nel 1855, con questo termine si indicava non solo la rinascita delle arti e il recupero dell'antichità, ma anche l'esaltazione della dignità e dell'individualità dell'uomo. Anche se il concetto viene compiutamente definito nell'Ottocento, in realtà, i primi a esprimere l'idea di una rinascita furono proprio gli studiosi del XV secolo. Erano convinti di essere protagonisti di una "rinascita" della civiltà che, a loro avviso, era decaduta dei secoli precedenti. Nell'idea di "rinascita" era implicita quella di "morte" avvenuta nel medioevo: l'età di mezzo che separava l'antichità dai tempi presenti. Secondo questa visione, quindi, il medioevo era stato un'epoca di decadenza; ora si entra in una nuova età, quella del Rinascimento, così chiamato perché la cultura "rinasceva" dopo le tenebre del medioevo. Gli studiosi hanno discusso molto anche sulla distinzione tra Umanesimo e Rinacimento. Oggi tende a ritenere che ci tratti di un unico periodo, il Rinascimento, che comprende grossomodo due secoli il 1400 e il 1500: una prima fase quattrocentesca (l'Umanesimo), nella quale maturarono la concezione della dignità dell'uomo e l'interesse per i classici; il Cinquecento (il Rinascimento), quando la nuova cultura raggiunge il suo massimo splendore, attraverso opere letterarie e artistiche di straordinario valore. La patria del Rinascimento è l'Italia. Nel Quattrocento e nel Cinquecento, operarono tutti gli straordinari ingegni che ancora oggi ricordiamo nel campo della pittura, della scrittura, dell'architettura, delle lettere, delle scienze. Quando si tratta di fenomeni così complessi, la spiegazione va ricercata analizzando fattori diversi, poiché non è possibile indicare una causa unica. Innanzitutto bisogna osservare che in Italia la cultura classica era molto più presente che in altri paesi. Nelle facoltà giuridiche lo studio del diritto romano era fondamentale, e anche questo elemento contribuiva ad approfondire la conoscenza del latino. Inoltre la nuova cultura si sviluppò in città libere e autonome, come Firenze, dove operava un ceto dirigente laico, colto e raffinato. Infine in queste città erano molto fiorenti le attività artigianali, e proprio da quest'ambito emersero artisti dotati di particolare talento.