La vita di Ugo Foscolo in breve
Ugo Foscolo nasce in Grecia nel 1778 e muore in esilio nel Regno Unito nel 1827, vivendo a cavallo tra due epoche: il Settecento illuminista e il primo Ottocento romantico. La sua vita è segnata da eventi storici cruciali che influenzano profondamente il suo pensiero e la sua opera.
Highlight: Il Trattato di Campoformio del 1797, che cede Venezia all'Austria, segna una svolta nella vita di Foscolo, causando in lui una profonda delusione e un senso di sradicamento.
Foscolo si trasferisce a Venezia per gli studi, dove scrive la sua prima tragedia, "Tieste". La cessione di Venezia all'Austria lo costringe ad abbandonare la città, evento che introduce nella sua poetica i temi dell'esilio e della mancanza di patria.
Vocabulary: Neoclassicismo - movimento culturale che si ispira all'arte e alla cultura dell'antichità classica, caratterizzato da un ritorno ai modelli puri greci.
Considerato il primo intellettuale moderno italiano, Foscolo si inserisce nel movimento del Neoclassicismo, pur mostrando già elementi preromantici. La sua opera è caratterizzata da una tensione tra la ricerca di certezze e la percezione della precarietà dell'esistenza umana.
Example: Il sonetto "A Zacinto" è un esempio perfetto della fusione tra elementi neoclassici ilriferimentoaUlisse e sentimenti preromantici lanostalgiaperlapatriaperduta.