La Gerusalemme liberata e gli ultimi anni di Tasso
La Gerusalemme liberata, originariamente intitolata "Il Goffredo", è l'opera più celebre di Torquato Tasso. Il poema, che narra della prima crociata, fu pubblicato senza l'autorizzazione dell'autore mentre era internato in ospedale psichiatrico.
Highlight: La Gerusalemme liberata ottenne un grande successo, ma anche molte critiche, spingendo Tasso a revisionarla.
Sotto la protezione del signore di Mantova, Tasso iniziò a revisionare l'opera. Nel 1593 scrisse la "Gerusalemme conquistata", una versione rivista che però ebbe un successo minore rispetto all'originale.
Example: La Gerusalemme conquistata del 1593 è una revisione della Gerusalemme liberata, ma ottenne meno successo.
Gli ultimi anni di vita di Tasso furono segnati dalla ricerca della pace spirituale. Morì nel 1595 in un monastero romano, amareggiato dall'ingratitudine del mondo ma lasciando un'eredità letteraria di immenso valore.
Quote: "Muore nel 1595 in un monastero romano alla ricerca della pace spirituale, ma sempre amareggiato dall'ingratitudine del mondo."
Il pensiero e la poetica di Torquato Tasso riflettono le tensioni della sua epoca, oscillando tra l'adesione ai canoni classici e l'innovazione letteraria, tra la fede religiosa e i dubbi esistenziali. La sua opera rimane un pilastro della letteratura italiana, influenzando generazioni di scrittori successivi.