La guerra nella storia dell'umanità
La guerra ha sempre caratterizzato la storia umana, causando profondi cambiamenti politici, territoriali, economici e sociali. Nonostante i tentativi di esorcizzarla, l'umanità non ha mai smesso di farla, concependola come un'estensione della politica con altri mezzi.
Highlight: Le perdite umane rimangono l'unico vero risultato alla fine di ogni conflitto, lasciando un senso di angoscia nella società.
Le cause delle guerre sono molteplici, includendo motivazioni politico-militari, territoriali, religiose ed economiche. Le alleanze tra stati hanno giocato un ruolo fondamentale, come dimostrato dalle due guerre mondiali del XX secolo.
Example: La Prima Guerra Mondiale (1914-1918) causò 9 milioni di vittime, mentre la Seconda Guerra Mondiale (1939-1945) fu ancora più sanguinosa con circa 40 milioni di morti.
La Seconda Guerra Mondiale vide l'uso di armi di distruzione di massa mai utilizzate prima, come le bombe atomiche sganciate dagli USA su Hiroshima e Nagasaki.
Vocabulary: Shoah: Il termine ebraico usato per indicare lo sterminio degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il periodo post-bellico vide la creazione di organizzazioni internazionali come l'ONU per garantire la pace. Tuttavia, nuove tensioni emersero, portando a una corsa agli armamenti tra le superpotenze.
Quote: "L'umanità ha sempre esorcizzato tale fenomeno ma non ha mai cessato di compierlo."