Panoramica complessiva di Italo Svevo e Luigi Pirandello, due pilastri della letteratura italiana del primo Novecento
• Italo Svevo e la sua evoluzione letteraria: dalla formazione mitteleuropea alla scoperta della psicoanalisi, con focus sulle opere principali come "Una vita", "Senilità" e "La coscienza di Zeno".
• Il pensiero e la poetica di entrambi gli autori si concentra sulla crisi dell'individuo moderno e sull'inettitudine come condizione esistenziale.
• La crisi delle certezze e il tema dell'identità sono elementi fondamentali che accomunano i due autori nel loro periodo storico.
• Il confronto tra Svevo e Pirandello evidenzia similitudini nella rappresentazione della società borghese e nella critica alle convenzioni sociali.