La Società di Massa e l'Inizio della Belle Époque
La fine dell'Ottocento fu un periodo turbolento per l'Europa, segnato da crisi economiche e tensioni politiche. In Italia, il NON EXPEDIT limitava la partecipazione dei cattolici alla vita politica.
Definizione Il NON EXPEDIT era il divieto imposto da Papa Pio IX ai cattolici di partecipare alle elezioni o alla vita politica italiana, in risposta alla conquista di Roma da parte dello Stato italiano.
Con l'inizio del nuovo secolo, si aprì un'era di ottimismo e prosperità nota come Belle Époque. Questo periodo, che va dal 1900 al 1914, fu caratterizzato da importanti cambiamenti
- La successione al trono della Regina Vittoria in Inghilterra simboleggiò il passaggio a una nuova epoca.
- In Italia, Vittorio Emanuele III succedette a Umberto I.
- L'Esposizione Universale di Parigi del 1900 celebrò i progressi tecnologici, in particolare nel campo dell'elettricità.
Highlight Parigi e Vienna divennero le capitali della Belle Époque, simboli di una vita spensierata e lussuosa per le élite.
Tuttavia, è importante notare che i benefici della Belle Époque non furono distribuiti equamente. Mentre le classi agiate godevano di nuovi lussi, la vita dei contadini e degli operai rimase largamente immutata.
Esempio L'Orient-Express, il treno di lusso che collegava Parigi a Istanbul e San Pietroburgo, era un simbolo dello stile di vita dell'élite durante la Belle Époque.