Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
Scuola Siciliana
Anna Salimbeni
75 Follower
55
Condividi
Salva
Federico Di Svevia
3ªl
Mappa concettuale
1220-1250 → Dinastia che finisce con la morte di Federico SCUOLA SICILIANA SONETTO composizione Poetica formata da 14 versi endecasillabi distribuiti in 2 quartine e 2 terzine Scuola Siciliana crociata Invece di fare la guerra agli infedeli, tratto concludendo un accordo che garanti ai cristiani il Possesso di Gerusalemme, Betlemme e Nazaret; mentre ai musulmani garantí l'area di Gerusalemme con la Moschea. Federico II di Svevia Corte Persone che circondano il Re e abitano nel Suo Palazzo Generi definiti Poeta/notaio IMPERATORE dell'impero Romano e RE di SICILIA → mamma NORMANNA nipote di FEDERICO BARBAROSSA Amore in quanto tale Esame interiore, Stati d'animo Notai del Re che scrivevano sulla pergamena i documenti della cancelleria imperiale, e nel tempo Libero scrivevano Poesie d'amore in SICILIANO VOLGARE. • Canzone → endecasillabi, settenari. ● Canzonetta → settenari, ottenari, novenari. Sonetto-JACOPO DA LENTINA - ha inventato → il sonetto * Poeta- Notaio di Federico Linguaggio Non originale ← Toscano 11 "/ De vulgari eloquentia - Dante il Sull'importanza del volgare" Il tema Principale è l'importanza del volgare. Dante sosteneva che se non fosse Stato Per il Siciliano, non ci sarebbero State le basi del volgare.
Scarica l'applicazione
Italiano /
Scuola Siciliana
Anna Salimbeni
75 Follower
Federico Di Svevia
28
la poesia e la prosa nell’età comunale
117
-poesia religiosa (Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi) -poesia siciliana ( Jacopo da Lentini)
28
regole della metrica della poesia
8
Argomenti: - la scuola siciliana - come si forma il canone lirico - Giacomo Da Lentini - l’endecasillabo - la canzone - il sonetto Se qualche parola non è chiara non esitate a scrivermi😊
3
Cos’è un sonetto e cos’è una canzone
175
spero vi sia di aiuto💋
1220-1250 → Dinastia che finisce con la morte di Federico SCUOLA SICILIANA SONETTO composizione Poetica formata da 14 versi endecasillabi distribuiti in 2 quartine e 2 terzine Scuola Siciliana crociata Invece di fare la guerra agli infedeli, tratto concludendo un accordo che garanti ai cristiani il Possesso di Gerusalemme, Betlemme e Nazaret; mentre ai musulmani garantí l'area di Gerusalemme con la Moschea. Federico II di Svevia Corte Persone che circondano il Re e abitano nel Suo Palazzo Generi definiti Poeta/notaio IMPERATORE dell'impero Romano e RE di SICILIA → mamma NORMANNA nipote di FEDERICO BARBAROSSA Amore in quanto tale Esame interiore, Stati d'animo Notai del Re che scrivevano sulla pergamena i documenti della cancelleria imperiale, e nel tempo Libero scrivevano Poesie d'amore in SICILIANO VOLGARE. • Canzone → endecasillabi, settenari. ● Canzonetta → settenari, ottenari, novenari. Sonetto-JACOPO DA LENTINA - ha inventato → il sonetto * Poeta- Notaio di Federico Linguaggio Non originale ← Toscano 11 "/ De vulgari eloquentia - Dante il Sull'importanza del volgare" Il tema Principale è l'importanza del volgare. Dante sosteneva che se non fosse Stato Per il Siciliano, non ci sarebbero State le basi del volgare.
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile