Struttura e significato della Divina Commedia
La Divina Commedia, originariamente chiamata semplicemente "Commedia", riceve l'appellativo "Divina" da Giovanni Boccaccio per la sua grandezza e il suo contenuto sacro. Struttura Divina Commedia schema: l'opera è divisa in tre cantiche - Inferno 1306−1309, Purgatorio 1309−1314 e Paradiso 1314−1321 - ciascuna composta da 33 canti, più un canto proemiale nell'Inferno.
Cosa rappresenta Dante nella Divina Commedia? Dante si pone come un profeta scelto da Dio per una missione: portare un messaggio di riforma ai suoi contemporanei in un'epoca di decadenza morale e politica. L'opera è una sintesi della cultura medievale, affrontando temi filosofici, teologici, politici e poetici.
Highlight: La Commedia è considerata un'opera rivoluzionaria per la sua visione linguistica, filosofica, etica, politica e poetica.
Qual è la trama della Divina Commedia? Il poema narra il viaggio immaginario di Dante attraverso i tre regni dell'aldilà, iniziando nella settimana di Pasqua del 1300. Il viaggio dura complessivamente una settimana, con tempi diversi per ciascun regno:
- Inferno: 2 giorni venerdıˋesabato
- Purgatorio: 4 giorni dadomenicaamercoledıˋ
- Paradiso: 12 ore damezzogiornoamezzanotte
Vocabulary: Plurilinguismo - l'uso di registri linguistici diversi, dal colloquiale al formale, all'interno dell'opera.
Definition: Allegoria - un discorso metaforico in cui si dice qualcosa di diverso dal significato letterale del testo.
La Divina Commedia semplificata per ragazzi può essere presentata come un viaggio di redenzione individuale e collettiva, in cui Dante rappresenta l'intera umanità nel suo cammino verso la salvezza.