Materie

Materie

Di più

Il Positivismo e l'Evoluzionismo: Storia e Impatti sull'Italia dell'Ottocento e del Novecento

Vedi

Il Positivismo e l'Evoluzionismo: Storia e Impatti sull'Italia dell'Ottocento e del Novecento
user profile picture

Angelica

@angelica.03

·

16 Follower

Segui

Esperto della materia

Il contesto culturale e letterario ottocento novecento rappresenta un periodo di profondi cambiamenti nella società italiana ed europea. Durante questa fase storica, il positivismo e impatto sulla società Italiana ha profondamente influenzato il modo di pensare e di interpretare la realtà. Il positivismo si basava sulla fiducia illimitata nella scienza e nel progresso, considerando il metodo scientifico come l'unico strumento valido per comprendere la realtà.

La teoria dell'evoluzionismo di Charles Darwin ha avuto un ruolo fondamentale in questo periodo, introducendo una nuova visione del mondo naturale e della società umana. Darwin propose che tutte le specie viventi si sono evolute nel tempo attraverso il processo della selezione naturale, sfidando le concezioni tradizionali sull'origine della vita. Questa teoria ha influenzato non solo il campo scientifico ma anche quello letterario e artistico, portando gli scrittori a adottare un approccio più naturalistico e determinista nella rappresentazione della realtà.

Nel contesto italiano, questi cambiamenti si sono manifestati attraverso movimenti letterari come il Verismo, che cercava di rappresentare la realtà sociale in modo oggettivo e scientifico. Gli scrittori dell'epoca, influenzati dal positivismo, hanno iniziato a studiare la società come un laboratorio, analizzando le condizioni sociali, economiche e psicologiche dei loro personaggi. Questo periodo ha visto anche l'emergere di nuove forme di espressione artistica e letteraria, che riflettevano le trasformazioni sociali e culturali in atto. La letteratura è diventata uno strumento per documentare e analizzare la realtà sociale, con particolare attenzione alle classi più svantaggiate e alle problematiche sociali dell'epoca.

15/6/2023

3807

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO
POSITIVISMO
Tra gli anni 1870 al 1914 si genera in Europa un'illusione senza l

Vedi

Il Contesto Culturale e Letterario tra Ottocento e Novecento

Il periodo tra il 1870 e il 1914 rappresenta un'epoca di straordinario ottimismo in Europa, conosciuta come "Belle Époque". In questo periodo si afferma il positivismo e impatto sulla società Italiana, un movimento culturale caratterizzato da una profonda fiducia nel progresso scientifico e tecnologico.

Definizione: Il Positivismo è una corrente filosofica che considera la scienza come unica forma di conoscenza valida, escludendo spiritualità, idealismo e metafisica.

Il filosofo francese Auguste Comte pone le basi teoriche del Positivismo, ipotizzando un'evoluzione dell'umanità destinata a culminare nello stadio scientifico. I principi fondamentali includono la validità esclusiva della conoscenza scientifica, la conoscibilità oggettiva del mondo reale e l'estensione del metodo scientifico a tutti i campi del sapere.

La teoria dell'evoluzionismo di Charles Darwin rappresenta uno dei pilastri fondamentali di questo periodo. Nel suo saggio "L'origine della specie", Darwin si oppone al creazionismo, sostenendo che le specie si sono evolute gradualmente attraverso la selezione naturale. Questa teoria trasforma profondamente la visione del mondo e il ruolo dello scienziato nella società.

Evidenziazione: L'impatto del darwinismo sulla società dell'epoca fu rivoluzionario, influenzando non solo il pensiero scientifico ma anche quello sociale e culturale.

Il contesto culturale e letterario ottocento novecento in Italia è particolarmente complesso, caratterizzato da un ritardo economico e culturale rispetto ad altri paesi europei. Questo periodo vede l'emergere di movimenti letterari come la Scapigliatura, che rappresenta una risposta culturale alle trasformazioni sociali in atto.

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO
POSITIVISMO
Tra gli anni 1870 al 1914 si genera in Europa un'illusione senza l

Vedi

La Scapigliatura e il Rinnovamento Letterario

La Scapigliatura rappresenta un movimento culturale peculiarmente italiano, sviluppatosi principalmente a Milano tra il 1860 e il 1880. Il termine "scapigliato" indica una persona dai comportamenti anticonformisti e dalla vita disordinata.

Vocabolario: Scapigliatura deriva dal termine "scapigliato", riferito originariamente a persone dai capelli arruffati e dalla vita sregolata.

Il movimento si caratterizza per una forte opposizione ai valori borghesi e alle convenzioni sociali dell'epoca. Gli scapigliati rifiutano:

  • Le concezioni morali tradizionali
  • Il valore del denaro e del successo sociale
  • Gli ideali risorgimentali
  • Le pratiche religiose convenzionali
  • La letteratura romantica tradizionale

I temi principali della Scapigliatura includono il dualismo tra sublime e vizio, l'interesse per la malattia e la morte, l'amore passionale e carnale, e una ridefinizione del concetto di bellezza che privilegia l'irregolare e lo strano.

Esempio: Un esempio emblematico è il romanzo "Fosca" di Tarchetti, dove la protagonista incarna l'ideale anti-classico di bellezza.

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO
POSITIVISMO
Tra gli anni 1870 al 1914 si genera in Europa un'illusione senza l

Vedi

Il Naturalismo e le Sue Caratteristiche

Il Naturalismo, movimento letterario sviluppatosi in Francia tra il 1860 e il 1890, rappresenta l'espressione artistica del Positivismo. Questa corrente interpreta il mondo e la storia come soggetti a leggi meccanicistiche.

Definizione: Il Naturalismo è una corrente letteraria che applica il metodo scientifico alla rappresentazione della realtà sociale.

L'estetica naturalista si basa su tre fattori fondamentali teorizzati da Taine:

  • La razza (caratteri ereditari)
  • L'ambiente sociale
  • L'epoca storica

I temi principali del Naturalismo includono:

  • La società contemporanea
  • La realtà metropolitana
  • Il proletariato urbano
  • I casi clinici e i comportamenti devianti

Evidenziazione: Il Naturalismo si distingue per l'impegno sociale e la denuncia delle condizioni delle classi più deboli.

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO
POSITIVISMO
Tra gli anni 1870 al 1914 si genera in Europa un'illusione senza l

Vedi

Émile Zola e il Romanzo Sperimentale

Émile Zola (1840-1902) rappresenta la figura più emblematica del Naturalismo francese. La sua opera più significativa è il ciclo dei Rougon-Macquart, composto da venti romanzi che narrano la storia di una famiglia attraverso quattro generazioni.

Citazione: "Il romanzo sperimentale è una conseguenza dell'evoluzione scientifica del secolo" - Émile Zola

L'opera di Zola si caratterizza per:

  • L'interesse per le classi sociali inferiori
  • La denuncia delle ingiustizie sociali
  • L'attenzione ai determinismi biologici e sociali
  • La fiducia nel progresso scientifico

Il suo approccio alla narrativa si basa sul metodo scientifico, cercando di applicare al romanzo i principi della medicina sperimentale.

Esempio: Nel romanzo "Germinal", Zola descrive minuziosamente le condizioni di vita dei minatori, basandosi su un'accurata documentazione sul campo.

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO
POSITIVISMO
Tra gli anni 1870 al 1914 si genera in Europa un'illusione senza l

Vedi

Il Contesto Storico-Letterario del Verismo Italiano

Il contesto culturale e letterario ottocento novecento vede l'affermarsi in Italia di una nuova corrente letteraria: il Verismo. Questo movimento culturale si sviluppa negli anni '70 dell'Ottocento sotto la forte influenza del naturalismo francese e del positivismo e impatto sulla società Italiana. La visione positivista della realtà, basata sul metodo scientifico e sull'osservazione oggettiva dei fenomeni, trova nella letteratura verista la sua massima espressione artistica.

Definizione: Il Verismo è una corrente letteraria che mira a rappresentare la realtà sociale in modo oggettivo e scientifico, concentrandosi particolarmente sulle classi più umili e sulle loro condizioni di vita.

La teoria dell'evoluzionismo di Charles Darwin influenza profondamente il pensiero verista, introducendo i concetti di lotta per la sopravvivenza e selezione naturale nella rappresentazione delle dinamiche sociali. Gli scrittori veristi applicano questi principi all'analisi della società, studiando come l'ambiente e l'eredità biologica condizionino il comportamento umano.

Il Verismo italiano si distingue dal Naturalismo francese per alcune caratteristiche peculiari: il pessimismo di fondo, che evidenzia la drammaticità delle condizioni sociali, e il forte carattere regionalistico, con particolare attenzione al Meridione. Gli autori veristi sviluppano tecniche narrative innovative come l'impersonalità del narratore e il discorso indiretto libero, cercando di riprodurre fedelmente il linguaggio e le modalità espressive dei personaggi rappresentati.

Esempio: Nella narrativa verista, il narratore si eclissa completamente dietro i personaggi, lasciando che siano i fatti stessi a parlare attraverso la voce del popolo, come accade nei "Malavoglia" di Verga.

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO
POSITIVISMO
Tra gli anni 1870 al 1914 si genera in Europa un'illusione senza l

Vedi

L'Evoluzione del Verismo e i Suoi Protagonisti

Luigi Capuana emerge come teorico principale del movimento verista, elaborando i principi fondamentali di questa poetica durante il suo periodo milanese. La sua concezione dell'impersonalità narrativa diventa un elemento cardine del verismo italiano, distinguendolo nettamente dal naturalismo francese di Zola.

Giovanni Verga rappresenta l'apice della narrativa verista, sviluppando una tecnica narrativa rivoluzionaria basata sull'eclissarsi dell'autore e sull'uso del discorso indiretto libero. La sua opera attraversa diverse fasi, dalla iniziale adesione al romanticismo fino alla piena maturità verista con capolavori come "I Malavoglia" e "Mastro-don Gesualdo".

Highlight: Il verismo italiano si caratterizza per l'attenzione alle classi sociali più umili e per una rappresentazione oggettiva della realtà, priva di interventi diretti dell'autore.

La narrativa verista si concentra particolarmente sulla rappresentazione delle condizioni di vita nel Meridione, analizzando con precisione scientifica i meccanismi sociali ed economici che determinano il destino dei personaggi. Questo approccio si manifesta attraverso un linguaggio che cerca di riprodurre fedelmente le modalità espressive popolari.

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO
POSITIVISMO
Tra gli anni 1870 al 1914 si genera in Europa un'illusione senza l

Vedi

Le Tecniche Narrative del Verismo

L'innovazione più significativa del verismo consiste nell'elaborazione di tecniche narrative volte a garantire l'oggettività della rappresentazione. La narrazione impersonale, il discorso indiretto libero e la regressione del narratore diventano gli strumenti principali per raggiungere questo obiettivo.

Vocabolario: Il discorso indiretto libero è una tecnica narrativa che permette di riportare pensieri e parole dei personaggi senza l'uso di verbi dichiarativi, fondendo la voce del narratore con quella dei personaggi.

Gli autori veristi sviluppano una particolare attenzione alla dimensione corale della narrazione, dove la voce narrante si confonde con quella della comunità rappresentata. Questo approccio permette di rappresentare non solo le vicende individuali, ma anche il contesto sociale e culturale in cui esse si svolgono.

La scelta dei temi e dei personaggi riflette l'interesse per le classi sociali più umili e per le loro condizioni di vita, analizzate con un approccio quasi scientifico che tiene conto dei fattori ambientali, economici e sociali che ne determinano il destino.

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO
POSITIVISMO
Tra gli anni 1870 al 1914 si genera in Europa un'illusione senza l

Vedi

L'Eredità del Verismo nella Letteratura Italiana

L'influenza del verismo si estende ben oltre i confini temporali del movimento, influenzando autori come D'Annunzio, Svevo e Pirandello nelle loro prime opere. Il metodo dell'osservazione oggettiva e l'attenzione alla realtà sociale rimangono elementi fondamentali della narrativa italiana del Novecento.

Quote: "L'arte deve rappresentare la realtà così com'è, senza abbellimenti o interpretazioni soggettive" - Luigi Capuana

Il verismo ha contribuito in modo significativo all'evoluzione della letteratura italiana, introducendo nuove tecniche narrative e un approccio più scientifico alla rappresentazione della realtà. La sua eredità si manifesta nella persistente attenzione alla dimensione sociale e nell'uso di tecniche narrative volte a garantire l'oggettività della rappresentazione.

L'attenzione alle classi sociali più umili e alle problematiche del Meridione, temi centrali del verismo, continua a influenzare la letteratura italiana contemporanea, dimostrando la duratura rilevanza di questo movimento letterario.

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO
POSITIVISMO
Tra gli anni 1870 al 1914 si genera in Europa un'illusione senza l

Vedi

Il Realismo nella Letteratura Italiana: Rosso Malpelo di Giovanni Verga

Il contesto culturale e letterario ottocento novecento si riflette perfettamente nella novella "Rosso Malpelo" di Giovanni Verga, ambientata nella Sicilia del XIX secolo. L'opera rappresenta un esempio significativo del verismo italiano, influenzato dal positivismo e impatto sulla società Italiana dell'epoca. La storia si sviluppa in un contesto sociale dominato dal determinismo e dalla lotta per la sopravvivenza, concetti strettamente legati alla teoria dell'evoluzionismo di Charles Darwin.

Definizione: Il Verismo è una corrente letteraria italiana che si concentra sulla rappresentazione oggettiva della realtà sociale, particolarmente delle classi più umili, utilizzando un linguaggio vicino al dialetto e alle espressioni popolari.

La novella segue le vicende di un giovane minatore dai capelli rossi, soprannominato Malpelo per il suo carattere difficile e la sua presunta cattiveria. Il protagonista lavora nelle cave di rena rossa, dove suo padre, Mastro Misciu, perde la vita in un tragico incidente. Questo evento segna profondamente il carattere di Malpelo, che diventa ancora più scorbutico e diffidente verso il mondo che lo circonda.

L'arrivo di Ranocchio, un ragazzo zoppo che inizia a lavorare nella cava, rappresenta un punto di svolta nella narrazione. Malpelo sviluppa un rapporto complesso con lui: da un lato lo maltratta per insegnargli a sopravvivere in un mondo ostile, dall'altro mostra una forma di protezione e affetto, condividendo il suo cibo e aiutandolo nei lavori più pesanti.

Evidenziazione: La narrazione si sviluppa attraverso un narratore onnisciente che alterna il punto di vista corale della comunità con quello individuale di Malpelo, creando un contrasto tra la percezione sociale del protagonista e la sua vera natura.

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO
POSITIVISMO
Tra gli anni 1870 al 1914 si genera in Europa un'illusione senza l

Vedi

L'Impatto Sociale e il Significato del Lavoro Minorile nell'Ottocento

La rappresentazione del lavoro nelle miniere siciliane offre uno spaccato crude della realtà sociale dell'epoca. Verga descrive minuziosamente le condizioni disumane in cui i minatori, inclusi i bambini, erano costretti a lavorare, evidenziando l'impatto del progresso industriale sulla società del tempo.

Esempio: La durezza del lavoro in miniera è sottolineata dal fatto che persino i carcerati fuggiaschi, dopo aver cercato rifugio nelle cave, preferivano tornare volontariamente in prigione, considerandola un luogo più ospitale.

Il destino tragico di Malpelo si compie quando gli viene assegnato il compito di esplorare una galleria sconosciuta e pericolosa. Il protagonista, ormai solo al mondo dopo la morte di Ranocchio e l'abbandono della famiglia, accetta questa missione suicida. Entra nella galleria con gli attrezzi e i vestiti appartenuti al padre, per non fare mai più ritorno.

La conclusione della novella assume un significato simbolico: la scomparsa di Malpelo nella galleria rappresenta non solo la sua morte fisica, ma anche una forma di protesta silenziosa contro una società che lo ha sempre emarginato e condannato. La sua ultima "vendetta" consiste nel diventare una presenza inquietante nell'immaginario degli altri minatori, che temono di vederlo apparire con i suoi caratteristici capelli rossi.

Citazione: "Nessun padre di famiglia voleva correre il rischio, ma lui, spinto dall'orgoglio e dalla consapevolezza di non avere nessuno ad aspettarlo fuori dalla cava, accettava ogni volta."

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Il Positivismo e l'Evoluzionismo: Storia e Impatti sull'Italia dell'Ottocento e del Novecento

user profile picture

Angelica

@angelica.03

·

16 Follower

Segui

Esperto della materia

Il contesto culturale e letterario ottocento novecento rappresenta un periodo di profondi cambiamenti nella società italiana ed europea. Durante questa fase storica, il positivismo e impatto sulla società Italiana ha profondamente influenzato il modo di pensare e di interpretare la realtà. Il positivismo si basava sulla fiducia illimitata nella scienza e nel progresso, considerando il metodo scientifico come l'unico strumento valido per comprendere la realtà.

La teoria dell'evoluzionismo di Charles Darwin ha avuto un ruolo fondamentale in questo periodo, introducendo una nuova visione del mondo naturale e della società umana. Darwin propose che tutte le specie viventi si sono evolute nel tempo attraverso il processo della selezione naturale, sfidando le concezioni tradizionali sull'origine della vita. Questa teoria ha influenzato non solo il campo scientifico ma anche quello letterario e artistico, portando gli scrittori a adottare un approccio più naturalistico e determinista nella rappresentazione della realtà.

Nel contesto italiano, questi cambiamenti si sono manifestati attraverso movimenti letterari come il Verismo, che cercava di rappresentare la realtà sociale in modo oggettivo e scientifico. Gli scrittori dell'epoca, influenzati dal positivismo, hanno iniziato a studiare la società come un laboratorio, analizzando le condizioni sociali, economiche e psicologiche dei loro personaggi. Questo periodo ha visto anche l'emergere di nuove forme di espressione artistica e letteraria, che riflettevano le trasformazioni sociali e culturali in atto. La letteratura è diventata uno strumento per documentare e analizzare la realtà sociale, con particolare attenzione alle classi più svantaggiate e alle problematiche sociali dell'epoca.

15/6/2023

3807

 

5ªl

 

Italiano

115

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO
POSITIVISMO
Tra gli anni 1870 al 1914 si genera in Europa un'illusione senza l

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Contesto Culturale e Letterario tra Ottocento e Novecento

Il periodo tra il 1870 e il 1914 rappresenta un'epoca di straordinario ottimismo in Europa, conosciuta come "Belle Époque". In questo periodo si afferma il positivismo e impatto sulla società Italiana, un movimento culturale caratterizzato da una profonda fiducia nel progresso scientifico e tecnologico.

Definizione: Il Positivismo è una corrente filosofica che considera la scienza come unica forma di conoscenza valida, escludendo spiritualità, idealismo e metafisica.

Il filosofo francese Auguste Comte pone le basi teoriche del Positivismo, ipotizzando un'evoluzione dell'umanità destinata a culminare nello stadio scientifico. I principi fondamentali includono la validità esclusiva della conoscenza scientifica, la conoscibilità oggettiva del mondo reale e l'estensione del metodo scientifico a tutti i campi del sapere.

La teoria dell'evoluzionismo di Charles Darwin rappresenta uno dei pilastri fondamentali di questo periodo. Nel suo saggio "L'origine della specie", Darwin si oppone al creazionismo, sostenendo che le specie si sono evolute gradualmente attraverso la selezione naturale. Questa teoria trasforma profondamente la visione del mondo e il ruolo dello scienziato nella società.

Evidenziazione: L'impatto del darwinismo sulla società dell'epoca fu rivoluzionario, influenzando non solo il pensiero scientifico ma anche quello sociale e culturale.

Il contesto culturale e letterario ottocento novecento in Italia è particolarmente complesso, caratterizzato da un ritardo economico e culturale rispetto ad altri paesi europei. Questo periodo vede l'emergere di movimenti letterari come la Scapigliatura, che rappresenta una risposta culturale alle trasformazioni sociali in atto.

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO
POSITIVISMO
Tra gli anni 1870 al 1914 si genera in Europa un'illusione senza l

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Scapigliatura e il Rinnovamento Letterario

La Scapigliatura rappresenta un movimento culturale peculiarmente italiano, sviluppatosi principalmente a Milano tra il 1860 e il 1880. Il termine "scapigliato" indica una persona dai comportamenti anticonformisti e dalla vita disordinata.

Vocabolario: Scapigliatura deriva dal termine "scapigliato", riferito originariamente a persone dai capelli arruffati e dalla vita sregolata.

Il movimento si caratterizza per una forte opposizione ai valori borghesi e alle convenzioni sociali dell'epoca. Gli scapigliati rifiutano:

  • Le concezioni morali tradizionali
  • Il valore del denaro e del successo sociale
  • Gli ideali risorgimentali
  • Le pratiche religiose convenzionali
  • La letteratura romantica tradizionale

I temi principali della Scapigliatura includono il dualismo tra sublime e vizio, l'interesse per la malattia e la morte, l'amore passionale e carnale, e una ridefinizione del concetto di bellezza che privilegia l'irregolare e lo strano.

Esempio: Un esempio emblematico è il romanzo "Fosca" di Tarchetti, dove la protagonista incarna l'ideale anti-classico di bellezza.

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO
POSITIVISMO
Tra gli anni 1870 al 1914 si genera in Europa un'illusione senza l

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Naturalismo e le Sue Caratteristiche

Il Naturalismo, movimento letterario sviluppatosi in Francia tra il 1860 e il 1890, rappresenta l'espressione artistica del Positivismo. Questa corrente interpreta il mondo e la storia come soggetti a leggi meccanicistiche.

Definizione: Il Naturalismo è una corrente letteraria che applica il metodo scientifico alla rappresentazione della realtà sociale.

L'estetica naturalista si basa su tre fattori fondamentali teorizzati da Taine:

  • La razza (caratteri ereditari)
  • L'ambiente sociale
  • L'epoca storica

I temi principali del Naturalismo includono:

  • La società contemporanea
  • La realtà metropolitana
  • Il proletariato urbano
  • I casi clinici e i comportamenti devianti

Evidenziazione: Il Naturalismo si distingue per l'impegno sociale e la denuncia delle condizioni delle classi più deboli.

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO
POSITIVISMO
Tra gli anni 1870 al 1914 si genera in Europa un'illusione senza l

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Émile Zola e il Romanzo Sperimentale

Émile Zola (1840-1902) rappresenta la figura più emblematica del Naturalismo francese. La sua opera più significativa è il ciclo dei Rougon-Macquart, composto da venti romanzi che narrano la storia di una famiglia attraverso quattro generazioni.

Citazione: "Il romanzo sperimentale è una conseguenza dell'evoluzione scientifica del secolo" - Émile Zola

L'opera di Zola si caratterizza per:

  • L'interesse per le classi sociali inferiori
  • La denuncia delle ingiustizie sociali
  • L'attenzione ai determinismi biologici e sociali
  • La fiducia nel progresso scientifico

Il suo approccio alla narrativa si basa sul metodo scientifico, cercando di applicare al romanzo i principi della medicina sperimentale.

Esempio: Nel romanzo "Germinal", Zola descrive minuziosamente le condizioni di vita dei minatori, basandosi su un'accurata documentazione sul campo.

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO
POSITIVISMO
Tra gli anni 1870 al 1914 si genera in Europa un'illusione senza l

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Contesto Storico-Letterario del Verismo Italiano

Il contesto culturale e letterario ottocento novecento vede l'affermarsi in Italia di una nuova corrente letteraria: il Verismo. Questo movimento culturale si sviluppa negli anni '70 dell'Ottocento sotto la forte influenza del naturalismo francese e del positivismo e impatto sulla società Italiana. La visione positivista della realtà, basata sul metodo scientifico e sull'osservazione oggettiva dei fenomeni, trova nella letteratura verista la sua massima espressione artistica.

Definizione: Il Verismo è una corrente letteraria che mira a rappresentare la realtà sociale in modo oggettivo e scientifico, concentrandosi particolarmente sulle classi più umili e sulle loro condizioni di vita.

La teoria dell'evoluzionismo di Charles Darwin influenza profondamente il pensiero verista, introducendo i concetti di lotta per la sopravvivenza e selezione naturale nella rappresentazione delle dinamiche sociali. Gli scrittori veristi applicano questi principi all'analisi della società, studiando come l'ambiente e l'eredità biologica condizionino il comportamento umano.

Il Verismo italiano si distingue dal Naturalismo francese per alcune caratteristiche peculiari: il pessimismo di fondo, che evidenzia la drammaticità delle condizioni sociali, e il forte carattere regionalistico, con particolare attenzione al Meridione. Gli autori veristi sviluppano tecniche narrative innovative come l'impersonalità del narratore e il discorso indiretto libero, cercando di riprodurre fedelmente il linguaggio e le modalità espressive dei personaggi rappresentati.

Esempio: Nella narrativa verista, il narratore si eclissa completamente dietro i personaggi, lasciando che siano i fatti stessi a parlare attraverso la voce del popolo, come accade nei "Malavoglia" di Verga.

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO
POSITIVISMO
Tra gli anni 1870 al 1914 si genera in Europa un'illusione senza l

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione del Verismo e i Suoi Protagonisti

Luigi Capuana emerge come teorico principale del movimento verista, elaborando i principi fondamentali di questa poetica durante il suo periodo milanese. La sua concezione dell'impersonalità narrativa diventa un elemento cardine del verismo italiano, distinguendolo nettamente dal naturalismo francese di Zola.

Giovanni Verga rappresenta l'apice della narrativa verista, sviluppando una tecnica narrativa rivoluzionaria basata sull'eclissarsi dell'autore e sull'uso del discorso indiretto libero. La sua opera attraversa diverse fasi, dalla iniziale adesione al romanticismo fino alla piena maturità verista con capolavori come "I Malavoglia" e "Mastro-don Gesualdo".

Highlight: Il verismo italiano si caratterizza per l'attenzione alle classi sociali più umili e per una rappresentazione oggettiva della realtà, priva di interventi diretti dell'autore.

La narrativa verista si concentra particolarmente sulla rappresentazione delle condizioni di vita nel Meridione, analizzando con precisione scientifica i meccanismi sociali ed economici che determinano il destino dei personaggi. Questo approccio si manifesta attraverso un linguaggio che cerca di riprodurre fedelmente le modalità espressive popolari.

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO
POSITIVISMO
Tra gli anni 1870 al 1914 si genera in Europa un'illusione senza l

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Tecniche Narrative del Verismo

L'innovazione più significativa del verismo consiste nell'elaborazione di tecniche narrative volte a garantire l'oggettività della rappresentazione. La narrazione impersonale, il discorso indiretto libero e la regressione del narratore diventano gli strumenti principali per raggiungere questo obiettivo.

Vocabolario: Il discorso indiretto libero è una tecnica narrativa che permette di riportare pensieri e parole dei personaggi senza l'uso di verbi dichiarativi, fondendo la voce del narratore con quella dei personaggi.

Gli autori veristi sviluppano una particolare attenzione alla dimensione corale della narrazione, dove la voce narrante si confonde con quella della comunità rappresentata. Questo approccio permette di rappresentare non solo le vicende individuali, ma anche il contesto sociale e culturale in cui esse si svolgono.

La scelta dei temi e dei personaggi riflette l'interesse per le classi sociali più umili e per le loro condizioni di vita, analizzate con un approccio quasi scientifico che tiene conto dei fattori ambientali, economici e sociali che ne determinano il destino.

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO
POSITIVISMO
Tra gli anni 1870 al 1914 si genera in Europa un'illusione senza l

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eredità del Verismo nella Letteratura Italiana

L'influenza del verismo si estende ben oltre i confini temporali del movimento, influenzando autori come D'Annunzio, Svevo e Pirandello nelle loro prime opere. Il metodo dell'osservazione oggettiva e l'attenzione alla realtà sociale rimangono elementi fondamentali della narrativa italiana del Novecento.

Quote: "L'arte deve rappresentare la realtà così com'è, senza abbellimenti o interpretazioni soggettive" - Luigi Capuana

Il verismo ha contribuito in modo significativo all'evoluzione della letteratura italiana, introducendo nuove tecniche narrative e un approccio più scientifico alla rappresentazione della realtà. La sua eredità si manifesta nella persistente attenzione alla dimensione sociale e nell'uso di tecniche narrative volte a garantire l'oggettività della rappresentazione.

L'attenzione alle classi sociali più umili e alle problematiche del Meridione, temi centrali del verismo, continua a influenzare la letteratura italiana contemporanea, dimostrando la duratura rilevanza di questo movimento letterario.

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO
POSITIVISMO
Tra gli anni 1870 al 1914 si genera in Europa un'illusione senza l

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Realismo nella Letteratura Italiana: Rosso Malpelo di Giovanni Verga

Il contesto culturale e letterario ottocento novecento si riflette perfettamente nella novella "Rosso Malpelo" di Giovanni Verga, ambientata nella Sicilia del XIX secolo. L'opera rappresenta un esempio significativo del verismo italiano, influenzato dal positivismo e impatto sulla società Italiana dell'epoca. La storia si sviluppa in un contesto sociale dominato dal determinismo e dalla lotta per la sopravvivenza, concetti strettamente legati alla teoria dell'evoluzionismo di Charles Darwin.

Definizione: Il Verismo è una corrente letteraria italiana che si concentra sulla rappresentazione oggettiva della realtà sociale, particolarmente delle classi più umili, utilizzando un linguaggio vicino al dialetto e alle espressioni popolari.

La novella segue le vicende di un giovane minatore dai capelli rossi, soprannominato Malpelo per il suo carattere difficile e la sua presunta cattiveria. Il protagonista lavora nelle cave di rena rossa, dove suo padre, Mastro Misciu, perde la vita in un tragico incidente. Questo evento segna profondamente il carattere di Malpelo, che diventa ancora più scorbutico e diffidente verso il mondo che lo circonda.

L'arrivo di Ranocchio, un ragazzo zoppo che inizia a lavorare nella cava, rappresenta un punto di svolta nella narrazione. Malpelo sviluppa un rapporto complesso con lui: da un lato lo maltratta per insegnargli a sopravvivere in un mondo ostile, dall'altro mostra una forma di protezione e affetto, condividendo il suo cibo e aiutandolo nei lavori più pesanti.

Evidenziazione: La narrazione si sviluppa attraverso un narratore onnisciente che alterna il punto di vista corale della comunità con quello individuale di Malpelo, creando un contrasto tra la percezione sociale del protagonista e la sua vera natura.

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO
POSITIVISMO
Tra gli anni 1870 al 1914 si genera in Europa un'illusione senza l

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Impatto Sociale e il Significato del Lavoro Minorile nell'Ottocento

La rappresentazione del lavoro nelle miniere siciliane offre uno spaccato crude della realtà sociale dell'epoca. Verga descrive minuziosamente le condizioni disumane in cui i minatori, inclusi i bambini, erano costretti a lavorare, evidenziando l'impatto del progresso industriale sulla società del tempo.

Esempio: La durezza del lavoro in miniera è sottolineata dal fatto che persino i carcerati fuggiaschi, dopo aver cercato rifugio nelle cave, preferivano tornare volontariamente in prigione, considerandola un luogo più ospitale.

Il destino tragico di Malpelo si compie quando gli viene assegnato il compito di esplorare una galleria sconosciuta e pericolosa. Il protagonista, ormai solo al mondo dopo la morte di Ranocchio e l'abbandono della famiglia, accetta questa missione suicida. Entra nella galleria con gli attrezzi e i vestiti appartenuti al padre, per non fare mai più ritorno.

La conclusione della novella assume un significato simbolico: la scomparsa di Malpelo nella galleria rappresenta non solo la sua morte fisica, ma anche una forma di protesta silenziosa contro una società che lo ha sempre emarginato e condannato. La sua ultima "vendetta" consiste nel diventare una presenza inquietante nell'immaginario degli altri minatori, che temono di vederlo apparire con i suoi caratteristici capelli rossi.

Citazione: "Nessun padre di famiglia voleva correre il rischio, ma lui, spinto dall'orgoglio e dalla consapevolezza di non avere nessuno ad aspettarlo fuori dalla cava, accettava ogni volta."

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.