Il Contesto Storico-Culturale del Romanticismo
Il Romanticismo emerge come movimento culturale in netto contrasto con il Neoclassicismo e il Preromanticismo. Mentre il Neoclassicismo, teorizzato da Winckelmann, si concentrava sul recupero dell'equilibrio e dei valori estetici classici, il Romanticismo periodo storico e letterario ha introdotto nuove tendenze che hanno rivoluzionato il panorama culturale europeo.
Highlight: Il Neoclassicismo è caratterizzato dalla parola chiave "armonia", mentre il Romanticismo si distingue per la sua enfasi su passione e immaginazione.
Le radici del Romanticismo possono essere rintracciate in movimenti precedenti come l'Ossianesimo in Inghilterra e lo Sturm und Drang in Germania. L'Ossianesimo, ispirato dai Canti di Ossian di Macpherson, ha introdotto la tematica cimiteriale nella poesia. Lo Sturm und Drang, invece, ha posto l'accento sulle passioni e gli impulsi, dando vita all'idea dell'artista come genio creatore.
Example: Un'opera emblematica dello Sturm und Drang è "I dolori del giovane Werther" di Johann Wolfgang von Goethe, un romanzo epistolare del 1774 che incarna lo spirito preromantico.
Il Romanticismo in letteratura semplificato si può collocare temporalmente tra il 1815 e il 1848 in Europa, mentre in Italia si estende fino al 1861, anno dell'unità nazionale. Questo periodo è profondamente influenzato da due eventi storici fondamentali: la Rivoluzione Francese e la Rivoluzione Industriale.
Definition: Il Romanticismo è un movimento culturale che valorizza l'emozione, l'individualità e la natura, in opposizione alla razionalità e all'ordine propri dell'Illuminismo e del Neoclassicismo.