Il Romanticismo come reazione e continuazione dell'Illuminismo
Il Romanticismo, pur nascendo come reazione all'Illuminismo, ne rappresenta anche una continuazione. I pensatori romantici partono dalla ragione illuministica per poi superarla, riconoscendone i limiti e valorizzando il sentimento e l'intuizione.
Highlight: Il Romanticismo non sarebbe esistito senza l'Illuminismo, di cui è sia reazione che continuazione.
La differenza fondamentale tra l'approccio illuminista e quello romantico sta nel metodo conoscitivo:
- Gli illuministi si basavano sull'esperienza empirica, sostenendo che si può conoscere solo ciò che si vive direttamente.
- I romantici, invece, privilegiano l'intuizione come mezzo di conoscenza, superando i limiti dell'esperienza sensibile.
Questa nuova visione del mondo e della conoscenza influenza profondamente la letteratura, le arti e il pensiero filosofico dell'epoca, dando vita a una delle correnti culturali più significative della storia europea.
Definition: Intuizione romantica: capacità di cogliere verità profonde al di là dell'esperienza sensibile, superando i limiti della ragione.
Il Romanticismo si configura quindi come un movimento complesso e multiforme, che esprime le contraddizioni e le aspirazioni di un'epoca di grandi trasformazioni, segnando il passaggio dalla modernità illuminista a una nuova sensibilità che valorizza l'individuo, le emozioni e il rapporto con la natura e l'infinito.