Materie

Materie

Di più

Riassunto del brano "Ginevra e Lancillotto"

26/6/2022

830

33

Condividi

Salva

Scarica


GINEVRA E LANCILLOTTO
La regina Ginevra si è resa disponibile a un incontro notturno e Lancillotto la
raggiunge: la scena poetica è di grand

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

GINEVRA E LANCILLOTTO La regina Ginevra si è resa disponibile a un incontro notturno e Lancillotto la raggiunge: la scena poetica è di grande dolcezza. L'episodio ruota intorno al tema della forza irresistibile dell'amore. Nella prima parte vi è dialogo fra Lancillotto e Ginevra, dove viene fissato l'appuntamento notturno fra i due. In seguito viene descritto lo stato d'animo di Lancillotto e il modo in cui egli sopraggiunga al luogo concordato, dove rivede l'amata. Arriva quindi nella narrazione il momento di maggiore intensità, rappresentato dall'ostacolo dell'inferriata che separa fisicamente i due, e nella conseguente volontà reciproca di superarlo. L'ingresso di Lancillotto nella camera della regina e la notte d'amore tra i due protagonisti sono delicatamente narrati attraverso i motivi della potenza dell'amore, della dolcezza e della piacevolezza, ma soprattutto mediante la scelte del narratore di tacere i particolari dell'incontro lasciando ai lettori spazio all'immaginazione. L'episodio si conclude con il distacco fra i due. Nel testo vi è la dimensione del sacro che innalza l'amore verso una ritualità di gesti e di comportamenti tipici dell'amore cortese e codificati anche nella trattatistica dell'epoca. Lancillotto vede nella regina un oggetto di venerazione. La donna del romanzo cortese è infatti una creatura quasi divina per l'amante. Il testo è dominato dalla contrapposizione tra l'intensa sensualità dell'incontro amoroso e l'atmosfera sacrale che avvolge i due...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

protagonisti: il bianco del vestito di Ginevra, l'inchino di Lancillotto al suo cospetto (come se fosse davanti a una reliquia), il suo dolore nel lasciarla paragonato a quello di un martire. Il protagonista sa a quali pericoli va incontro e quindi chiede un ulteriore consenso a Ginevra, che è l'unica che può respingere Lancillotto, infatti, secondo i comandamenti dell'amor cortese, per il cavaliere non ci sono ostacoli materiali. Anche il dolore non ferma il cavaliere: ricordiamo infatti che Lancillotto si accorgerà di avere le mani ferite solo quando sarà solo nel letto. L'amore è sacrificio, ma nel contempo, la felicità non fa provare il dolore fisico.