Materie

Materie

Di più

La Crisi del Positivismo e il Simbolismo: Baudelaire e il Decadentismo nel XIX Secolo

Vedi

La Crisi del Positivismo e il Simbolismo: Baudelaire e il Decadentismo nel XIX Secolo
user profile picture

fabiana

@fabiana_ttxw

·

56 Follower

Segui

Nota di studio verificata

Il periodo tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo fu caratterizzato dalla Crisi del positivismo e nascita del simbolismo, un momento di profonda trasformazione culturale e artistica.

Durante questa epoca, il Decadentismo e artisti maledetti nel XIX secolo emersero come risposta alla crisi dei valori tradizionali. Gli artisti decadenti rifiutavano il razionalismo e il progresso scientifico, preferendo esplorare gli aspetti più oscuri e misteriosi dell'esistenza umana. Questa corrente artistica si caratterizzava per temi come il disgusto per la società borghese, la ricerca di sensazioni estreme, l'interesse per l'occulto e il soprannaturale. I poeti "maledetti" come Verlaine e Rimbaud incarnavano questo spirito di ribellione attraverso le loro opere e i loro stili di vita anticonformisti.

Baudelaire e il simbolismo nella poesia francese rappresenta un punto di svolta fondamentale in questo periodo. Charles Baudelaire, con la sua opera "I Fiori del Male", introdusse una nuova concezione della poesia basata sulle "corrispondenze" tra il mondo materiale e quello spirituale. Il simbolismo si sviluppò come movimento che cercava di esprimere verità nascoste attraverso simboli e analogie, rifiutando la descrizione diretta della realtà. I poeti simbolisti credevano che la realtà visibile fosse solo un velo che nascondeva una dimensione più profonda e misteriosa dell'esistenza. Questa visione influenzò profondamente non solo la letteratura, ma anche le arti visive e la musica, creando un nuovo linguaggio artistico che avrebbe influenzato tutto il XX secolo. La poesia simbolista si caratterizzava per l'uso di metafore complesse, suggestioni musicali e una ricerca costante della perfezione formale, elementi che avrebbero rivoluzionato il modo di concepire l'arte e la letteratura.

16/9/2023

10886

SIMBOLISMO E DECADENTISMO
CRISI DELLA RAGIONE
Il movimento del positivismo (movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima me

Vedi

La Crisi del Positivismo e l'Emergere del Simbolismo nel XIX Secolo

Il tardo Ottocento vide una profonda trasformazione culturale con la Crisi del positivismo e nascita del simbolismo. La fiducia illimitata nel progresso scientifico e nella ragione, tipica del positivismo, iniziò a vacillare di fronte alle crescenti disuguaglianze sociali e agli squilibri tra nazioni industrializzate e paesi in via di sviluppo.

Definizione: Il Positivismo era un movimento filosofico e culturale nato in Francia nella prima metà dell'Ottocento, fondato sull'esaltazione del progresso scientifico e della ragione.

In questo clima di incertezza emerse il Decadentismo e artisti maledetti nel XIX secolo, un movimento che abbracciava il lato oscuro dell'esistenza. Gli artisti "maledetti" vivevano in modo scandaloso, tra eccessi e provocazioni, in aperta opposizione alla società borghese. La rivista «Le Décadent» divenne il loro manifesto, trasformando un termine dispregiativo in un simbolo di ribellione contro i valori tradizionali.

Il Baudelaire e il simbolismo nella poesia francese rappresentò una svolta decisiva nella letteratura dell'epoca. I poeti simbolisti cercavano di svelare le "corrispondenze" nascoste della realtà attraverso l'uso di simboli, superando i limiti della ragione per accedere a una dimensione più profonda e misteriosa dell'esistenza.

Esempio: Nella poesia "Corrispondenze" di Baudelaire, la natura viene descritta come una "foresta di simboli" che comunica attraverso messaggi nascosti, comprensibili solo attraverso l'intuizione poetica.

SIMBOLISMO E DECADENTISMO
CRISI DELLA RAGIONE
Il movimento del positivismo (movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima me

Vedi

Charles Baudelaire: Il Poeta Maledetto

Charles Baudelaire, nato a Parigi nel 1821, incarna perfettamente la figura del poeta maledetto. La sua vita bohémien, caratterizzata da eccessi e trasgressioni, si riflette profondamente nella sua opera poetica, in particolare nella raccolta "I fiori del male".

Vocabolario: Il termine "bohémien" indica uno stile di vita anticonformista e artistico, caratterizzato dal rifiuto delle convenzioni sociali e borghesi.

La Parigi ottocentesca diventa protagonista dei suoi versi, con le sue contraddizioni e i suoi vizi. Baudelaire rivoluziona l'ambientazione poetica tradizionale, preferendo gli scenari urbani caotici ai luoghi bucolici. La sua poesia esplora temi come l'evasione dalla realtà attraverso droghe e alcol, la ricerca della bellezza nel male, e il conflitto tra artista e società.

"I fiori del male" rappresenta il culmine della sua produzione poetica. Il titolo ossimorico riflette la tensione tra bellezza e corruzione che permea tutta l'opera. Le poesie sono "fiori" nati dal dolore e dall'irrazionalità, belli ma considerati inutili dalla società borghese.

Citazione: "Il poeta è simile al principe delle nubi che abita la tempesta e ride dell'arciere; esiliato sulla terra fra gli scherni, per le sue ali di gigante non riesce a camminare." - dall'Albatro di Baudelaire

SIMBOLISMO E DECADENTISMO
CRISI DELLA RAGIONE
Il movimento del positivismo (movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima me

Vedi

Il Verismo: Realismo e Denuncia Sociale

Il Verismo emerge come corrente letteraria nell'Italia meridionale di fine Ottocento, caratterizzandosi per l'impegno nella rappresentazione oggettiva della realtà sociale. A differenza del Naturalismo francese, il Verismo italiano si distingue per il suo pessimismo radicale riguardo alla possibilità di cambiamento sociale.

Le caratteristiche principali del movimento includono:

  • Il regionalismo, con particolare attenzione alle realtà locali
  • L'impersonalità dell'autore nella narrazione
  • L'uso di un linguaggio che mescola italiano standard e espressioni dialettali
  • Una visione pessimistica del progresso sociale

Evidenziazione: Il Verismo si differenzia dal Naturalismo francese per la sua visione pessimistica: mentre il Naturalismo crede nella possibilità di cambiamento sociale, il Verismo vede ogni tentativo di miglioramento destinato al fallimento.

SIMBOLISMO E DECADENTISMO
CRISI DELLA RAGIONE
Il movimento del positivismo (movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima me

Vedi

Giovanni Verga: Il Maestro del Verismo

Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, rappresenta la massima espressione del Verismo italiano. Il suo percorso artistico, che lo porta da Catania a Firenze e poi a Milano, riflette l'evoluzione della sua poetica verso una rappresentazione sempre più oggettiva della realtà sociale.

La sua tecnica narrativa si basa sull'impersonalità e sull'uso della prosa come strumento privilegiato per descrivere la realtà. Le sue opere esplorano temi come:

  • La vita rurale siciliana
  • I conflitti sociali
  • La condizione femminile
  • Le passioni umane
  • L'individualismo e il suo costo sociale

Esempio: In "Cavalleria rusticana", Verga mostra come le passioni e l'onore possano portare a conseguenze tragiche, utilizzando un narratore in terza persona che mantiene un distacco oggettivo dagli eventi narrati.

SIMBOLISMO E DECADENTISMO
CRISI DELLA RAGIONE
Il movimento del positivismo (movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima me

Vedi

La Poetica di Giovanni Verga e il Verismo

Il verismo di Verga si manifesta nella sua rappresentazione cruda e oggettiva della realtà, particolarmente evidente nelle "Novelle Rusticane". La sua narrativa si concentra sui "vinti", coloro che vengono sopraffatti dal progresso e dalla modernità.

Definizione: Il verismo è una corrente letteraria che mira a rappresentare la realtà in modo oggettivo, senza interventi o giudizi dell'autore.

La novella "La Roba" rappresenta perfettamente la visione verghiana della società. Il protagonista Mazzarò incarna l'ossessione per il possesso materiale che caratterizza la nuova società capitalistica. La sua ascesa da bracciante a proprietario terriero rivela il prezzo umano del successo economico: isolamento, paranoia e vuoto esistenziale.

L'uso di una lingua quotidiana e popolare, priva di dialetto ma ricca di espressioni colloquiali, serve a Verga per rappresentare autenticamente il mondo dei suoi personaggi. La metafora dell'ostrica illustra la condizione dei poveri: attaccati agli affetti e alla casa come le ostriche allo scoglio, chi tenta di staccarsi va incontro a un destino tragico.

Esempio: Nella novella "La Roba", Mazzarò rappresenta il sacrificio totale per l'accumulo di ricchezza materiale, fino al punto di vivere in condizioni di povertà per non sprecare i suoi beni.

SIMBOLISMO E DECADENTISMO
CRISI DELLA RAGIONE
Il movimento del positivismo (movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima me

Vedi

Giovanni Pascoli: Vita e Poetica del "Fanciullino"

La vita di Giovanni Pascoli è segnata da eventi traumatici che influenzano profondamente la sua poetica. L'assassinio del padre nel 1867 e le successive morti familiari plasmano la sua visione del mondo e della poesia.

Evidenza: Il tema del "nido" familiare diventa centrale nella poetica pascoliana, rappresentando un rifugio sicuro dalla durezza della realtà.

La sua poetica si sviluppa attorno al concetto del "fanciullino", elaborato nell'omonimo saggio. Secondo Pascoli, in ogni persona sopravvive un bambino interiore capace di vedere il mondo con stupore e meraviglia. Questa visione influenza il suo stile poetico, caratterizzato da:

  • Uso di parole umili e quotidiane
  • Presenza di onomatopee
  • Attenzione ai dettagli della natura
  • Simbolismo nelle descrizioni

Citazione: "Il poeta è colui che esprime la voce del fanciullino che è in noi, quella voce che vede il mondo come se fosse sempre la prima volta."

SIMBOLISMO E DECADENTISMO
CRISI DELLA RAGIONE
Il movimento del positivismo (movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima me

Vedi

Le Opere di Pascoli: Tra Simbolismo e Memoria

"Myricae" rappresenta la raccolta più significativa di Pascoli, dove il poeta esprime la sua visione del mondo attraverso immagini della vita quotidiana e della natura. Il titolo stesso, riferito alle umili tamerici, riflette la scelta di una poesia legata alle piccole cose.

La poesia "X Agosto" è emblematica del suo stile. Il poeta intreccia l'evento personale dell'assassinio del padre con simboli naturali, creando una corrispondenza tra il dolore umano e i fenomeni naturali.

Vocabolario: Il simbolismo pascoliano si manifesta attraverso le "segrete corrispondenze" tra elementi naturali e stati d'animo umani.

Nei "Canti di Castelvecchio", Pascoli approfondisce i temi già presenti in "Myricae", aggiungendo riflessioni su eros e morte. "Il Gelsomino Notturno" rappresenta perfettamente questa evoluzione, utilizzando la metafora della fioritura notturna per esprimere sentimenti di esclusione e desiderio inappagato.

SIMBOLISMO E DECADENTISMO
CRISI DELLA RAGIONE
Il movimento del positivismo (movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima me

Vedi

Gabriele D'Annunzio: Vita e Opera di un Esteta

Decadentismo e artisti maledetti nel XIX secolo trovano in D'Annunzio un interprete unico nel panorama italiano. La sua vita, caratterizzata da eccessi e ricerca della bellezza, diventa essa stessa un'opera d'arte.

Evidenza: D'Annunzio fu il primo scrittore italiano a comprendere e sfruttare i meccanismi dell'industria culturale e del mercato editoriale.

La sua poetica si sviluppa attraverso diverse fasi:

  • Periodo giovanile di poesia mondana
  • Influenza del pensiero nietzschiano e del superuomo
  • Stagione del teatro con Eleonora Duse
  • Periodo nazionalista e interventista
  • Ritiro al Vittoriale

Citazione: "Bisogna fare della propria vita come si fa un'opera d'arte" - questa frase riassume perfettamente l'approccio dannunziano all'esistenza.

SIMBOLISMO E DECADENTISMO
CRISI DELLA RAGIONE
Il movimento del positivismo (movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima me

Vedi

La Poetica di D'Annunzio e il Superomismo nell'Arte

Il rapporto tra arte e vita in D'Annunzio rappresenta un caso unico nella letteratura italiana, dove l'autore trasforma la propria esistenza in uno spettacolo continuo, facendo della sua immagine pubblica un'opera d'arte vivente. La sua versatilità artistica si manifesta attraverso una straordinaria varietà di generi letterari, dalla lirica al romanzo, dalla tragedia al giornalismo, dimostrando una padronanza linguistica senza precedenti con un vocabolario di oltre 40.000 parole.

Definizione: Il superomismo dannunziano si configura come una visione dell'artista-vate, guida spirituale e culturale della società, che si eleva al di sopra della massa attraverso la sua sensibilità estetica e la sua capacità di interpretare il mistero dell'esistenza.

D'Annunzio si oppone fermamente alla mercificazione dell'arte nella società moderna, sostenendo invece una concezione dell'arte come valore assoluto e trascendente. L'estetismo, di cui è principale esponente, si manifesta nel culto della bellezza e nella ricerca di una dimensione artistica che permetta di sfuggire alla mediocrità del quotidiano.

Evidenza: L'originalità di D'Annunzio risiede nella fusione tra estetismo e superomismo, dove il poeta-vate assume il ruolo di educatore delle masse attraverso la bellezza e l'eroismo nazionale, rifiutando i principi democratici e socialisti in favore di una visione elitaria della società.

La sua opera più significativa, "Le Laudi", rappresenta l'apice di questa visione poetica. Ispirata inizialmente dal spiritualismo francescano, si trasforma in un inno alla natura e alla storia umana, dove il panismo - la fusione totale del poeta con la natura - si combina con l'esaltazione dei miti della modernità e della forza vitale.

SIMBOLISMO E DECADENTISMO
CRISI DELLA RAGIONE
Il movimento del positivismo (movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima me

Vedi

Le Laudi e l'Incontro con Ulisse: Simbolismo e Modernità

Le Laudi rappresentano il culmine dell'arte dannunziana, strutturate in cinque libri che celebrano la natura e l'eroismo umano. Il primo libro, "Maia", è particolarmente significativo per la sua elaborazione del tema del superomismo in chiave moderna.

Esempio: Nell'episodio dell'"Incontro con Ulisse", D'Annunzio crea un ponte simbolico tra l'antichità classica e la modernità, rappresentando l'eroe omerico come emblema dell'eterno desiderio umano di superare i propri limiti.

La scelta di riprendere il genere della lauda, originariamente legato alla tradizione religiosa francescana, viene reinterpretata in chiave laica e moderna. D'Annunzio trasforma la lode religiosa in celebrazione della vita in tutte le sue manifestazioni, dalla natura alla storia, dall'arte all'eroismo.

Vocabolario: Il panismo dannunziano rappresenta la fusione mistica del poeta con la natura, una concezione che va oltre il semplice naturalismo per diventare una forma di religione pagana della vita.

La modernità di D'Annunzio si manifesta nella sua capacità di fondere tradizione e innovazione, creando un linguaggio poetico che, pur attingendo al patrimonio classico, esprime le tensioni e le aspirazioni della società contemporanea. La sua visione dell'artista come superuomo rappresenta una risposta alla crisi dei valori tradizionali e alla mercificazione dell'arte nella società industriale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

La Crisi del Positivismo e il Simbolismo: Baudelaire e il Decadentismo nel XIX Secolo

user profile picture

fabiana

@fabiana_ttxw

·

56 Follower

Segui

Nota di studio verificata

Il periodo tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo fu caratterizzato dalla Crisi del positivismo e nascita del simbolismo, un momento di profonda trasformazione culturale e artistica.

Durante questa epoca, il Decadentismo e artisti maledetti nel XIX secolo emersero come risposta alla crisi dei valori tradizionali. Gli artisti decadenti rifiutavano il razionalismo e il progresso scientifico, preferendo esplorare gli aspetti più oscuri e misteriosi dell'esistenza umana. Questa corrente artistica si caratterizzava per temi come il disgusto per la società borghese, la ricerca di sensazioni estreme, l'interesse per l'occulto e il soprannaturale. I poeti "maledetti" come Verlaine e Rimbaud incarnavano questo spirito di ribellione attraverso le loro opere e i loro stili di vita anticonformisti.

Baudelaire e il simbolismo nella poesia francese rappresenta un punto di svolta fondamentale in questo periodo. Charles Baudelaire, con la sua opera "I Fiori del Male", introdusse una nuova concezione della poesia basata sulle "corrispondenze" tra il mondo materiale e quello spirituale. Il simbolismo si sviluppò come movimento che cercava di esprimere verità nascoste attraverso simboli e analogie, rifiutando la descrizione diretta della realtà. I poeti simbolisti credevano che la realtà visibile fosse solo un velo che nascondeva una dimensione più profonda e misteriosa dell'esistenza. Questa visione influenzò profondamente non solo la letteratura, ma anche le arti visive e la musica, creando un nuovo linguaggio artistico che avrebbe influenzato tutto il XX secolo. La poesia simbolista si caratterizzava per l'uso di metafore complesse, suggestioni musicali e una ricerca costante della perfezione formale, elementi che avrebbero rivoluzionato il modo di concepire l'arte e la letteratura.

16/9/2023

10886

 

5ªl

 

Italiano

499

SIMBOLISMO E DECADENTISMO
CRISI DELLA RAGIONE
Il movimento del positivismo (movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima me

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Crisi del Positivismo e l'Emergere del Simbolismo nel XIX Secolo

Il tardo Ottocento vide una profonda trasformazione culturale con la Crisi del positivismo e nascita del simbolismo. La fiducia illimitata nel progresso scientifico e nella ragione, tipica del positivismo, iniziò a vacillare di fronte alle crescenti disuguaglianze sociali e agli squilibri tra nazioni industrializzate e paesi in via di sviluppo.

Definizione: Il Positivismo era un movimento filosofico e culturale nato in Francia nella prima metà dell'Ottocento, fondato sull'esaltazione del progresso scientifico e della ragione.

In questo clima di incertezza emerse il Decadentismo e artisti maledetti nel XIX secolo, un movimento che abbracciava il lato oscuro dell'esistenza. Gli artisti "maledetti" vivevano in modo scandaloso, tra eccessi e provocazioni, in aperta opposizione alla società borghese. La rivista «Le Décadent» divenne il loro manifesto, trasformando un termine dispregiativo in un simbolo di ribellione contro i valori tradizionali.

Il Baudelaire e il simbolismo nella poesia francese rappresentò una svolta decisiva nella letteratura dell'epoca. I poeti simbolisti cercavano di svelare le "corrispondenze" nascoste della realtà attraverso l'uso di simboli, superando i limiti della ragione per accedere a una dimensione più profonda e misteriosa dell'esistenza.

Esempio: Nella poesia "Corrispondenze" di Baudelaire, la natura viene descritta come una "foresta di simboli" che comunica attraverso messaggi nascosti, comprensibili solo attraverso l'intuizione poetica.

SIMBOLISMO E DECADENTISMO
CRISI DELLA RAGIONE
Il movimento del positivismo (movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima me

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Charles Baudelaire: Il Poeta Maledetto

Charles Baudelaire, nato a Parigi nel 1821, incarna perfettamente la figura del poeta maledetto. La sua vita bohémien, caratterizzata da eccessi e trasgressioni, si riflette profondamente nella sua opera poetica, in particolare nella raccolta "I fiori del male".

Vocabolario: Il termine "bohémien" indica uno stile di vita anticonformista e artistico, caratterizzato dal rifiuto delle convenzioni sociali e borghesi.

La Parigi ottocentesca diventa protagonista dei suoi versi, con le sue contraddizioni e i suoi vizi. Baudelaire rivoluziona l'ambientazione poetica tradizionale, preferendo gli scenari urbani caotici ai luoghi bucolici. La sua poesia esplora temi come l'evasione dalla realtà attraverso droghe e alcol, la ricerca della bellezza nel male, e il conflitto tra artista e società.

"I fiori del male" rappresenta il culmine della sua produzione poetica. Il titolo ossimorico riflette la tensione tra bellezza e corruzione che permea tutta l'opera. Le poesie sono "fiori" nati dal dolore e dall'irrazionalità, belli ma considerati inutili dalla società borghese.

Citazione: "Il poeta è simile al principe delle nubi che abita la tempesta e ride dell'arciere; esiliato sulla terra fra gli scherni, per le sue ali di gigante non riesce a camminare." - dall'Albatro di Baudelaire

SIMBOLISMO E DECADENTISMO
CRISI DELLA RAGIONE
Il movimento del positivismo (movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima me

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Verismo: Realismo e Denuncia Sociale

Il Verismo emerge come corrente letteraria nell'Italia meridionale di fine Ottocento, caratterizzandosi per l'impegno nella rappresentazione oggettiva della realtà sociale. A differenza del Naturalismo francese, il Verismo italiano si distingue per il suo pessimismo radicale riguardo alla possibilità di cambiamento sociale.

Le caratteristiche principali del movimento includono:

  • Il regionalismo, con particolare attenzione alle realtà locali
  • L'impersonalità dell'autore nella narrazione
  • L'uso di un linguaggio che mescola italiano standard e espressioni dialettali
  • Una visione pessimistica del progresso sociale

Evidenziazione: Il Verismo si differenzia dal Naturalismo francese per la sua visione pessimistica: mentre il Naturalismo crede nella possibilità di cambiamento sociale, il Verismo vede ogni tentativo di miglioramento destinato al fallimento.

SIMBOLISMO E DECADENTISMO
CRISI DELLA RAGIONE
Il movimento del positivismo (movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima me

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Giovanni Verga: Il Maestro del Verismo

Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, rappresenta la massima espressione del Verismo italiano. Il suo percorso artistico, che lo porta da Catania a Firenze e poi a Milano, riflette l'evoluzione della sua poetica verso una rappresentazione sempre più oggettiva della realtà sociale.

La sua tecnica narrativa si basa sull'impersonalità e sull'uso della prosa come strumento privilegiato per descrivere la realtà. Le sue opere esplorano temi come:

  • La vita rurale siciliana
  • I conflitti sociali
  • La condizione femminile
  • Le passioni umane
  • L'individualismo e il suo costo sociale

Esempio: In "Cavalleria rusticana", Verga mostra come le passioni e l'onore possano portare a conseguenze tragiche, utilizzando un narratore in terza persona che mantiene un distacco oggettivo dagli eventi narrati.

SIMBOLISMO E DECADENTISMO
CRISI DELLA RAGIONE
Il movimento del positivismo (movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima me

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Poetica di Giovanni Verga e il Verismo

Il verismo di Verga si manifesta nella sua rappresentazione cruda e oggettiva della realtà, particolarmente evidente nelle "Novelle Rusticane". La sua narrativa si concentra sui "vinti", coloro che vengono sopraffatti dal progresso e dalla modernità.

Definizione: Il verismo è una corrente letteraria che mira a rappresentare la realtà in modo oggettivo, senza interventi o giudizi dell'autore.

La novella "La Roba" rappresenta perfettamente la visione verghiana della società. Il protagonista Mazzarò incarna l'ossessione per il possesso materiale che caratterizza la nuova società capitalistica. La sua ascesa da bracciante a proprietario terriero rivela il prezzo umano del successo economico: isolamento, paranoia e vuoto esistenziale.

L'uso di una lingua quotidiana e popolare, priva di dialetto ma ricca di espressioni colloquiali, serve a Verga per rappresentare autenticamente il mondo dei suoi personaggi. La metafora dell'ostrica illustra la condizione dei poveri: attaccati agli affetti e alla casa come le ostriche allo scoglio, chi tenta di staccarsi va incontro a un destino tragico.

Esempio: Nella novella "La Roba", Mazzarò rappresenta il sacrificio totale per l'accumulo di ricchezza materiale, fino al punto di vivere in condizioni di povertà per non sprecare i suoi beni.

SIMBOLISMO E DECADENTISMO
CRISI DELLA RAGIONE
Il movimento del positivismo (movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima me

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Giovanni Pascoli: Vita e Poetica del "Fanciullino"

La vita di Giovanni Pascoli è segnata da eventi traumatici che influenzano profondamente la sua poetica. L'assassinio del padre nel 1867 e le successive morti familiari plasmano la sua visione del mondo e della poesia.

Evidenza: Il tema del "nido" familiare diventa centrale nella poetica pascoliana, rappresentando un rifugio sicuro dalla durezza della realtà.

La sua poetica si sviluppa attorno al concetto del "fanciullino", elaborato nell'omonimo saggio. Secondo Pascoli, in ogni persona sopravvive un bambino interiore capace di vedere il mondo con stupore e meraviglia. Questa visione influenza il suo stile poetico, caratterizzato da:

  • Uso di parole umili e quotidiane
  • Presenza di onomatopee
  • Attenzione ai dettagli della natura
  • Simbolismo nelle descrizioni

Citazione: "Il poeta è colui che esprime la voce del fanciullino che è in noi, quella voce che vede il mondo come se fosse sempre la prima volta."

SIMBOLISMO E DECADENTISMO
CRISI DELLA RAGIONE
Il movimento del positivismo (movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima me

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Opere di Pascoli: Tra Simbolismo e Memoria

"Myricae" rappresenta la raccolta più significativa di Pascoli, dove il poeta esprime la sua visione del mondo attraverso immagini della vita quotidiana e della natura. Il titolo stesso, riferito alle umili tamerici, riflette la scelta di una poesia legata alle piccole cose.

La poesia "X Agosto" è emblematica del suo stile. Il poeta intreccia l'evento personale dell'assassinio del padre con simboli naturali, creando una corrispondenza tra il dolore umano e i fenomeni naturali.

Vocabolario: Il simbolismo pascoliano si manifesta attraverso le "segrete corrispondenze" tra elementi naturali e stati d'animo umani.

Nei "Canti di Castelvecchio", Pascoli approfondisce i temi già presenti in "Myricae", aggiungendo riflessioni su eros e morte. "Il Gelsomino Notturno" rappresenta perfettamente questa evoluzione, utilizzando la metafora della fioritura notturna per esprimere sentimenti di esclusione e desiderio inappagato.

SIMBOLISMO E DECADENTISMO
CRISI DELLA RAGIONE
Il movimento del positivismo (movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima me

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gabriele D'Annunzio: Vita e Opera di un Esteta

Decadentismo e artisti maledetti nel XIX secolo trovano in D'Annunzio un interprete unico nel panorama italiano. La sua vita, caratterizzata da eccessi e ricerca della bellezza, diventa essa stessa un'opera d'arte.

Evidenza: D'Annunzio fu il primo scrittore italiano a comprendere e sfruttare i meccanismi dell'industria culturale e del mercato editoriale.

La sua poetica si sviluppa attraverso diverse fasi:

  • Periodo giovanile di poesia mondana
  • Influenza del pensiero nietzschiano e del superuomo
  • Stagione del teatro con Eleonora Duse
  • Periodo nazionalista e interventista
  • Ritiro al Vittoriale

Citazione: "Bisogna fare della propria vita come si fa un'opera d'arte" - questa frase riassume perfettamente l'approccio dannunziano all'esistenza.

SIMBOLISMO E DECADENTISMO
CRISI DELLA RAGIONE
Il movimento del positivismo (movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima me

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Poetica di D'Annunzio e il Superomismo nell'Arte

Il rapporto tra arte e vita in D'Annunzio rappresenta un caso unico nella letteratura italiana, dove l'autore trasforma la propria esistenza in uno spettacolo continuo, facendo della sua immagine pubblica un'opera d'arte vivente. La sua versatilità artistica si manifesta attraverso una straordinaria varietà di generi letterari, dalla lirica al romanzo, dalla tragedia al giornalismo, dimostrando una padronanza linguistica senza precedenti con un vocabolario di oltre 40.000 parole.

Definizione: Il superomismo dannunziano si configura come una visione dell'artista-vate, guida spirituale e culturale della società, che si eleva al di sopra della massa attraverso la sua sensibilità estetica e la sua capacità di interpretare il mistero dell'esistenza.

D'Annunzio si oppone fermamente alla mercificazione dell'arte nella società moderna, sostenendo invece una concezione dell'arte come valore assoluto e trascendente. L'estetismo, di cui è principale esponente, si manifesta nel culto della bellezza e nella ricerca di una dimensione artistica che permetta di sfuggire alla mediocrità del quotidiano.

Evidenza: L'originalità di D'Annunzio risiede nella fusione tra estetismo e superomismo, dove il poeta-vate assume il ruolo di educatore delle masse attraverso la bellezza e l'eroismo nazionale, rifiutando i principi democratici e socialisti in favore di una visione elitaria della società.

La sua opera più significativa, "Le Laudi", rappresenta l'apice di questa visione poetica. Ispirata inizialmente dal spiritualismo francescano, si trasforma in un inno alla natura e alla storia umana, dove il panismo - la fusione totale del poeta con la natura - si combina con l'esaltazione dei miti della modernità e della forza vitale.

SIMBOLISMO E DECADENTISMO
CRISI DELLA RAGIONE
Il movimento del positivismo (movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima me

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Laudi e l'Incontro con Ulisse: Simbolismo e Modernità

Le Laudi rappresentano il culmine dell'arte dannunziana, strutturate in cinque libri che celebrano la natura e l'eroismo umano. Il primo libro, "Maia", è particolarmente significativo per la sua elaborazione del tema del superomismo in chiave moderna.

Esempio: Nell'episodio dell'"Incontro con Ulisse", D'Annunzio crea un ponte simbolico tra l'antichità classica e la modernità, rappresentando l'eroe omerico come emblema dell'eterno desiderio umano di superare i propri limiti.

La scelta di riprendere il genere della lauda, originariamente legato alla tradizione religiosa francescana, viene reinterpretata in chiave laica e moderna. D'Annunzio trasforma la lode religiosa in celebrazione della vita in tutte le sue manifestazioni, dalla natura alla storia, dall'arte all'eroismo.

Vocabolario: Il panismo dannunziano rappresenta la fusione mistica del poeta con la natura, una concezione che va oltre il semplice naturalismo per diventare una forma di religione pagana della vita.

La modernità di D'Annunzio si manifesta nella sua capacità di fondere tradizione e innovazione, creando un linguaggio poetico che, pur attingendo al patrimonio classico, esprime le tensioni e le aspirazioni della società contemporanea. La sua visione dell'artista come superuomo rappresenta una risposta alla crisi dei valori tradizionali e alla mercificazione dell'arte nella società industriale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.