Il Realismo: Caratteristiche e Contesto Storico
Il Realismo è un movimento letterario che si sviluppa principalmente nella seconda metà dell'Ottocento, con l'obiettivo fondamentale di rappresentare la realtà in modo concreto e oggettivo. Le sue caratteristiche principali includono uno stile di scrittura semplice e accessibile a tutte le classi sociali, in particolare alla borghesia emergente, e una focalizzazione sulla descrizione dettagliata di ambienti e personaggi.
Highlight: Il Realismo utilizza un narratore onnisciente e narra i fatti in terza persona, concentrandosi sulla classe borghese come soggetto principale delle opere.
Tra i principali esponenti di questa corrente troviamo Stendhal e Honoré de Balzac in Francia, e Dickens in Inghilterra. Dal Realismo si sviluppano successivamente due importanti correnti: il Naturalismo in Francia e il Verismo in Italia.
Vocabulary: Il Positivismo è una corrente filosofica che domina l'Ottocento, considerando la scienza e il metodo scientifico come gli unici strumenti validi per interpretare la realtà.
Il contesto storico in cui si sviluppa il Realismo è caratterizzato dalla seconda rivoluzione industriale e dall'influenza delle teorie di Darwin sull'evoluzione. Queste idee hanno un forte impatto sulla visione dell'uomo ottocentesco, sia dal punto di vista religioso che sociale.
Definition: Il Darwinismo sociale è un'ideologia che applica la teoria dell'evoluzione di Darwin all'ambito sociale, sostenendo l'esistenza di categorie sociali superiori e inferiori.
Sono proprio queste categorie considerate "inferiori" che diventano oggetto di interesse per scrittori come Zola, anticipando così i temi centrali del Naturalismo.