Apri l'app

Materie

13.721

21 ott 2022

32 pagine

Scopri i 3 Principi dell'Illuminismo e il suo Riepilogo

user profile picture

Alessandra Biasini

@alessandrabiasini_

L'Illuminismorappresenta uno dei movimenti culturali più significativi della... Mostra di più

Illuminismo
Movimento che ha stravolto il pensiero intellettuale dell'Europa del 700. Nacque in Francia ma si
diffuse molto presto in Inghil

Il Pre-Romanticismo: una transizione culturale

Verso la fine del '700, i paesi sassoni economicamente più forti iniziarono a rivendicare la propria caratterizzazione culturale, contrapponendosi all'Illuminismo e facendo prevalere elementi legati al mondo gotico.

Il Pre-Romanticismo si caratterizzò per l'esaltazione di:

  • L'idea di nazione e la superiorità dei popoli all'interno dei confini nazionali
  • Il rapporto con la natura e l'elemento barbarico
  • Una dimensione di fantasia irrazionale legata ad ambienti lugubri come la brughiera
  • Il sentimento inquietudine,angosciainquietudine, angoscia e il mondo interiore, sfociando nella poesia cimiteriale

Definizione: Poesia cimiteriale - Genere poetico che si concentra su temi come la morte, la malinconia e la meditazione sulla caducità della vita, spesso ambientato in luoghi come cimiteri o rovine.

Questo movimento preparò il terreno per il successivo Romanticismo, segnando una transizione importante nella letteratura e nel pensiero europeo.

Illuminismo
Movimento che ha stravolto il pensiero intellettuale dell'Europa del 700. Nacque in Francia ma si
diffuse molto presto in Inghil

Il Romanticismo: una nuova sensibilità artistica e culturale

Il Romanticismo ebbe ufficialmente inizio con la pubblicazione delle "Lyrical Ballads" di Wordsworth e Coleridge nel 1798, considerate il manifesto del movimento. Questo nuovo approccio artistico e culturale si diffuse rapidamente in tutta Europa, giungendo in Italia con circa 20 anni di ritardo.

Concetti principali del Romanticismo:

  1. L'importanza del rapporto tra uomo e natura
  2. La valorizzazione dell'infanzia e dell'ingenuità come stati più vicini alla natura
  3. La concezione della poesia come rievocazione di momenti di estasi

Citazione: "Il bambino è padre dell'uomo" - Questa frase sintetizza l'idea romantica secondo cui l'uomo dovrebbe recuperare l'immediatezza e l'ingenuità infantile nel suo rapporto con la natura.

In Italia, il Romanticismo si affermò solo dopo il 1816, grazie all'articolo di Madame de Stael sull'utilità delle traduzioni, che provocò un acceso dibattito tra classicisti e romantici.

Highlight: Il Romanticismo portò a una riscoperta e valorizzazione delle tradizioni popolari, specialmente in Germania con la raccolta di favole e racconti dei fratelli Grimm.

In Italia, questo interesse per il folklore popolare si manifestò più tardi, con opere come "Pinocchio" di Collodi nella seconda metà dell'800, attingendo alla tradizione toscana.

Esempio: Le favole dei fratelli Grimm, spesso terrificanti, avevano una funzione educativa, insegnando ai bambini che il mondo esterno può nascondere pericoli.

Illuminismo
Movimento che ha stravolto il pensiero intellettuale dell'Europa del 700. Nacque in Francia ma si
diffuse molto presto in Inghil

Alessandro Manzoni: un pilastro della letteratura italiana

Alessandro Manzoni 178518731785-1873 fu una figura centrale del Romanticismo italiano, proveniente dall'alta borghesia milanese. La sua opera segnò profondamente la letteratura e la cultura italiana dell'Ottocento.

Vocabolario: Alta borghesia - Classe sociale elevata, composta da professionisti, imprenditori e intellettuali di successo, che si distingueva sia dall'aristocrazia che dalla piccola borghesia.

Manzoni rappresenta un ponte tra l'Illuminismo e il Romanticismo, incarnando nella sua opera e nel suo pensiero le tensioni e le evoluzioni culturali del suo tempo. La sua formazione illuminista si fuse con gli ideali romantici, dando vita a una produzione letteraria unica e influente.

Highlight: L'opera più celebre di Manzoni, "I Promessi Sposi", è considerata il primo vero romanzo della letteratura italiana e un caposaldo del Romanticismo italiano.

La vita e l'opera di Manzoni riflettono i grandi cambiamenti sociali e culturali dell'Italia del XIX secolo, dalla dominazione napoleonica al Risorgimento, offrendo una prospettiva profonda sulla formazione dell'identità nazionale italiana.

Illuminismo
Movimento che ha stravolto il pensiero intellettuale dell'Europa del 700. Nacque in Francia ma si
diffuse molto presto in Inghil

Alessandro Manzoni (1785-1873): introduzione

Alessandro Manzoni, figura di spicco della letteratura italiana, proveniva dall'alta borghesia milanese. Figlio di Pietro Manzoni, la sua opera ha profondamente influenzato la cultura italiana del XIX secolo.

Highlight: Manzoni rappresenta un ponte tra l'Illuminismo e il Romanticismo italiano, combinando elementi razionali con una profonda sensibilità romantica.

La sua vita e le sue opere saranno esplorate più dettagliatamente nelle pagine successive, evidenziando il suo ruolo cruciale nello sviluppo della letteratura italiana e il suo impatto duraturo sulla cultura nazionale.

Illuminismo
Movimento che ha stravolto il pensiero intellettuale dell'Europa del 700. Nacque in Francia ma si
diffuse molto presto in Inghil

L'Illuminismo e il Romanticismo: Evoluzione del Pensiero Letterario

I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni

Il capolavoro manzoniano rappresenta un punto di svolta nella letteratura italiana, unendo elementi del classicismo e dell'innovazione narrativa. Manzoni concepisce l'opera come strumento di riflessione sociale e politica, con l'obiettivo di denunciare la dominazione straniera e stimolare la coscienza nazionale del popolo italiano.

Definizione: I Promessi Sposi è un romanzo storico ambientato nel XVII secolo che narra le vicende di Renzo e Lucia, due giovani promessi sposi il cui matrimonio viene ostacolato dalle trame del potere locale.

La struttura narrativa si sviluppa su quattro parti principali, coprendo gli eventi dal novembre 1628 al novembre 1630. La prima parte introduce i personaggi e il conflitto iniziale, la seconda segue le vicende per circa un anno, la terza affronta i drammi della carestia e della peste, mentre la quarta porta alla risoluzione finale.

Le tematiche centrali dell'opera includono:

  • La Storia come strumento di riflessione sulla società
  • La Fede come principio guida dell'esistenza
  • Il Popolo come protagonista e destinatario del messaggio
Illuminismo
Movimento che ha stravolto il pensiero intellettuale dell'Europa del 700. Nacque in Francia ma si
diffuse molto presto in Inghil

Giacomo Leopardi: Il Pensiero Filosofico e Poetico

La formazione intellettuale di Leopardi si sviluppa attraverso tre fasi fondamentali: l'erudizione classica, la scoperta del bello poetico e infine l'approdo al vero filosofico.

Highlight: Il pensiero leopardiano si caratterizza per una progressiva evoluzione dal pessimismo storico al pessimismo cosmico, dove la natura viene vista come forza antagonista dell'uomo.

La teoria del piacere rappresenta uno dei cardini della riflessione leopardiana: l'impossibilità dell'uomo di raggiungere la felicità deriva dal desiderio infinito di piacere che si scontra con la finitezza della realtà materiale.

Lo Zibaldone costituisce il laboratorio intellettuale dove Leopardi sviluppa le sue teorie più significative, tra cui:

  • La teoria del vago e dell'indefinito
  • La riflessione sulle parole poetiche
  • L'analisi del rapporto tra natura e ragione
Illuminismo
Movimento che ha stravolto il pensiero intellettuale dell'Europa del 700. Nacque in Francia ma si
diffuse molto presto in Inghil

Il Verismo e Giovanni Verga

Il Verismo rappresenta la declinazione italiana del Naturalismo francese, con caratteristiche distintive proprie. Verga emerge come il massimo esponente di questa corrente letteraria.

Esempio: La novella "Rosso Malpelo" 18781878 segna la svolta verista di Verga, caratterizzata dall'impersonalità narrativa e dall'attenzione alla realtà sociale più umile.

La produzione verghiana si può dividere in due fasi principali:

  1. I romanzi preveristi Unapeccatrice,Storiadiunacapinera,EvaUna peccatrice, Storia di una capinera, Eva
  2. Le opere veriste mature Vitadeicampi,IMalavogliaVita dei campi, I Malavoglia

L'approccio verista di Verga si distingue per:

  • L'impersonalità della narrazione
  • L'attenzione agli ambienti rurali e popolari
  • La rappresentazione oggettiva della realtà sociale
Illuminismo
Movimento che ha stravolto il pensiero intellettuale dell'Europa del 700. Nacque in Francia ma si
diffuse molto presto in Inghil

Il Contesto Storico-Sociale dell'Ottocento

La seconda metà dell'Ottocento vede profondi cambiamenti sociali e culturali in Italia e in Europa. L'unificazione italiana del 1861 porta alla luce le differenze tra Nord e Sud del paese.

Vocabolario: Il Positivismo è la corrente filosofica che domina il periodo, caratterizzata dalla fiducia nel progresso scientifico e tecnologico.

Lo sviluppo industriale si concentra nel triangolo industriale Milano-Torino-Genova, mentre il Sud rimane prevalentemente agricolo. Questo divario provoca:

  • Fenomeni migratori interni ed esterni
  • Tensioni sociali
  • Disparità economiche crescenti

Il periodo è caratterizzato anche dall'emergere di nuove teorie scientifiche, come l'evoluzionismo di Darwin, che influenzano profondamente il pensiero sociale e letterario dell'epoca.

Illuminismo
Movimento che ha stravolto il pensiero intellettuale dell'Europa del 700. Nacque in Francia ma si
diffuse molto presto in Inghil

La Poetica dell'Impersonalità nel Verismo: Il Metodo Narrativo di Giovanni Verga

Il concetto di impersonalità rappresenta il fulcro della narrativa verista e della letteratura italiana del tardo Ottocento. Giovanni Verga, esponente principale del Illuminismo in letteratura italiana, sviluppa una tecnica narrativa rivoluzionaria basata sull'eclissamento dell'autore, permettendo ai fatti di presentarsi al lettore come se accadessero spontaneamente, senza intermediazione.

Definizione: La poetica dell'impersonalità è una tecnica narrativa dove l'autore si eclissa completamente, permettendo ai fatti di presentarsi direttamente al lettore come se accadessero spontaneamente.

Questa tecnica narrativa, che si manifesta attraverso il discorso indiretto libero, richiede che la rappresentazione artistica possieda "l'efficacia dell'essere stato". Il lettore viene immerso direttamente negli eventi, senza spiegazioni preliminari o presentazioni dei personaggi. Questo approccio, sebbene possa inizialmente disorientare, secondo Verga è l'unico modo per creare "l'illusione completa della realtà".

Il linguaggio utilizzato riflette questa scelta stilistica: non è quello dell'autore colto, ma un linguaggio essenziale, ricco di espressioni popolari, proverbi e imprecazioni, caratterizzato da una sintassi elementare che rispecchia il modo di esprimersi dei personaggi. Questa scelta linguistica è fondamentale per mantenere l'autenticità della narrazione.

Esempio: Nella novella "Rosso Malpelo", Verga scrive: "Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo". Questa logica apparentemente invertita riflette la mentalità popolare dei minatori, non quella dell'autore.

Illuminismo
Movimento che ha stravolto il pensiero intellettuale dell'Europa del 700. Nacque in Francia ma si
diffuse molto presto in Inghil

Vita dei Campi: L'Applicazione Pratica del Metodo Verista

"Vita dei Campi" 18801880 rappresenta l'applicazione pratica dei principi veristi nella narrativa di Verga. Questa raccolta di novelle, ambientata in Sicilia, si concentra sulle vite degli umili, utilizzando tecniche narrative innovative che segnano un punto di svolta negli Scrittori illuministi italiani.

La raccolta mostra una forte influenza de "L'Assomoir" di Zola, dove la voce narrante diventa interprete del coro dei personaggi popolari, riproducendo fedelmente la loro mentalità e il loro modo di esprimersi. Questa tecnica, definita "regressione", permette all'autore di fondersi completamente con il mondo che descrive.

Highlight: La novella "Fantasticheria" assume particolare importanza teorica, presentando la concezione verghiana della letteratura attraverso il dialogo con una dama dell'alta società che non comprende la vita nel villaggio di Aci Trezza.

Il tema dell'immobilismo sociale emerge come elemento centrale: chi rimane legato alla propria condizione sociale può sopravvivere, mentre chi tenta di elevarsi viene inevitabilmente travolto dalla "fiumana del progresso". Questo concetto riflette la visione pessimistica di Verga sulla società e sul progresso, temi che caratterizzano l'Illuminismo contesto storico riassunto.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

13.721

21 ott 2022

32 pagine

Scopri i 3 Principi dell'Illuminismo e il suo Riepilogo

user profile picture

Alessandra Biasini

@alessandrabiasini_

L'Illuminismo rappresenta uno dei movimenti culturali più significativi della storia europea, caratterizzato dalla fiducia nella ragione e nel progresso.

L'Illuminismonasce in Francia nel XVIII secolo, precisamente nel periodo compreso tra il 1715 e il 1789. Questo movimento... Mostra di più

Illuminismo
Movimento che ha stravolto il pensiero intellettuale dell'Europa del 700. Nacque in Francia ma si
diffuse molto presto in Inghil

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Pre-Romanticismo: una transizione culturale

Verso la fine del '700, i paesi sassoni economicamente più forti iniziarono a rivendicare la propria caratterizzazione culturale, contrapponendosi all'Illuminismo e facendo prevalere elementi legati al mondo gotico.

Il Pre-Romanticismo si caratterizzò per l'esaltazione di:

  • L'idea di nazione e la superiorità dei popoli all'interno dei confini nazionali
  • Il rapporto con la natura e l'elemento barbarico
  • Una dimensione di fantasia irrazionale legata ad ambienti lugubri come la brughiera
  • Il sentimento inquietudine,angosciainquietudine, angoscia e il mondo interiore, sfociando nella poesia cimiteriale

Definizione: Poesia cimiteriale - Genere poetico che si concentra su temi come la morte, la malinconia e la meditazione sulla caducità della vita, spesso ambientato in luoghi come cimiteri o rovine.

Questo movimento preparò il terreno per il successivo Romanticismo, segnando una transizione importante nella letteratura e nel pensiero europeo.

Illuminismo
Movimento che ha stravolto il pensiero intellettuale dell'Europa del 700. Nacque in Francia ma si
diffuse molto presto in Inghil

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Romanticismo: una nuova sensibilità artistica e culturale

Il Romanticismo ebbe ufficialmente inizio con la pubblicazione delle "Lyrical Ballads" di Wordsworth e Coleridge nel 1798, considerate il manifesto del movimento. Questo nuovo approccio artistico e culturale si diffuse rapidamente in tutta Europa, giungendo in Italia con circa 20 anni di ritardo.

Concetti principali del Romanticismo:

  1. L'importanza del rapporto tra uomo e natura
  2. La valorizzazione dell'infanzia e dell'ingenuità come stati più vicini alla natura
  3. La concezione della poesia come rievocazione di momenti di estasi

Citazione: "Il bambino è padre dell'uomo" - Questa frase sintetizza l'idea romantica secondo cui l'uomo dovrebbe recuperare l'immediatezza e l'ingenuità infantile nel suo rapporto con la natura.

In Italia, il Romanticismo si affermò solo dopo il 1816, grazie all'articolo di Madame de Stael sull'utilità delle traduzioni, che provocò un acceso dibattito tra classicisti e romantici.

Highlight: Il Romanticismo portò a una riscoperta e valorizzazione delle tradizioni popolari, specialmente in Germania con la raccolta di favole e racconti dei fratelli Grimm.

In Italia, questo interesse per il folklore popolare si manifestò più tardi, con opere come "Pinocchio" di Collodi nella seconda metà dell'800, attingendo alla tradizione toscana.

Esempio: Le favole dei fratelli Grimm, spesso terrificanti, avevano una funzione educativa, insegnando ai bambini che il mondo esterno può nascondere pericoli.

Illuminismo
Movimento che ha stravolto il pensiero intellettuale dell'Europa del 700. Nacque in Francia ma si
diffuse molto presto in Inghil

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Alessandro Manzoni: un pilastro della letteratura italiana

Alessandro Manzoni 178518731785-1873 fu una figura centrale del Romanticismo italiano, proveniente dall'alta borghesia milanese. La sua opera segnò profondamente la letteratura e la cultura italiana dell'Ottocento.

Vocabolario: Alta borghesia - Classe sociale elevata, composta da professionisti, imprenditori e intellettuali di successo, che si distingueva sia dall'aristocrazia che dalla piccola borghesia.

Manzoni rappresenta un ponte tra l'Illuminismo e il Romanticismo, incarnando nella sua opera e nel suo pensiero le tensioni e le evoluzioni culturali del suo tempo. La sua formazione illuminista si fuse con gli ideali romantici, dando vita a una produzione letteraria unica e influente.

Highlight: L'opera più celebre di Manzoni, "I Promessi Sposi", è considerata il primo vero romanzo della letteratura italiana e un caposaldo del Romanticismo italiano.

La vita e l'opera di Manzoni riflettono i grandi cambiamenti sociali e culturali dell'Italia del XIX secolo, dalla dominazione napoleonica al Risorgimento, offrendo una prospettiva profonda sulla formazione dell'identità nazionale italiana.

Illuminismo
Movimento che ha stravolto il pensiero intellettuale dell'Europa del 700. Nacque in Francia ma si
diffuse molto presto in Inghil

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Alessandro Manzoni (1785-1873): introduzione

Alessandro Manzoni, figura di spicco della letteratura italiana, proveniva dall'alta borghesia milanese. Figlio di Pietro Manzoni, la sua opera ha profondamente influenzato la cultura italiana del XIX secolo.

Highlight: Manzoni rappresenta un ponte tra l'Illuminismo e il Romanticismo italiano, combinando elementi razionali con una profonda sensibilità romantica.

La sua vita e le sue opere saranno esplorate più dettagliatamente nelle pagine successive, evidenziando il suo ruolo cruciale nello sviluppo della letteratura italiana e il suo impatto duraturo sulla cultura nazionale.

Illuminismo
Movimento che ha stravolto il pensiero intellettuale dell'Europa del 700. Nacque in Francia ma si
diffuse molto presto in Inghil

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Illuminismo e il Romanticismo: Evoluzione del Pensiero Letterario

I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni

Il capolavoro manzoniano rappresenta un punto di svolta nella letteratura italiana, unendo elementi del classicismo e dell'innovazione narrativa. Manzoni concepisce l'opera come strumento di riflessione sociale e politica, con l'obiettivo di denunciare la dominazione straniera e stimolare la coscienza nazionale del popolo italiano.

Definizione: I Promessi Sposi è un romanzo storico ambientato nel XVII secolo che narra le vicende di Renzo e Lucia, due giovani promessi sposi il cui matrimonio viene ostacolato dalle trame del potere locale.

La struttura narrativa si sviluppa su quattro parti principali, coprendo gli eventi dal novembre 1628 al novembre 1630. La prima parte introduce i personaggi e il conflitto iniziale, la seconda segue le vicende per circa un anno, la terza affronta i drammi della carestia e della peste, mentre la quarta porta alla risoluzione finale.

Le tematiche centrali dell'opera includono:

  • La Storia come strumento di riflessione sulla società
  • La Fede come principio guida dell'esistenza
  • Il Popolo come protagonista e destinatario del messaggio
Illuminismo
Movimento che ha stravolto il pensiero intellettuale dell'Europa del 700. Nacque in Francia ma si
diffuse molto presto in Inghil

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Giacomo Leopardi: Il Pensiero Filosofico e Poetico

La formazione intellettuale di Leopardi si sviluppa attraverso tre fasi fondamentali: l'erudizione classica, la scoperta del bello poetico e infine l'approdo al vero filosofico.

Highlight: Il pensiero leopardiano si caratterizza per una progressiva evoluzione dal pessimismo storico al pessimismo cosmico, dove la natura viene vista come forza antagonista dell'uomo.

La teoria del piacere rappresenta uno dei cardini della riflessione leopardiana: l'impossibilità dell'uomo di raggiungere la felicità deriva dal desiderio infinito di piacere che si scontra con la finitezza della realtà materiale.

Lo Zibaldone costituisce il laboratorio intellettuale dove Leopardi sviluppa le sue teorie più significative, tra cui:

  • La teoria del vago e dell'indefinito
  • La riflessione sulle parole poetiche
  • L'analisi del rapporto tra natura e ragione
Illuminismo
Movimento che ha stravolto il pensiero intellettuale dell'Europa del 700. Nacque in Francia ma si
diffuse molto presto in Inghil

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Verismo e Giovanni Verga

Il Verismo rappresenta la declinazione italiana del Naturalismo francese, con caratteristiche distintive proprie. Verga emerge come il massimo esponente di questa corrente letteraria.

Esempio: La novella "Rosso Malpelo" 18781878 segna la svolta verista di Verga, caratterizzata dall'impersonalità narrativa e dall'attenzione alla realtà sociale più umile.

La produzione verghiana si può dividere in due fasi principali:

  1. I romanzi preveristi Unapeccatrice,Storiadiunacapinera,EvaUna peccatrice, Storia di una capinera, Eva
  2. Le opere veriste mature Vitadeicampi,IMalavogliaVita dei campi, I Malavoglia

L'approccio verista di Verga si distingue per:

  • L'impersonalità della narrazione
  • L'attenzione agli ambienti rurali e popolari
  • La rappresentazione oggettiva della realtà sociale
Illuminismo
Movimento che ha stravolto il pensiero intellettuale dell'Europa del 700. Nacque in Francia ma si
diffuse molto presto in Inghil

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Contesto Storico-Sociale dell'Ottocento

La seconda metà dell'Ottocento vede profondi cambiamenti sociali e culturali in Italia e in Europa. L'unificazione italiana del 1861 porta alla luce le differenze tra Nord e Sud del paese.

Vocabolario: Il Positivismo è la corrente filosofica che domina il periodo, caratterizzata dalla fiducia nel progresso scientifico e tecnologico.

Lo sviluppo industriale si concentra nel triangolo industriale Milano-Torino-Genova, mentre il Sud rimane prevalentemente agricolo. Questo divario provoca:

  • Fenomeni migratori interni ed esterni
  • Tensioni sociali
  • Disparità economiche crescenti

Il periodo è caratterizzato anche dall'emergere di nuove teorie scientifiche, come l'evoluzionismo di Darwin, che influenzano profondamente il pensiero sociale e letterario dell'epoca.

Illuminismo
Movimento che ha stravolto il pensiero intellettuale dell'Europa del 700. Nacque in Francia ma si
diffuse molto presto in Inghil

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Poetica dell'Impersonalità nel Verismo: Il Metodo Narrativo di Giovanni Verga

Il concetto di impersonalità rappresenta il fulcro della narrativa verista e della letteratura italiana del tardo Ottocento. Giovanni Verga, esponente principale del Illuminismo in letteratura italiana, sviluppa una tecnica narrativa rivoluzionaria basata sull'eclissamento dell'autore, permettendo ai fatti di presentarsi al lettore come se accadessero spontaneamente, senza intermediazione.

Definizione: La poetica dell'impersonalità è una tecnica narrativa dove l'autore si eclissa completamente, permettendo ai fatti di presentarsi direttamente al lettore come se accadessero spontaneamente.

Questa tecnica narrativa, che si manifesta attraverso il discorso indiretto libero, richiede che la rappresentazione artistica possieda "l'efficacia dell'essere stato". Il lettore viene immerso direttamente negli eventi, senza spiegazioni preliminari o presentazioni dei personaggi. Questo approccio, sebbene possa inizialmente disorientare, secondo Verga è l'unico modo per creare "l'illusione completa della realtà".

Il linguaggio utilizzato riflette questa scelta stilistica: non è quello dell'autore colto, ma un linguaggio essenziale, ricco di espressioni popolari, proverbi e imprecazioni, caratterizzato da una sintassi elementare che rispecchia il modo di esprimersi dei personaggi. Questa scelta linguistica è fondamentale per mantenere l'autenticità della narrazione.

Esempio: Nella novella "Rosso Malpelo", Verga scrive: "Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo". Questa logica apparentemente invertita riflette la mentalità popolare dei minatori, non quella dell'autore.

Illuminismo
Movimento che ha stravolto il pensiero intellettuale dell'Europa del 700. Nacque in Francia ma si
diffuse molto presto in Inghil

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Vita dei Campi: L'Applicazione Pratica del Metodo Verista

"Vita dei Campi" 18801880 rappresenta l'applicazione pratica dei principi veristi nella narrativa di Verga. Questa raccolta di novelle, ambientata in Sicilia, si concentra sulle vite degli umili, utilizzando tecniche narrative innovative che segnano un punto di svolta negli Scrittori illuministi italiani.

La raccolta mostra una forte influenza de "L'Assomoir" di Zola, dove la voce narrante diventa interprete del coro dei personaggi popolari, riproducendo fedelmente la loro mentalità e il loro modo di esprimersi. Questa tecnica, definita "regressione", permette all'autore di fondersi completamente con il mondo che descrive.

Highlight: La novella "Fantasticheria" assume particolare importanza teorica, presentando la concezione verghiana della letteratura attraverso il dialogo con una dama dell'alta società che non comprende la vita nel villaggio di Aci Trezza.

Il tema dell'immobilismo sociale emerge come elemento centrale: chi rimane legato alla propria condizione sociale può sopravvivere, mentre chi tenta di elevarsi viene inevitabilmente travolto dalla "fiumana del progresso". Questo concetto riflette la visione pessimistica di Verga sulla società e sul progresso, temi che caratterizzano l'Illuminismo contesto storico riassunto.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS