Materie

Materie

Di più

Programma Italiano 5 Superiore PDF: Scopri Autori e Argomenti!

Vedi

Programma Italiano 5 Superiore PDF: Scopri Autori e Argomenti!
user profile picture

Martina

@s.martiii.es

·

1.781 Follower

Segui

La letteratura italiana del periodo tra il Romanticismo e il secondo Ottocento rappresenta un momento cruciale di trasformazione culturale e artistica.

Il secondo Ottocento letteratura si caratterizza per l'emergere di nuove correnti letterarie e filosofiche che hanno profondamente influenzato la cultura italiana. In questo periodo, figure come Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi emergono come pilastri fondamentali della letteratura italiana. Il Romanticismo di Manzoni e Leopardi si manifesta in modi differenti: mentre Manzoni abbraccia un romanticismo storico e religioso, Leopardi sviluppa una visione più pessimistica e filosofica della realtà. I loro contributi sono documentati in numerosi testi, tra cui il "Programma italiano 5 superiore PDF" e il "Programma italiano quinta superiore liceo scientifico", materiali fondamentali per lo studio di questo periodo.

La seconda metà dell'ottocento letteratura italiana vede anche l'emergere di nuove tendenze letterarie come il Verismo e il Decadentismo. Questo periodo storico-letterario è caratterizzato da profondi cambiamenti sociali e culturali che si riflettono nelle opere degli autori del tempo. Il Programma italiano maturità PDF include spesso approfondimenti su questi movimenti letterari, evidenziando come la letteratura italiana si sia evoluta in risposta ai cambiamenti sociali e culturali dell'epoca. I Collegamenti Leopardi con altri autori mostrano come le tematiche romantiche si siano intrecciate con le nuove correnti letterarie, creando un ricco tessuto culturale che ha influenzato profondamente la letteratura italiana successiva. Questo periodo rappresenta un momento fondamentale per la formazione dell'identità culturale italiana, come documentato nei programmi di studio della quinta superiore di vari indirizzi scolastici.

22/11/2022

6394

TENDENZE LETTERARIE DEL SECONDO '800
TERZO ROMANTICISMO esagerazione del romanticismo
LETTERATURA DI MEMORIA → si parla dell'unità d'Italia

Vedi

Il Secondo Ottocento: Correnti Letterarie e Movimenti Culturali

Il secondo Ottocento letteratura rappresenta un periodo di profonde trasformazioni nella cultura italiana ed europea. Durante questa fase emergono diverse tendenze letterarie fondamentali che caratterizzano l'epoca post-unitaria.

Il Terzo Romanticismo si manifesta come un'esagerazione del movimento romantico precedente, mentre si sviluppa parallelamente una letteratura di memoria focalizzata sugli eventi dell'unità d'Italia. Di particolare rilevanza è la nascita della letteratura per ragazzi, con opere emblematiche come Pinocchio e il Libro Cuore, quest'ultimo ambientato in una classe torinese che rappresenta diverse estrazioni sociali.

Definizione: Il Positivismo è una corrente di pensiero nata in Francia verso il 1820 che basa la conoscenza sull'osservazione dei fenomeni reali e sulla verifica empirica delle teorie.

Il Positivismo influenza profondamente la letteratura, trasformando il ruolo dell'intellettuale che non è più il poeta "vate" ma diventa un osservatore scientifico della realtà sociale. Questa visione si manifesta attraverso l'applicazione del metodo scientifico alla società e porta alla nascita di nuove scienze sociali come la sociologia e la psicologia.

TENDENZE LETTERARIE DEL SECONDO '800
TERZO ROMANTICISMO esagerazione del romanticismo
LETTERATURA DI MEMORIA → si parla dell'unità d'Italia

Vedi

Realismo e Naturalismo: L'Evoluzione della Narrativa Europea

Il Realismo emerge come diretta conseguenza del pensiero positivista, caratterizzandosi per una rappresentazione oggettiva della realtà sociale. La prosa realista si distingue per:

  • Utilizzo di termini lineari e oggettivi
  • Narratore onnisciente in terza persona
  • Attenzione particolare alla classe borghese

Esempio: Il romanzo "Madame Bovary" di Gustave Flaubert rappresenta il punto di passaggio tra Realismo e Naturalismo, offrendo una critica penetrante della società borghese provinciale.

Il Naturalismo francese, con Émile Zola come massimo esponente, porta questi principi alle estreme conseguenze. Nel suo "Il romanzo sperimentale", Zola teorizza un approccio scientifico alla narrativa, dove lo scrittore deve operare come uno scienziato sociale.

TENDENZE LETTERARIE DEL SECONDO '800
TERZO ROMANTICISMO esagerazione del romanticismo
LETTERATURA DI MEMORIA → si parla dell'unità d'Italia

Vedi

Il Verismo: L'Interpretazione Italiana del Naturalismo

Il Verismo rappresenta la declinazione italiana del Naturalismo francese, con caratteristiche peculiari legate al contesto nazionale. Milano diventa il centro di diffusione di questa corrente, ma i suoi maggiori esponenti sono meridionali, tra cui Luigi Capuana e Giovanni Verga.

Highlight: Il Verismo si differenzia dal Naturalismo per una visione più pessimistica della realtà e per l'attenzione particolare alle condizioni del Meridione d'Italia.

Luigi Capuana, teorico del movimento, stabilisce i principi fondamentali del Verismo:

  • Abbandono del romanzo storico in favore della contemporaneità
  • Rappresentazione della vita quotidiana delle classi umili
  • Impersonalità narrativa
  • Equilibrio tra realismo e interesse narrativo
TENDENZE LETTERARIE DEL SECONDO '800
TERZO ROMANTICISMO esagerazione del romanticismo
LETTERATURA DI MEMORIA → si parla dell'unità d'Italia

Vedi

Giovanni Verga e il Ciclo dei Vinti

Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, rappresenta il massimo esponente del Verismo. La sua tecnica narrativa si caratterizza per:

Vocabolario: L'impersonalità narrativa verghiana si realizza attraverso:

  • Stile parlato che riflette l'ambiente sociale dei personaggi
  • Regressione linguistica
  • Discorso indiretto libero
  • Straniamento narrativo

Il Ciclo dei Vinti, il suo progetto narrativo più ambizioso, doveva comprendere cinque romanzi, ma solo "I Malavoglia" e "Mastro-don Gesualdo" furono completati. Questi romanzi esplorano le conseguenze del progresso sui diversi ceti sociali, mostrando come il tentativo di migliorare la propria condizione porti inevitabilmente alla sconfitta.

TENDENZE LETTERARIE DEL SECONDO '800
TERZO ROMANTICISMO esagerazione del romanticismo
LETTERATURA DI MEMORIA → si parla dell'unità d'Italia

Vedi

Il Verismo di Giovanni Verga: Vita, Opere e Stile

Il grande scrittore siciliano Giovanni Verga nasce a Catania nel 1840 da una famiglia di ideali liberali e antiborbonici. La sua formazione letteraria si intreccia con l'impegno politico attivo nel processo di unificazione nazionale, partecipando alla Spedizione dei Mille di Garibaldi e arruolandosi nella Guardia Nazionale.

Definizione: Il Verismo è la corrente letteraria italiana che si ispira al Naturalismo francese, caratterizzata dall'impersonalità dell'autore e dalla rappresentazione oggettiva della realtà sociale.

Il percorso artistico di Verga attraversa diverse fasi: dagli esordi con romanzi di stampo mondano come "Una Peccatrice" e "Storia di una Capinera", fino alla svolta verista segnata dall'incontro con Luigi Capuana. La novella "Nedda" rappresenta il primo passo verso il Verismo, anche se la piena maturazione della tecnica verista si realizzerà con "Rosso Malpelo".

Le scelte stilistiche di Verga rivoluzionano la narrativa italiana dell'Ottocento attraverso:

  • L'impersonalità dell'autore
  • L'uso di un linguaggio vicino al parlato popolare
  • L'artificio della regressione
  • Il discorso indiretto libero
  • La tecnica dello straniamento

Esempio: In "Rosso Malpelo", Verga adotta il punto di vista della comunità che guarda con sospetto il protagonista dai capelli rossi, creando un effetto di straniamento che permette al lettore di cogliere la critica sociale sottesa alla narrazione.

TENDENZE LETTERARIE DEL SECONDO '800
TERZO ROMANTICISMO esagerazione del romanticismo
LETTERATURA DI MEMORIA → si parla dell'unità d'Italia

Vedi

Il Ciclo dei Vinti e le Novelle Rusticane

La produzione matura di Verga si concentra nel progetto del Ciclo dei Vinti, di cui "I Malavoglia" rappresenta il primo capitolo. Nella prefazione, nota come "La fiumana del progresso", l'autore espone la sua visione della modernità come forza travolgente che schiaccia chi tenta di elevarsi dalla propria condizione sociale.

Highlight: La "fiumana del progresso" rappresenta il processo di trasformazione economica e sociale dell'Italia post-unitaria, guidato dall'avidità e dall'egoismo umano.

Nelle "Novelle Rusticane", e in particolare ne "La Roba", Verga approfondisce il tema dell'ossessione per il possesso materiale. Il protagonista Mazzarò incarna la tragica parabola di chi sacrifica ogni aspetto umano della vita per l'accumulo di ricchezze, fino a impazzire di fronte all'impossibilità di portare con sé i propri beni nella morte.

Vocabolario:

  • Straniamento: tecnica narrativa che crea distanza tra narratore e vicenda narrata
  • Regressione: adattamento del linguaggio al livello sociale dei personaggi
  • Discorso indiretto libero: fusione tra la voce del narratore e quella dei personaggi
TENDENZE LETTERARIE DEL SECONDO '800
TERZO ROMANTICISMO esagerazione del romanticismo
LETTERATURA DI MEMORIA → si parla dell'unità d'Italia

Vedi

I Malavoglia: Struttura e Temi

"I Malavoglia" rappresenta il capolavoro di Verga e il primo romanzo del Ciclo dei Vinti. Ambientato nel piccolo villaggio siciliano di Aci Trezza, il romanzo narra la storia della famiglia Toscano, soprannominata Malavoglia.

La struttura familiare patriarcale è rappresentata da:

  • Padron 'Ntoni, il capostipite saggio e tradizionalista
  • Bastianazzo, il figlio obbediente
  • Maruzza (la Longa), la nuora laboriosa
  • I nipoti: 'Ntoni, Luca, Mena, Lia

Quote: "La famiglia dei Malavoglia era stata sempre di quella pasta d'uomini che stanno attaccati alla casa come le patelle allo scoglio."

Il romanzo sviluppa il conflitto tra tradizione e modernità attraverso la tragedia economica della famiglia, innescata dal tentativo di speculazione sui lupini. La narrazione, caratterizzata dall'eclissi dell'autore, si sviluppa attraverso il contrasto tra il tempo ciclico della tradizione e il tempo lineare del progresso.

TENDENZE LETTERARIE DEL SECONDO '800
TERZO ROMANTICISMO esagerazione del romanticismo
LETTERATURA DI MEMORIA → si parla dell'unità d'Italia

Vedi

Il Decadentismo e Baudelaire

Il Decadentismo emerge come reazione alla crisi del Positivismo, segnando un profondo cambiamento nella sensibilità artistica e culturale europea. La sfiducia nella ragione porta alla ricerca di nuove forme di conoscenza basate sull'intuizione e sul mistero.

Definizione: Il Decadentismo è un movimento culturale che si oppone al razionalismo positivista, privilegiando l'esplorazione dell'inconscio e del mistero attraverso la poesia.

Charles Baudelaire, figura centrale del movimento, elabora una nuova concezione del poeta come "veggente". Ne "L'Albatro", attraverso la potente allegoria dell'uccello marino deriso dai marinai, rappresenta la condizione dell'artista nella società moderna:

  • Il volo maestoso simboleggia l'elevazione spirituale del poeta
  • La cattura e lo scherno rappresentano l'incomprensione della società borghese
  • Le ali impedite simboleggiano l'impossibilità di esprimere la propria arte nel mondo materiale

Highlight: Lo "spleen" baudelairiano esprime il senso di angoscia e alienazione dell'artista moderno attraverso un linguaggio ricco di corrispondenze simboliche.

TENDENZE LETTERARIE DEL SECONDO '800
TERZO ROMANTICISMO esagerazione del romanticismo
LETTERATURA DI MEMORIA → si parla dell'unità d'Italia

Vedi

Il Simbolismo e la Poesia Moderna: Baudelaire e Rimbaud

La seconda metà dell'ottocento letteratura italiana vede emergere una nuova concezione della poesia attraverso figure rivoluzionarie come Baudelaire e Rimbaud. Questi poeti hanno ridefinito il ruolo dell'artista nella società industriale, creando un ponte tra il Romanticismo di Manzoni e Leopardi e la modernità.

Baudelaire, nelle "Corrispondenze", elabora una visione della natura come tempio vivente, popolato da simboli misteriosi. Il poeta diventa un veggente capace di decifrare questi segni nascosti, stabilendo connessioni tra elementi apparentemente distanti come colori, suoni e profumi. Questa concezione rappresenta un'evoluzione significativa rispetto alla tradizione romantica, aprendo la strada a nuove forme di espressione poetica.

Definizione: Le "corrispondenze" baudelairiane sono legami segreti tra elementi sensoriali diversi che solo il poeta può percepire e rivelare attraverso la sua arte.

Nel poemetto "La Perdita dell'Aureola", Baudelaire affronta la trasformazione del ruolo del poeta nella società moderna. L'aureola caduta nel fango simboleggia la fine della sacralità dell'arte e l'ingresso del poeta nella dimensione quotidiana della vita urbana. Questa desacralizzazione non è vista come una perdita ma come un'opportunità di rinnovamento poetico.

TENDENZE LETTERARIE DEL SECONDO '800
TERZO ROMANTICISMO esagerazione del romanticismo
LETTERATURA DI MEMORIA → si parla dell'unità d'Italia

Vedi

La Rivoluzione del Linguaggio Poetico nel Secondo Ottocento

Il secondo Ottocento letteratura riassunto non può prescindere dall'analisi della rivoluzione linguistica operata da Arthur Rimbaud. La sua poesia "Vocali" rappresenta un esempio straordinario di sperimentazione poetica, dove le lettere dell'alfabeto diventano punto di partenza per un viaggio sensoriale e immaginativo.

Esempio: Nella poesia "Vocali", Rimbaud associa ad ogni vocale un colore specifico, creando un sistema di corrispondenze sinestesiche: A nera, E bianca, I rossa, U verde, O blu.

La modernità di questi autori si manifesta nella loro capacità di superare i confini tradizionali della poesia, creando un linguaggio nuovo che risponde alle esigenze espressive di un'epoca in rapida trasformazione. Il secondo Ottocento storia letteraria segna così un momento di svolta fondamentale, dove la perdita delle certezze tradizionali apre la strada a nuove forme di espressione artistica.

Evidenza: La poesia moderna nasce proprio dalla consapevolezza della "perdita dell'aureola" e dalla necessità di trovare nuovi modi per esprimere la complessità del mondo industriale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Programma Italiano 5 Superiore PDF: Scopri Autori e Argomenti!

user profile picture

Martina

@s.martiii.es

·

1.781 Follower

Segui

La letteratura italiana del periodo tra il Romanticismo e il secondo Ottocento rappresenta un momento cruciale di trasformazione culturale e artistica.

Il secondo Ottocento letteratura si caratterizza per l'emergere di nuove correnti letterarie e filosofiche che hanno profondamente influenzato la cultura italiana. In questo periodo, figure come Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi emergono come pilastri fondamentali della letteratura italiana. Il Romanticismo di Manzoni e Leopardi si manifesta in modi differenti: mentre Manzoni abbraccia un romanticismo storico e religioso, Leopardi sviluppa una visione più pessimistica e filosofica della realtà. I loro contributi sono documentati in numerosi testi, tra cui il "Programma italiano 5 superiore PDF" e il "Programma italiano quinta superiore liceo scientifico", materiali fondamentali per lo studio di questo periodo.

La seconda metà dell'ottocento letteratura italiana vede anche l'emergere di nuove tendenze letterarie come il Verismo e il Decadentismo. Questo periodo storico-letterario è caratterizzato da profondi cambiamenti sociali e culturali che si riflettono nelle opere degli autori del tempo. Il Programma italiano maturità PDF include spesso approfondimenti su questi movimenti letterari, evidenziando come la letteratura italiana si sia evoluta in risposta ai cambiamenti sociali e culturali dell'epoca. I Collegamenti Leopardi con altri autori mostrano come le tematiche romantiche si siano intrecciate con le nuove correnti letterarie, creando un ricco tessuto culturale che ha influenzato profondamente la letteratura italiana successiva. Questo periodo rappresenta un momento fondamentale per la formazione dell'identità culturale italiana, come documentato nei programmi di studio della quinta superiore di vari indirizzi scolastici.

22/11/2022

6394

 

5ªl

 

Italiano

422

TENDENZE LETTERARIE DEL SECONDO '800
TERZO ROMANTICISMO esagerazione del romanticismo
LETTERATURA DI MEMORIA → si parla dell'unità d'Italia

Il Secondo Ottocento: Correnti Letterarie e Movimenti Culturali

Il secondo Ottocento letteratura rappresenta un periodo di profonde trasformazioni nella cultura italiana ed europea. Durante questa fase emergono diverse tendenze letterarie fondamentali che caratterizzano l'epoca post-unitaria.

Il Terzo Romanticismo si manifesta come un'esagerazione del movimento romantico precedente, mentre si sviluppa parallelamente una letteratura di memoria focalizzata sugli eventi dell'unità d'Italia. Di particolare rilevanza è la nascita della letteratura per ragazzi, con opere emblematiche come Pinocchio e il Libro Cuore, quest'ultimo ambientato in una classe torinese che rappresenta diverse estrazioni sociali.

Definizione: Il Positivismo è una corrente di pensiero nata in Francia verso il 1820 che basa la conoscenza sull'osservazione dei fenomeni reali e sulla verifica empirica delle teorie.

Il Positivismo influenza profondamente la letteratura, trasformando il ruolo dell'intellettuale che non è più il poeta "vate" ma diventa un osservatore scientifico della realtà sociale. Questa visione si manifesta attraverso l'applicazione del metodo scientifico alla società e porta alla nascita di nuove scienze sociali come la sociologia e la psicologia.

TENDENZE LETTERARIE DEL SECONDO '800
TERZO ROMANTICISMO esagerazione del romanticismo
LETTERATURA DI MEMORIA → si parla dell'unità d'Italia

Realismo e Naturalismo: L'Evoluzione della Narrativa Europea

Il Realismo emerge come diretta conseguenza del pensiero positivista, caratterizzandosi per una rappresentazione oggettiva della realtà sociale. La prosa realista si distingue per:

  • Utilizzo di termini lineari e oggettivi
  • Narratore onnisciente in terza persona
  • Attenzione particolare alla classe borghese

Esempio: Il romanzo "Madame Bovary" di Gustave Flaubert rappresenta il punto di passaggio tra Realismo e Naturalismo, offrendo una critica penetrante della società borghese provinciale.

Il Naturalismo francese, con Émile Zola come massimo esponente, porta questi principi alle estreme conseguenze. Nel suo "Il romanzo sperimentale", Zola teorizza un approccio scientifico alla narrativa, dove lo scrittore deve operare come uno scienziato sociale.

TENDENZE LETTERARIE DEL SECONDO '800
TERZO ROMANTICISMO esagerazione del romanticismo
LETTERATURA DI MEMORIA → si parla dell'unità d'Italia

Il Verismo: L'Interpretazione Italiana del Naturalismo

Il Verismo rappresenta la declinazione italiana del Naturalismo francese, con caratteristiche peculiari legate al contesto nazionale. Milano diventa il centro di diffusione di questa corrente, ma i suoi maggiori esponenti sono meridionali, tra cui Luigi Capuana e Giovanni Verga.

Highlight: Il Verismo si differenzia dal Naturalismo per una visione più pessimistica della realtà e per l'attenzione particolare alle condizioni del Meridione d'Italia.

Luigi Capuana, teorico del movimento, stabilisce i principi fondamentali del Verismo:

  • Abbandono del romanzo storico in favore della contemporaneità
  • Rappresentazione della vita quotidiana delle classi umili
  • Impersonalità narrativa
  • Equilibrio tra realismo e interesse narrativo
TENDENZE LETTERARIE DEL SECONDO '800
TERZO ROMANTICISMO esagerazione del romanticismo
LETTERATURA DI MEMORIA → si parla dell'unità d'Italia

Giovanni Verga e il Ciclo dei Vinti

Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, rappresenta il massimo esponente del Verismo. La sua tecnica narrativa si caratterizza per:

Vocabolario: L'impersonalità narrativa verghiana si realizza attraverso:

  • Stile parlato che riflette l'ambiente sociale dei personaggi
  • Regressione linguistica
  • Discorso indiretto libero
  • Straniamento narrativo

Il Ciclo dei Vinti, il suo progetto narrativo più ambizioso, doveva comprendere cinque romanzi, ma solo "I Malavoglia" e "Mastro-don Gesualdo" furono completati. Questi romanzi esplorano le conseguenze del progresso sui diversi ceti sociali, mostrando come il tentativo di migliorare la propria condizione porti inevitabilmente alla sconfitta.

TENDENZE LETTERARIE DEL SECONDO '800
TERZO ROMANTICISMO esagerazione del romanticismo
LETTERATURA DI MEMORIA → si parla dell'unità d'Italia

Il Verismo di Giovanni Verga: Vita, Opere e Stile

Il grande scrittore siciliano Giovanni Verga nasce a Catania nel 1840 da una famiglia di ideali liberali e antiborbonici. La sua formazione letteraria si intreccia con l'impegno politico attivo nel processo di unificazione nazionale, partecipando alla Spedizione dei Mille di Garibaldi e arruolandosi nella Guardia Nazionale.

Definizione: Il Verismo è la corrente letteraria italiana che si ispira al Naturalismo francese, caratterizzata dall'impersonalità dell'autore e dalla rappresentazione oggettiva della realtà sociale.

Il percorso artistico di Verga attraversa diverse fasi: dagli esordi con romanzi di stampo mondano come "Una Peccatrice" e "Storia di una Capinera", fino alla svolta verista segnata dall'incontro con Luigi Capuana. La novella "Nedda" rappresenta il primo passo verso il Verismo, anche se la piena maturazione della tecnica verista si realizzerà con "Rosso Malpelo".

Le scelte stilistiche di Verga rivoluzionano la narrativa italiana dell'Ottocento attraverso:

  • L'impersonalità dell'autore
  • L'uso di un linguaggio vicino al parlato popolare
  • L'artificio della regressione
  • Il discorso indiretto libero
  • La tecnica dello straniamento

Esempio: In "Rosso Malpelo", Verga adotta il punto di vista della comunità che guarda con sospetto il protagonista dai capelli rossi, creando un effetto di straniamento che permette al lettore di cogliere la critica sociale sottesa alla narrazione.

TENDENZE LETTERARIE DEL SECONDO '800
TERZO ROMANTICISMO esagerazione del romanticismo
LETTERATURA DI MEMORIA → si parla dell'unità d'Italia

Il Ciclo dei Vinti e le Novelle Rusticane

La produzione matura di Verga si concentra nel progetto del Ciclo dei Vinti, di cui "I Malavoglia" rappresenta il primo capitolo. Nella prefazione, nota come "La fiumana del progresso", l'autore espone la sua visione della modernità come forza travolgente che schiaccia chi tenta di elevarsi dalla propria condizione sociale.

Highlight: La "fiumana del progresso" rappresenta il processo di trasformazione economica e sociale dell'Italia post-unitaria, guidato dall'avidità e dall'egoismo umano.

Nelle "Novelle Rusticane", e in particolare ne "La Roba", Verga approfondisce il tema dell'ossessione per il possesso materiale. Il protagonista Mazzarò incarna la tragica parabola di chi sacrifica ogni aspetto umano della vita per l'accumulo di ricchezze, fino a impazzire di fronte all'impossibilità di portare con sé i propri beni nella morte.

Vocabolario:

  • Straniamento: tecnica narrativa che crea distanza tra narratore e vicenda narrata
  • Regressione: adattamento del linguaggio al livello sociale dei personaggi
  • Discorso indiretto libero: fusione tra la voce del narratore e quella dei personaggi
TENDENZE LETTERARIE DEL SECONDO '800
TERZO ROMANTICISMO esagerazione del romanticismo
LETTERATURA DI MEMORIA → si parla dell'unità d'Italia

I Malavoglia: Struttura e Temi

"I Malavoglia" rappresenta il capolavoro di Verga e il primo romanzo del Ciclo dei Vinti. Ambientato nel piccolo villaggio siciliano di Aci Trezza, il romanzo narra la storia della famiglia Toscano, soprannominata Malavoglia.

La struttura familiare patriarcale è rappresentata da:

  • Padron 'Ntoni, il capostipite saggio e tradizionalista
  • Bastianazzo, il figlio obbediente
  • Maruzza (la Longa), la nuora laboriosa
  • I nipoti: 'Ntoni, Luca, Mena, Lia

Quote: "La famiglia dei Malavoglia era stata sempre di quella pasta d'uomini che stanno attaccati alla casa come le patelle allo scoglio."

Il romanzo sviluppa il conflitto tra tradizione e modernità attraverso la tragedia economica della famiglia, innescata dal tentativo di speculazione sui lupini. La narrazione, caratterizzata dall'eclissi dell'autore, si sviluppa attraverso il contrasto tra il tempo ciclico della tradizione e il tempo lineare del progresso.

TENDENZE LETTERARIE DEL SECONDO '800
TERZO ROMANTICISMO esagerazione del romanticismo
LETTERATURA DI MEMORIA → si parla dell'unità d'Italia

Il Decadentismo e Baudelaire

Il Decadentismo emerge come reazione alla crisi del Positivismo, segnando un profondo cambiamento nella sensibilità artistica e culturale europea. La sfiducia nella ragione porta alla ricerca di nuove forme di conoscenza basate sull'intuizione e sul mistero.

Definizione: Il Decadentismo è un movimento culturale che si oppone al razionalismo positivista, privilegiando l'esplorazione dell'inconscio e del mistero attraverso la poesia.

Charles Baudelaire, figura centrale del movimento, elabora una nuova concezione del poeta come "veggente". Ne "L'Albatro", attraverso la potente allegoria dell'uccello marino deriso dai marinai, rappresenta la condizione dell'artista nella società moderna:

  • Il volo maestoso simboleggia l'elevazione spirituale del poeta
  • La cattura e lo scherno rappresentano l'incomprensione della società borghese
  • Le ali impedite simboleggiano l'impossibilità di esprimere la propria arte nel mondo materiale

Highlight: Lo "spleen" baudelairiano esprime il senso di angoscia e alienazione dell'artista moderno attraverso un linguaggio ricco di corrispondenze simboliche.

TENDENZE LETTERARIE DEL SECONDO '800
TERZO ROMANTICISMO esagerazione del romanticismo
LETTERATURA DI MEMORIA → si parla dell'unità d'Italia

Il Simbolismo e la Poesia Moderna: Baudelaire e Rimbaud

La seconda metà dell'ottocento letteratura italiana vede emergere una nuova concezione della poesia attraverso figure rivoluzionarie come Baudelaire e Rimbaud. Questi poeti hanno ridefinito il ruolo dell'artista nella società industriale, creando un ponte tra il Romanticismo di Manzoni e Leopardi e la modernità.

Baudelaire, nelle "Corrispondenze", elabora una visione della natura come tempio vivente, popolato da simboli misteriosi. Il poeta diventa un veggente capace di decifrare questi segni nascosti, stabilendo connessioni tra elementi apparentemente distanti come colori, suoni e profumi. Questa concezione rappresenta un'evoluzione significativa rispetto alla tradizione romantica, aprendo la strada a nuove forme di espressione poetica.

Definizione: Le "corrispondenze" baudelairiane sono legami segreti tra elementi sensoriali diversi che solo il poeta può percepire e rivelare attraverso la sua arte.

Nel poemetto "La Perdita dell'Aureola", Baudelaire affronta la trasformazione del ruolo del poeta nella società moderna. L'aureola caduta nel fango simboleggia la fine della sacralità dell'arte e l'ingresso del poeta nella dimensione quotidiana della vita urbana. Questa desacralizzazione non è vista come una perdita ma come un'opportunità di rinnovamento poetico.

TENDENZE LETTERARIE DEL SECONDO '800
TERZO ROMANTICISMO esagerazione del romanticismo
LETTERATURA DI MEMORIA → si parla dell'unità d'Italia

La Rivoluzione del Linguaggio Poetico nel Secondo Ottocento

Il secondo Ottocento letteratura riassunto non può prescindere dall'analisi della rivoluzione linguistica operata da Arthur Rimbaud. La sua poesia "Vocali" rappresenta un esempio straordinario di sperimentazione poetica, dove le lettere dell'alfabeto diventano punto di partenza per un viaggio sensoriale e immaginativo.

Esempio: Nella poesia "Vocali", Rimbaud associa ad ogni vocale un colore specifico, creando un sistema di corrispondenze sinestesiche: A nera, E bianca, I rossa, U verde, O blu.

La modernità di questi autori si manifesta nella loro capacità di superare i confini tradizionali della poesia, creando un linguaggio nuovo che risponde alle esigenze espressive di un'epoca in rapida trasformazione. Il secondo Ottocento storia letteraria segna così un momento di svolta fondamentale, dove la perdita delle certezze tradizionali apre la strada a nuove forme di espressione artistica.

Evidenza: La poesia moderna nasce proprio dalla consapevolezza della "perdita dell'aureola" e dalla necessità di trovare nuovi modi per esprimere la complessità del mondo industriale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.