Materie

Materie

Di più

Powerpoint generi letterari del '200 e' 300

18/10/2022

1532

72

Condividi

Salva

Scarica


Mappa generi letterari
TRA IL
1200 ED IL 1300 Intorno all'anno
1000 si diffonde
una una poesia
(orale) popolare
e giullaresca,
che andrà in

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Mappa generi letterari
TRA IL
1200 ED IL 1300 Intorno all'anno
1000 si diffonde
una una poesia
(orale) popolare
e giullaresca,
che andrà in

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Mappa generi letterari
TRA IL
1200 ED IL 1300 Intorno all'anno
1000 si diffonde
una una poesia
(orale) popolare
e giullaresca,
che andrà in

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Mappa generi letterari
TRA IL
1200 ED IL 1300 Intorno all'anno
1000 si diffonde
una una poesia
(orale) popolare
e giullaresca,
che andrà in

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Mappa generi letterari
TRA IL
1200 ED IL 1300 Intorno all'anno
1000 si diffonde
una una poesia
(orale) popolare
e giullaresca,
che andrà in

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Mappa generi letterari
TRA IL
1200 ED IL 1300 Intorno all'anno
1000 si diffonde
una una poesia
(orale) popolare
e giullaresca,
che andrà in

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Mappa generi letterari
TRA IL
1200 ED IL 1300 Intorno all'anno
1000 si diffonde
una una poesia
(orale) popolare
e giullaresca,
che andrà in

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Mappa generi letterari
TRA IL
1200 ED IL 1300 Intorno all'anno
1000 si diffonde
una una poesia
(orale) popolare
e giullaresca,
che andrà in

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Mappa generi letterari
TRA IL
1200 ED IL 1300 Intorno all'anno
1000 si diffonde
una una poesia
(orale) popolare
e giullaresca,
che andrà in

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Mappa generi letterari
TRA IL
1200 ED IL 1300 Intorno all'anno
1000 si diffonde
una una poesia
(orale) popolare
e giullaresca,
che andrà in

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Mappa generi letterari TRA IL 1200 ED IL 1300 Intorno all'anno 1000 si diffonde una una poesia (orale) popolare e giullaresca, che andrà in contrapposizion e ai temi del dolce stil novo. 1100-1200 In Umbria si sviluppa la letteratura religiosa (Fran cesco D'Assisi). Nel 1300 si svilupperà la lauda nelle confraternite Tra il 1150 ed il 1200 nelle corti nasce la lirica provenzale nelle corti, accom pagnata dalla lira. 1230-1250 In Sicilia si sviluppa il volgare illustre (definito così da Dante) e nasce la prima scuola della letteratura italiana con Federico II di Svevia. MAPPA GENERI LETTERARI DEL DUECENTO-TRECENTO 1250 Dopo la morte di Federico II dall'eredità della scuola siciliana si sviluppa la poesia cortese toscana Tra il 1290-300 un gruppo di poeti elaborerà una poetica definita da Dante "Dolce stil novo" Letteratura religiosa (1100-1200) Nasce in Umbria una poesia religiosa in volgare, poichè si desidera in questo periodo un ritorno alla povertà ed alla purezza di origini. Nel 1250 si sviluppa la lauda nelle confraternite. Nel 1300 nasce la letteratura teatrale in prosa Esponenti: Francesco D'Assisi (primo poeta della letteratura italiana), lacopone Da Todi Caterina DaSiena Poesia provenzale 1150-1200 Nasce in Francia con lo scopo di indurre a buoni sentimenti e per dilettare.I poeti (trovatori) scrivono in lingua d'oc, hanno generi precisi: la canzone, la sirvantese, l'alba e la pastorella Il tema principale è l'amore cortese. Altri temi sono di genere politico e moraleggiante. Stili della Lirica: trobar clus, leu e rich Esponenti: Guglielmo IX GENERI LETTERALI DEL 1200-1300 LIRICA Scuola siciliana 1230-1250 Fondata da Federico II di Svevia poichè voveva ingentilire e civilizzare il popolo.I poeti scrivono in un siciliano con innesti latini e provenzali. Questa scrittura fu definita "Volgare illustre"da Dante Forme metriche: canzone, il sonetto e la ballata. Il tema è l'amore cortese. Giacomo Da lentini fu l'iniziatore e l'inventore del sonetto. Pier delle Vigne Poesia cortese toscana 1250 Dopo la morte di Federico II alcuni poeti, in Toscana, adattano il proprio volgare e lo inseriscono nel clima delle città comunali. Imitano i temi provenzali dell'amore cortesee la visione angelica della donna. Guittone D'Areazzo: caposcuola dei poeti toscani Dolce stil novo 1290-1300 Un gruppo di poeti fiorentini decise di elaborare una nuova poesia, basata su un linguaggio elegante. Il tutto per educare le corti rozze a...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

diventare dei modelli di virtù nobili. Scrivono in un fiorentino colto e raffinato. Trattano il tema dell'amore nell'ambito dei problemi teologici Guido Guinizzelli è considerato il fondatore dello stile. Poesia popolare e giullaresca 1000 Questa è una poesia tramandata oralmente da giullari a pagamento. Essa esprimere la visione del mondo delle classi popolari. Il linguaggio e la metrica sono imprecisi. La forma è simile ad un dialogo. I temi sono vicini alla poesia comica: elogio al bere, imprecazioni. Il suo obiettivo è didilettare. Letteratura religiosa Nasce in Umbria tra il 1100 e il 1200, in un periodo in cui si bramava un desiderio di ritorno alla povertà ed alla purezza di origini, nasce la poesia religiosa in volgare. Francesco D'Assisi fu il maggior esponente ed il primo poeta della letteratura italiana. Fra le sue opere ricordiamo “il cantico delle creature" una preghiera scritta in versi volgari(lauda). Lui canta l'amore per tutti gli aspetti e ringrazia tutte le cose date da Dio, anche le malattie. Verso il 1250 la popolazione si riunirà in confraternite, movimenti laici dediti alla preghiera collettiva. Proprio all'interno di esse si svilupperà la lauda, preghiera in volgare che volle imitare il dialogo tra il prete e i fedeli. Il tutto ci porterà a lacopone Da Todi con la lauda drammatica che darà le basi al genere teatrale. Nel 1300 in Toscana si svilupperà la letteratura teatrale in prosa, qui ritroviamo gli ordini mendicanti Francescani e Domenicani. Essi avranno come unico strumento la predicazione LA LIRICA PROVENZALE Legata all'ambiente delle corti nasce tra il 1150 ed il 1200. Il suo centro di diffusione fu la Francia. Scritta in lingua d'oc ha come tema principale l'amore cortese( la venerazione della donna, l'amore che porta ad un perfezionamento spirituale), ma tratta anche temi di genere politico e moraleggiante. Essa induce a buoni sentimenti ed oltre a dilettare, vuole mandare messaggi per far riflettere il lettore. Tra i suoi generi abbiamo: la canzone(dedicata all'amore cortese), sirvantese(varie tematiche), l'alba(congedo di due amanti), la pastorella(dialogo tra una fanciulla ed un cavaliere). I poeti venivano chiamati trovatori, essi scrivevano i componimenti ed esaltavano il suono delle parole con la lira. I trovatori, poi, avevano tre tipi di stile: Trobar clus(enigmatico), Trobar leu( aggraziato), Trobar rich(ricco). LA SCUOLA SICILIANA E IL VOLGARE ILLUSTRE Grazie a Federico II di Svevia, tra il 1230 ed il 1250, in Sicilia nasce la prima scuola poetica della letteratura italiana. Essa nasce poichè Federico II voleva ingentilire il popolo e diffondere una cultura civilizzatrice, soprattutto per fa distinguere le corti dal popolo. Sempre lui fondò l'Università di Napoli e promosse una cultura basata sulla ragione. I poeti di questa scuola erano funzionari di corte, magistrati tutti alle dipendenze dell'imperatore. I ppoeti scrivono con un siciliano arricchito da innesti latini e provenzali, questo volgare sarà definito "illustre" da Dante. Le forme metriche usate sono: la canzone, il sonetto e la ballata. L'unico tema è l'amore cortese. In primo piano ricordiamo Giacomo Da Lentini, iniziatore della scuola ed inventore del sonetto. POESIA CORTESE TOSCANA Dopo la morte di Federico II, nel 1250, alcuni poeti toscani adattano il proprio volgare e lo inseriscono nel clima delle città comunali. Essi imitano le tematiche delle liriche provenziali, l'amore cortese e la visione angelica della donna, ma inseriscono contenuti politici e morali. Ricordiamo Guittone D'Arezzo (che si concentra su tematiche politiche e morali), è considerato un caposcuola dei poeti toscani. IL DOLCE STIL NOVO Tra il 1290 ed il 1300 un gruppo di poeti, quasi tutti fiorentini, volevano elaborare una nuova poesia, basata su un nuovo linguaggio elegante ed armonioso. Il tutto per educare le corti rozze a diventare dei modelli di virtù nobili. I poeti nei loro testi esprimono un concetto di superiorità morale, non sempre legata al rango familiare. Scrivono in un fiorentino colto e raffinato e trattano il tema dell'amore nell'ambito dei problemi teologici, cioè il rapporto tra il corpo e l'anima, le passioni terrene e la dedizione a Dio. Nei loro testi elaborano un concetti di gentilezza, intesa come superiorità morale Come esponente abbiamo Guido Guinizzelli, considerato il fondatore dello stile In questa poetica la concezione dell'amore cortese viene visto in un'ottica cristiana l'innamoramento diventa un fenomeno oggettivo universale e la donna è vista come un'aspirazione ideale. LA POESIA POPOLARE GIULLARESCA All'inizio del Medioevo si diffuse anche la poesia legata alla visione del mondo delle classi popolari. Ha come sfondo la società comunale toscana. Spesso legata alla danza e alla musica, è diffusa per le strade da giullari, mimi e giocolieri a pagamento. Notiamo che il poeta popolare riprende, in forma semplificata o per scopo imitativo, modelli dei poeti dotti e viceversa. Il linguaggio e la metrica sono inprecisi, la forma è spesso basata sul dialogo. I temi invece sono vicini a quelli della poesia comica( elogio al bere, imprecazioni) oppure argomenti popolari tipici della lirica amorosa. L'AMORE E LA CULTURA CORTESE L'amore cortese è il tema maggiormente affrontato delle liriche( la lirica provenzale, il volgare illustre/scuola siciliana, il dolce stil novo).Questo amore poteva essere provato solo da pochi uomini dotati di una spiccata sensibilità nei confronti di una donna. Loro nel desiderarla provavano un'adorazione simile a quella religiosa perciò la veneravano. L'amore cortese portava ad un perfezionamento spirituale. Esso era un amore sensuale ossessionato dalla bellezza della donna e dal desiderio di possederla. La sua particolarità è che avviene sempre al di fuori del matrimonio. LO SCOPO era quello di ingentilire la figura rude del guerriero di Dio con sentimenti dolci. Le DONNA non è vista più come un'occasione di peccato, ma un esempio di virtù fisiche e spirituali.