Il Verismo italiano
Il verismo è il movimento letterario italiano che si sviluppa a Milano alla fine degli anni '70 dell'Ottocento, ispirandosi al naturalismo francese.
Luigi Capuana è considerato il precursore del verismo italiano, pubblicando un'opera che getta le basi di questo movimento letterario.
Vocabulary: Verismo - corrente letteraria italiana che si propone di rappresentare la realtà in modo oggettivo e impersonale, concentrandosi sulle classi sociali più basse.
Le caratteristiche principali del verismo includono:
- Descrizione oggettiva della realtà
- Attenzione alle classi sociali più basse
- Uso di tecniche narrative come l'impersonalità e il discorso indiretto libero
Definition: Discorso indiretto libero - tecnica narrativa che fonde la voce del narratore con quella del personaggio, creando un effetto di immediatezza e realismo.
Il verismo si differenzia dal naturalismo francese per il suo pessimismo e la mancanza di fiducia nel progresso sociale, riflettendo la situazione economica e sociale dell'Italia post-unitaria.
Highlight: Il verismo italiano si concentra particolarmente sulla realtà rurale e meridionale, in contrasto con l'ambientazione urbana tipica del naturalismo francese.