Apri l'app

Materie

4986

7 dic 2022

5 pagine

Lavandare di Pascoli: Testo, Parafrasi e Analisi

user profile picture

serenellaaaa

@serenagalesi

Giovanni Pascoli è uno dei più importanti poeti italiani di... Mostra di più

Giovanni Pascoli
LAVANDARE
Il poeta osserva un aratro abbandonato, ascolta i suoni dei panni bagnati
nel canale e le cantilene delle lavanda

X Agosto

"X agosto" è una delle poesie più celebri di Myricae, pubblicata originariamente il 9 agosto 1896. Il titolo si riferisce alla data dell'assassinio del padre di Pascoli, avvenuto il 10 agosto 1867.

Il poeta spiega il fenomeno delle stelle cadenti nella notte di San Lorenzo attraverso due eventi paralleli:

  1. La morte di una rondine che tornava al nido con il cibo per i piccoli
  2. L'uccisione di un uomo che portava a casa dei doni per le figlie

Analisi: La poesia è strutturata in sei strofe che creano un parallelismo tra le due morti, entrambe ingiuste e prive di senso.

Highlight: Pascoli utilizza termini religiosi che alludono alla morte di Cristo, ma senza la promessa di una vita ultraterrena.

L'ultima strofa presenta la caduta delle stelle come un pianto cosmico per le ingiustizie e il male che dominano il mondo.

Figure retoriche: Il testo è ricco di figure retoriche come metonimie, sinestesie e parallelismi che accentuano il pathos della narrazione.

Giovanni Pascoli
LAVANDARE
Il poeta osserva un aratro abbandonato, ascolta i suoni dei panni bagnati
nel canale e le cantilene delle lavanda

Il Lampo

"Il Lampo" è una breve ma intensa poesia che descrive gli effetti di un fulmine durante un temporale.

Il componimento si apre con l'immagine del cielo e della terra che appaiono feriti e sofferenti dopo il bagliore del lampo.

Analisi: Pascoli personifica gli elementi naturali, descrivendo la terra come "ansimante" e "in sussulto".

La poesia si conclude con una potente similitudine:

Quote: "come un occhio, che, sbarrato, non crede a ciò che vede"

Questa immagine potrebbe alludere alla morte, forse riferendosi all'assassinio del padre di Pascoli.

Highlight: L'uso dei verbi al singolare suggerisce una fusione tra cielo e terra, come se fossero un unico essere vivente che prova dolore.

Il Tuono

"Il Tuono" completa la trilogia meteorologica di Myricae insieme a "Il Lampo" e "Temporale".

La poesia descrive lo scoppio improvviso di un tuono durante la notte, paragonandolo al rumore di una frana che cade dalla montagna.

Analisi: Pascoli utilizza una serie di verbi onomatopeici per ricreare il suono del tuono: "rimbomba", "rimbalza", "rotola".

Il componimento si conclude con un'immagine di contrasto: dopo il fragore del tuono, si sente il canto soave di una madre che culla il suo bambino.

Highlight: Questa conclusione potrebbe simboleggiare il ritorno alla calma e alla normalità dopo la tempesta, sia meteorologica che emotiva.

Giovanni Pascoli
LAVANDARE
Il poeta osserva un aratro abbandonato, ascolta i suoni dei panni bagnati
nel canale e le cantilene delle lavanda

Il lampo

In questa breve ma intensa poesia, Pascoli descrive l'effetto di un lampo durante una tempesta notturna. Il componimento si caratterizza per la forte personificazione degli elementi naturali e l'uso di immagini vivide.

La poesia si compone di due strofe:

  1. Presentazione simultanea di cielo e terra
  2. Descrizione dettagliata degli effetti del lampo

Vocabulary: Ossimoro - Figura retorica che accosta termini di significato opposto, come in "tacito tumulto".

Elementi chiave della poesia:

  • Personificazione della terra, descritta come "ansimante" e "in sussulto"
  • Movimento rapido delle nuvole nel cielo
  • Apparizione e scomparsa di una casa, paragonata a un occhio che si apre e si chiude

Highlight: Le metafore utilizzate da Pascoli in questa poesia creano un'atmosfera di tensione e inquietudine, riflettendo possibilmente stati d'animo interiori.

Il lampo può essere interpretato come un momento di lucidità nella coscienza, un'illuminazione improvvisa che rivela verità nascoste.

Giovanni Pascoli
LAVANDARE
Il poeta osserva un aratro abbandonato, ascolta i suoni dei panni bagnati
nel canale e le cantilene delle lavanda

Il tuono

"Il tuono" completa il trittico di poesie dedicate ai fenomeni atmosferici insieme a "Il lampo" e "La pioggia". In questo componimento, Pascoli descrive l'effetto di un tuono nella notte, contrapponendolo al dolce canto di una madre.

La poesia si struttura in due strofe:

  1. Descrizione della notte buia
  2. Narrazione del rumore del tuono e del canto materno

Example: Il rumore del tuono viene paragonato a una frana che cade dalla montagna, creando un'immagine sonora potente.

Elementi significativi:

  • Uso di onomatopee per rendere il suono del tuono
  • Contrasto tra la violenza del tuono e la dolcezza del canto materno
  • Possibile riferimento alla morte e al conforto della figura materna

Highlight: La poetica di Giovanni Pascoli si esprime pienamente in questa poesia, dove elementi naturali e sentimenti umani si intrecciano creando un'atmosfera carica di significati simbolici.

Il tuono può essere interpretato come un elemento di rottura e paura, mentre il canto della madre rappresenta la sicurezza e il conforto, in un tipico contrasto pascoliano tra minaccia e protezione.

Giovanni Pascoli
LAVANDARE
Il poeta osserva un aratro abbandonato, ascolta i suoni dei panni bagnati
nel canale e le cantilene delle lavanda

Lavandare

"Lavandare" è una delle poesie più famose di Myricae. Il componimento si apre con l'immagine di un aratro abbandonato in un campo autunnale avvolto dalla nebbia.

Il poeta descrive i suoni dell'acqua del canale dove le lavandaie stanno sbattendo i panni e le loro lunghe cantilene.

Highlight: L'aratro abbandonato diventa simbolo della solitudine e dell'abbandono, paragonato al canto malinconico delle lavandaie.

Nell'ultima strofa viene riportata una canzone popolare cantata dalle lavandaie, che esprime il senso di abbandono provato dalle donne i cui mariti sono partiti per la guerra.

Analisi: La poesia utilizza figure retoriche come assonanze e onomatopee per ricreare i suoni dell'ambiente. L'aratro diventa un oggetto simbolico che rappresenta la condizione esistenziale dell'uomo.

Arano

La poesia "Arano" descrive una scena di lavoro nei campi, con tre contadini intenti ad arare, seminare e spianare le zolle.

Highlight: Emerge la presenza del "fanciullino" pascoliano nell'osservazione compiaciuta di un passero che cerca di beccare i semi.

Il componimento sottolinea la lentezza e la ciclicità del lavoro agricolo, caricandolo di significati simbolici.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

4986

7 dic 2022

5 pagine

Lavandare di Pascoli: Testo, Parafrasi e Analisi

user profile picture

serenellaaaa

@serenagalesi

Giovanni Pascoli è uno dei più importanti poeti italiani di fine Ottocento. La sua poetica si caratterizza per l'attenzione ai dettagli della natura e della vita quotidiana, che diventano simboli di significati più profondi. Alcune delle sue poesie più famose... Mostra di più

Giovanni Pascoli
LAVANDARE
Il poeta osserva un aratro abbandonato, ascolta i suoni dei panni bagnati
nel canale e le cantilene delle lavanda

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

X Agosto

"X agosto" è una delle poesie più celebri di Myricae, pubblicata originariamente il 9 agosto 1896. Il titolo si riferisce alla data dell'assassinio del padre di Pascoli, avvenuto il 10 agosto 1867.

Il poeta spiega il fenomeno delle stelle cadenti nella notte di San Lorenzo attraverso due eventi paralleli:

  1. La morte di una rondine che tornava al nido con il cibo per i piccoli
  2. L'uccisione di un uomo che portava a casa dei doni per le figlie

Analisi: La poesia è strutturata in sei strofe che creano un parallelismo tra le due morti, entrambe ingiuste e prive di senso.

Highlight: Pascoli utilizza termini religiosi che alludono alla morte di Cristo, ma senza la promessa di una vita ultraterrena.

L'ultima strofa presenta la caduta delle stelle come un pianto cosmico per le ingiustizie e il male che dominano il mondo.

Figure retoriche: Il testo è ricco di figure retoriche come metonimie, sinestesie e parallelismi che accentuano il pathos della narrazione.

Giovanni Pascoli
LAVANDARE
Il poeta osserva un aratro abbandonato, ascolta i suoni dei panni bagnati
nel canale e le cantilene delle lavanda

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Lampo

"Il Lampo" è una breve ma intensa poesia che descrive gli effetti di un fulmine durante un temporale.

Il componimento si apre con l'immagine del cielo e della terra che appaiono feriti e sofferenti dopo il bagliore del lampo.

Analisi: Pascoli personifica gli elementi naturali, descrivendo la terra come "ansimante" e "in sussulto".

La poesia si conclude con una potente similitudine:

Quote: "come un occhio, che, sbarrato, non crede a ciò che vede"

Questa immagine potrebbe alludere alla morte, forse riferendosi all'assassinio del padre di Pascoli.

Highlight: L'uso dei verbi al singolare suggerisce una fusione tra cielo e terra, come se fossero un unico essere vivente che prova dolore.

Il Tuono

"Il Tuono" completa la trilogia meteorologica di Myricae insieme a "Il Lampo" e "Temporale".

La poesia descrive lo scoppio improvviso di un tuono durante la notte, paragonandolo al rumore di una frana che cade dalla montagna.

Analisi: Pascoli utilizza una serie di verbi onomatopeici per ricreare il suono del tuono: "rimbomba", "rimbalza", "rotola".

Il componimento si conclude con un'immagine di contrasto: dopo il fragore del tuono, si sente il canto soave di una madre che culla il suo bambino.

Highlight: Questa conclusione potrebbe simboleggiare il ritorno alla calma e alla normalità dopo la tempesta, sia meteorologica che emotiva.

Giovanni Pascoli
LAVANDARE
Il poeta osserva un aratro abbandonato, ascolta i suoni dei panni bagnati
nel canale e le cantilene delle lavanda

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il lampo

In questa breve ma intensa poesia, Pascoli descrive l'effetto di un lampo durante una tempesta notturna. Il componimento si caratterizza per la forte personificazione degli elementi naturali e l'uso di immagini vivide.

La poesia si compone di due strofe:

  1. Presentazione simultanea di cielo e terra
  2. Descrizione dettagliata degli effetti del lampo

Vocabulary: Ossimoro - Figura retorica che accosta termini di significato opposto, come in "tacito tumulto".

Elementi chiave della poesia:

  • Personificazione della terra, descritta come "ansimante" e "in sussulto"
  • Movimento rapido delle nuvole nel cielo
  • Apparizione e scomparsa di una casa, paragonata a un occhio che si apre e si chiude

Highlight: Le metafore utilizzate da Pascoli in questa poesia creano un'atmosfera di tensione e inquietudine, riflettendo possibilmente stati d'animo interiori.

Il lampo può essere interpretato come un momento di lucidità nella coscienza, un'illuminazione improvvisa che rivela verità nascoste.

Giovanni Pascoli
LAVANDARE
Il poeta osserva un aratro abbandonato, ascolta i suoni dei panni bagnati
nel canale e le cantilene delle lavanda

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il tuono

"Il tuono" completa il trittico di poesie dedicate ai fenomeni atmosferici insieme a "Il lampo" e "La pioggia". In questo componimento, Pascoli descrive l'effetto di un tuono nella notte, contrapponendolo al dolce canto di una madre.

La poesia si struttura in due strofe:

  1. Descrizione della notte buia
  2. Narrazione del rumore del tuono e del canto materno

Example: Il rumore del tuono viene paragonato a una frana che cade dalla montagna, creando un'immagine sonora potente.

Elementi significativi:

  • Uso di onomatopee per rendere il suono del tuono
  • Contrasto tra la violenza del tuono e la dolcezza del canto materno
  • Possibile riferimento alla morte e al conforto della figura materna

Highlight: La poetica di Giovanni Pascoli si esprime pienamente in questa poesia, dove elementi naturali e sentimenti umani si intrecciano creando un'atmosfera carica di significati simbolici.

Il tuono può essere interpretato come un elemento di rottura e paura, mentre il canto della madre rappresenta la sicurezza e il conforto, in un tipico contrasto pascoliano tra minaccia e protezione.

Giovanni Pascoli
LAVANDARE
Il poeta osserva un aratro abbandonato, ascolta i suoni dei panni bagnati
nel canale e le cantilene delle lavanda

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Lavandare

"Lavandare" è una delle poesie più famose di Myricae. Il componimento si apre con l'immagine di un aratro abbandonato in un campo autunnale avvolto dalla nebbia.

Il poeta descrive i suoni dell'acqua del canale dove le lavandaie stanno sbattendo i panni e le loro lunghe cantilene.

Highlight: L'aratro abbandonato diventa simbolo della solitudine e dell'abbandono, paragonato al canto malinconico delle lavandaie.

Nell'ultima strofa viene riportata una canzone popolare cantata dalle lavandaie, che esprime il senso di abbandono provato dalle donne i cui mariti sono partiti per la guerra.

Analisi: La poesia utilizza figure retoriche come assonanze e onomatopee per ricreare i suoni dell'ambiente. L'aratro diventa un oggetto simbolico che rappresenta la condizione esistenziale dell'uomo.

Arano

La poesia "Arano" descrive una scena di lavoro nei campi, con tre contadini intenti ad arare, seminare e spianare le zolle.

Highlight: Emerge la presenza del "fanciullino" pascoliano nell'osservazione compiaciuta di un passero che cerca di beccare i semi.

Il componimento sottolinea la lentezza e la ciclicità del lavoro agricolo, caricandolo di significati simbolici.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS