Apri l'app

Materie

Poesia Comica e Giullaresca: Esempi e Riassunti - Cecco Angiolieri e Rosa Fresca Aulentissima

58

0

poesia giullaresca, goliardica - comico realistica - cielo d’alcamo- cecco angiolieri

2370

15 ott 2022

6 pagine

Poesia Comica e Giullaresca: Esempi e Riassunti - Cecco Angiolieri e Rosa Fresca Aulentissima

user profile picture

Maria Teresa Genovese

@mariateresagenovese_

POESIA
GIULLARESCA/GOLIARDICA
• Antecedente della poesia comico-realistica:
Aveva origini bolognesi, nel 1100-1200 circa.
Gli studenti unive

Antecedenti della poesia comico-realistica

Oltre alla tradizione giullaresca, altri importanti antecedenti della poesia comico-realistica furono:

  1. Il vanto: genere in cui si elogiano le proprie virtù, parodiando il Dolce Stil Novo.
  2. La satira: genere letterario di origine romana, nato nel II secolo a.C. con Gaio Lucilio.

Definizione: La satira è un genere letterario che mira a prendere in giro utilizzando figure retoriche come l'ironia, la litote, la perifrasi e l'antitesi.

  1. L'amore: presentato in chiave sensuale ed erotica, con una figura femminile non spiritualizzata, in netto contrasto con gli ideali del Dolce Stil Novo.
  2. Il contrasto: dialogo tra due popolani in cui si usa un registro linguistico medio-basso, abbassato volontariamente dall'autore colto.

Esempio: Cielo d'Alcamo, probabile funzionario di Federico II, è il massimo rappresentante della forma poetica del contrasto. La sua opera più famosa è "Rosa fresca aulentissima", una pastorella di 32 strofe.

Highlight: Nel contrasto avviene un rovesciamento degli ideali del Dolce Stil Novo, con personaggi popolani e un linguaggio volutamente basso che crea un effetto comico.

POESIA
GIULLARESCA/GOLIARDICA
• Antecedente della poesia comico-realistica:
Aveva origini bolognesi, nel 1100-1200 circa.
Gli studenti unive

Il rovesciamento del Dolce Stil Novo

La poesia comico-realistica si caratterizza per un netto rovesciamento degli ideali del Dolce Stil Novo e della poesia provenzale, in particolare per quanto riguarda la rappresentazione dell'amore e della figura femminile.

Confronto tra la donna del contrasto e la donna stilnovista:

Donna del contrasto:

  • Popolana, rozza, contadina
  • Lavoratrice della terra, praticante delle arti meccaniche
  • Oggetto di un amore carnale e possessivo
  • Priva di caratteristiche divine o angeliche
  • Alla fine cede al corteggiamento

Donna del Dolce Stil Novo:

  • Donna-angelo con sembianze celestiali
  • Colta, divina, angelica
  • Capelli biondi, pelle chiara, nobile di cuore
  • Ineffabile, lascia senza parole i passanti

Vocabulary: La parola "femmina" deriva dal latino e significava originariamente "nutrire, allattare". Nel Medioevo era spesso considerata un essere fragile e in alcuni casi strumento del demonio.

Highlight: L'uso attuale del termine "femmina" tende ad avere un valore spregiativo e offensivo, in netto contrasto con il suo significato originario.

POESIA
GIULLARESCA/GOLIARDICA
• Antecedente della poesia comico-realistica:
Aveva origini bolognesi, nel 1100-1200 circa.
Gli studenti unive

La poesia comico-realistica del XIII secolo

Nel XIII secolo, la poesia comico-realistica si sviluppa pienamente in Toscana, evolvendosi dalle origini siciliane della poesia giullaresca e goliardica nata probabilmente nella corte di Federico II.

Caratteristiche principali:

  • Registro linguistico volontariamente medio-basso
  • Temi realistici e quotidiani
  • Ironia e parodia dei modelli poetici elevati

I massimi esponenti di questa corrente poetica sono:

  1. Cecco Angiolieri SienaSiena
  2. Rustico Filippi FirenzeFirenze
  3. Folgore da San Gimignano vicinoSienavicino Siena

Highlight: Cecco Angiolieri è considerato il più celebre tra i poeti comico-realistici.

Cecco Angiolieri (1260-1313, Siena)

Cecco Angiolieri rappresenta l'emblema del poeta comico-realistico. Nonostante appartenesse a una famiglia nobile, la sua vita e la sua poesia si caratterizzavano per una serie di comportamenti anticonformisti:

  • Rifiuto dello studio
  • Infrazione delle regole, in particolare del coprifuoco
  • Litigi per donne e denaro
  • Passione per il gioco d'azzardo dadidadi
  • Amore per l'alcol, specialmente il vino

Example: Una delle poche attività "nobili" di Cecco era la composizione di poesie scherzose e divertenti, che rappresentano il cuore della sua produzione letteraria.

Vocabulary: Poesia comico-realistica: corrente poetica sviluppatasi in Toscana nel XIII secolo, caratterizzata da temi realistici, linguaggio basso e ironia verso i modelli poetici elevati.

POESIA
GIULLARESCA/GOLIARDICA
• Antecedente della poesia comico-realistica:
Aveva origini bolognesi, nel 1100-1200 circa.
Gli studenti unive

La Poesia Comico-Realistica del XIII Secolo

Nel 1300 si sviluppa in Toscana la poesia comico-realistica, evoluzione della tradizione giullaresca siciliana.

Highlight: I massimi esponenti sono Cecco Angiolieri, Rustico Filippi e Folgore da San Gimignano.

Quote: "Cecco Angiolieri 126013131260-1313 è il più celebre tra i poeti comico-realistici, noto per il suo stile di vita anticonformista e la sua poetica irriverente."

POESIA
GIULLARESCA/GOLIARDICA
• Antecedente della poesia comico-realistica:
Aveva origini bolognesi, nel 1100-1200 circa.
Gli studenti unive

La Poetica di Cecco Angiolieri

La poesia di Angiolieri si caratterizza per la parodia del Dolce Stil Novo e dei valori ecclesiastici.

Highlight: La sua poesia raggiunge toni blasfemi ma sempre in chiave scherzosa.

Quote: "S'i' fosse foco, arderei 'l mondo" rappresenta il manifesto della sua poetica sovversiva.

POESIA
GIULLARESCA/GOLIARDICA
• Antecedente della poesia comico-realistica:
Aveva origini bolognesi, nel 1100-1200 circa.
Gli studenti unive

La poesia giullaresca e goliardica

La poesia giullaresca e goliardica rappresenta l'antecedente della più nota poesia comico-realistica. Nata a Bologna tra il 1100 e il 1200, questa forma poetica si sviluppò grazie all'opera dei goliardi, studenti universitari che componevano versi ispirandosi ai siculo-toscani e alla lirica cortese, trasformandoli in temi scherzosi.

Definizione: I goliardi erano studenti universitari bolognesi che componevano versi parodici ispirandosi alla tradizione poetica cortese.

Un altro importante antecedente furono i giullari, figure che affondano le loro radici nell'antichità classica e che nel Medioevo assunsero il ruolo di cantori e intrattenitori. I giullari, persone colte, utilizzavano volontariamente la parodia e abbassavano il registro linguistico per creare effetti comici.

Highlight: I giullari recitavano questa poesia nelle piazze, nelle corti e nei palazzi, intrattenendo il pubblico con componimenti poetici ed epici, ma anche con giochi e spettacoli.

La poesia giullaresca si caratterizzava per una doppia chiave di lettura:

  1. Nelle piazze: il pubblico meno colto coglieva principalmente l'aspetto comico.
  2. Nelle corti: il pubblico più istruito apprezzava sia l'ironia che i canoni e gli argomenti più profondi.


Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

2370

15 ott 2022

6 pagine

Poesia Comica e Giullaresca: Esempi e Riassunti - Cecco Angiolieri e Rosa Fresca Aulentissima

user profile picture

Maria Teresa Genovese

@mariateresagenovese_

La poesia comico-realistica e giullaresca rappresenta un importante movimento letterario medievale italiano che si contrappone alla tradizione stilnovistica.

• La poesia comico-realistica nasce come evoluzione della tradizione giullaresca e goliardica bolognese
• Si caratterizza per il rovesciamento dei temi stilnovistici,... Mostra di più

POESIA
GIULLARESCA/GOLIARDICA
• Antecedente della poesia comico-realistica:
Aveva origini bolognesi, nel 1100-1200 circa.
Gli studenti unive

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Antecedenti della poesia comico-realistica

Oltre alla tradizione giullaresca, altri importanti antecedenti della poesia comico-realistica furono:

  1. Il vanto: genere in cui si elogiano le proprie virtù, parodiando il Dolce Stil Novo.
  2. La satira: genere letterario di origine romana, nato nel II secolo a.C. con Gaio Lucilio.

Definizione: La satira è un genere letterario che mira a prendere in giro utilizzando figure retoriche come l'ironia, la litote, la perifrasi e l'antitesi.

  1. L'amore: presentato in chiave sensuale ed erotica, con una figura femminile non spiritualizzata, in netto contrasto con gli ideali del Dolce Stil Novo.
  2. Il contrasto: dialogo tra due popolani in cui si usa un registro linguistico medio-basso, abbassato volontariamente dall'autore colto.

Esempio: Cielo d'Alcamo, probabile funzionario di Federico II, è il massimo rappresentante della forma poetica del contrasto. La sua opera più famosa è "Rosa fresca aulentissima", una pastorella di 32 strofe.

Highlight: Nel contrasto avviene un rovesciamento degli ideali del Dolce Stil Novo, con personaggi popolani e un linguaggio volutamente basso che crea un effetto comico.

POESIA
GIULLARESCA/GOLIARDICA
• Antecedente della poesia comico-realistica:
Aveva origini bolognesi, nel 1100-1200 circa.
Gli studenti unive

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il rovesciamento del Dolce Stil Novo

La poesia comico-realistica si caratterizza per un netto rovesciamento degli ideali del Dolce Stil Novo e della poesia provenzale, in particolare per quanto riguarda la rappresentazione dell'amore e della figura femminile.

Confronto tra la donna del contrasto e la donna stilnovista:

Donna del contrasto:

  • Popolana, rozza, contadina
  • Lavoratrice della terra, praticante delle arti meccaniche
  • Oggetto di un amore carnale e possessivo
  • Priva di caratteristiche divine o angeliche
  • Alla fine cede al corteggiamento

Donna del Dolce Stil Novo:

  • Donna-angelo con sembianze celestiali
  • Colta, divina, angelica
  • Capelli biondi, pelle chiara, nobile di cuore
  • Ineffabile, lascia senza parole i passanti

Vocabulary: La parola "femmina" deriva dal latino e significava originariamente "nutrire, allattare". Nel Medioevo era spesso considerata un essere fragile e in alcuni casi strumento del demonio.

Highlight: L'uso attuale del termine "femmina" tende ad avere un valore spregiativo e offensivo, in netto contrasto con il suo significato originario.

POESIA
GIULLARESCA/GOLIARDICA
• Antecedente della poesia comico-realistica:
Aveva origini bolognesi, nel 1100-1200 circa.
Gli studenti unive

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La poesia comico-realistica del XIII secolo

Nel XIII secolo, la poesia comico-realistica si sviluppa pienamente in Toscana, evolvendosi dalle origini siciliane della poesia giullaresca e goliardica nata probabilmente nella corte di Federico II.

Caratteristiche principali:

  • Registro linguistico volontariamente medio-basso
  • Temi realistici e quotidiani
  • Ironia e parodia dei modelli poetici elevati

I massimi esponenti di questa corrente poetica sono:

  1. Cecco Angiolieri SienaSiena
  2. Rustico Filippi FirenzeFirenze
  3. Folgore da San Gimignano vicinoSienavicino Siena

Highlight: Cecco Angiolieri è considerato il più celebre tra i poeti comico-realistici.

Cecco Angiolieri (1260-1313, Siena)

Cecco Angiolieri rappresenta l'emblema del poeta comico-realistico. Nonostante appartenesse a una famiglia nobile, la sua vita e la sua poesia si caratterizzavano per una serie di comportamenti anticonformisti:

  • Rifiuto dello studio
  • Infrazione delle regole, in particolare del coprifuoco
  • Litigi per donne e denaro
  • Passione per il gioco d'azzardo dadidadi
  • Amore per l'alcol, specialmente il vino

Example: Una delle poche attività "nobili" di Cecco era la composizione di poesie scherzose e divertenti, che rappresentano il cuore della sua produzione letteraria.

Vocabulary: Poesia comico-realistica: corrente poetica sviluppatasi in Toscana nel XIII secolo, caratterizzata da temi realistici, linguaggio basso e ironia verso i modelli poetici elevati.

POESIA
GIULLARESCA/GOLIARDICA
• Antecedente della poesia comico-realistica:
Aveva origini bolognesi, nel 1100-1200 circa.
Gli studenti unive

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Poesia Comico-Realistica del XIII Secolo

Nel 1300 si sviluppa in Toscana la poesia comico-realistica, evoluzione della tradizione giullaresca siciliana.

Highlight: I massimi esponenti sono Cecco Angiolieri, Rustico Filippi e Folgore da San Gimignano.

Quote: "Cecco Angiolieri 126013131260-1313 è il più celebre tra i poeti comico-realistici, noto per il suo stile di vita anticonformista e la sua poetica irriverente."

POESIA
GIULLARESCA/GOLIARDICA
• Antecedente della poesia comico-realistica:
Aveva origini bolognesi, nel 1100-1200 circa.
Gli studenti unive

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Poetica di Cecco Angiolieri

La poesia di Angiolieri si caratterizza per la parodia del Dolce Stil Novo e dei valori ecclesiastici.

Highlight: La sua poesia raggiunge toni blasfemi ma sempre in chiave scherzosa.

Quote: "S'i' fosse foco, arderei 'l mondo" rappresenta il manifesto della sua poetica sovversiva.

POESIA
GIULLARESCA/GOLIARDICA
• Antecedente della poesia comico-realistica:
Aveva origini bolognesi, nel 1100-1200 circa.
Gli studenti unive

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La poesia giullaresca e goliardica

La poesia giullaresca e goliardica rappresenta l'antecedente della più nota poesia comico-realistica. Nata a Bologna tra il 1100 e il 1200, questa forma poetica si sviluppò grazie all'opera dei goliardi, studenti universitari che componevano versi ispirandosi ai siculo-toscani e alla lirica cortese, trasformandoli in temi scherzosi.

Definizione: I goliardi erano studenti universitari bolognesi che componevano versi parodici ispirandosi alla tradizione poetica cortese.

Un altro importante antecedente furono i giullari, figure che affondano le loro radici nell'antichità classica e che nel Medioevo assunsero il ruolo di cantori e intrattenitori. I giullari, persone colte, utilizzavano volontariamente la parodia e abbassavano il registro linguistico per creare effetti comici.

Highlight: I giullari recitavano questa poesia nelle piazze, nelle corti e nei palazzi, intrattenendo il pubblico con componimenti poetici ed epici, ma anche con giochi e spettacoli.

La poesia giullaresca si caratterizzava per una doppia chiave di lettura:

  1. Nelle piazze: il pubblico meno colto coglieva principalmente l'aspetto comico.
  2. Nelle corti: il pubblico più istruito apprezzava sia l'ironia che i canoni e gli argomenti più profondi.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS